La sigla di House of the Dragon stagione 2: significato, easter egg e spoiler [VIDEO]

Autore: Francesca Musolino ,

La seconda stagione di House of the Dragon che ha debuttato il 17 giugno 2024 in esclusiva su Sky e in streaming su NOW in contemporanea con la messa in onda statunitense di HBO, introduce una nuova opening theme. Anche questa volta i crediti di apertura dello spettacolo raccontano una storia in evoluzione, che prosegue di pari passo con l'avanzamento della serie TV.

Abbonati a NOW Premium

Advertisement

In precedenza la sigla di apertura di House of the Dragon 1 ha illustrato l'albero genealogico della dinastia Targaryen a partire da Re Aegon I il Conquistatore. Il primo membro della casata a sedere su il Trono di Spade e a generare i futuri sovrani. Nella opening theme della seconda stagione di House of the Dragon vengono invece narrate le gesta di Aegon I ripercorrendo la sua conquista dei Sette Regni, fino a giungere alla recente guerra dei suoi discendenti suddivisi tra i Verdi e i Neri.

Nella prima stagione di House of the Dragon la sigla è stata modificata di volta in volta dopo l'uscita di ogni nuovo episodio, con l'aggiunta di alcuni eventi di rilievo avvenuti nel corso della storia. Una formula che viene mantenuta anche nella seconda stagione di House of the Dragon, ma attraverso una differente veste grafica completamente inedita e accompagnata ancora una volta dall'inconfondibile theme-song a cura di Ramin Djawadi.

Chi non ha letto i romanzi di George R. R. Martin da cui è tratta la serie TV House of the Dragon, prequel de Il Trono di Spade, in questo articolo può approfondire meglio parte delle origini di Casa Targaryen attraverso gli eventi rivelati nella nuova opening theme. Per coloro che invece non hanno ancora iniziato a guardare la seconda stagione della serie TV, ecco tutte le indicazioni su come e dove vedere House of the Dragon 2 in streaming.

House of the Dragon (2022)

21/08/2022 (en)
Sci-Fi & Fantasy, Dramma, Action & Adventure,

La serie prequel vede la dinastia Targaryen all'apice assoluto del suo potere, con più di 15 draghi sotto il loro giogo. La maggior parte degli imperi, che sian...

Advertisement

La sigla di House of the Dragon 2

Nel seguente video pubblicato dal canale ufficiale di Game of Thrones, è possibile vedere la nuova opening theme che ha inaugurato la seconda stagione di House of the Dragon. Uno splendido arazzo dedicato alle vicende dei Targaryen che viene svelato poco per volta durante la sigla, mentre i differenti ricami iniziano a prendere vita sul tessuto dell'intricato telaio. La sigla di House of the Dragon 2 inizia il suo racconto animato partendo dal Disastro di Valyria fino alla morte di Lucerys Velaryon, evento con il quale si è conclusa la prima stagione della serie TV.

Advertisement

La opening theme di House of the Dragon 2 viene modificata dopo ogni nuovo episodio della serie TV, in base a eventi di rilievo che accadono nel corso della storia. Di conseguenza questo articolo viene aggiornato di pari passo con tutte le successive modifiche apportate alla sigla.

La profezia di Helaena Targaryen

Nei romanzi di George R. R. Martin è noto che alcuni Targaryen sono in grado di avere premonizioni e vengono per questo detti Sognatori. Tuttavia nei libri non viene mai specificato se anche Helaena Targaryen, secondogenita di Re Viserys e Alicent, sia una Sognatrice come suo padre. Per il momento anche nella serie TV House of the Dragon non viene confermata in modo esplicito la sua abilità. A ogni modo le visioni che Helaena esprime attraverso frasi all'apparenza incomprensibili, poco per volta si rivelano essere delle profezie.

Advertisement

L'ultima premonizione più recente avviene proprio nel primo episodio di House of the Dragon 2, con una morte shock di cui Helaena aveva avuto sentore poco tempo prima. Non tutte le visioni della giovane Regina si avverano nell'immediato, così come del resto accade anche con quelle degli altri Targaryen Sognatori. Nel primo episodio di House of the Dragon 2 c'è anche un altro evento che Helaena ha previsto addirittura nel settimo episodio della prima stagione, anche se questa volta non si tratta di una vera e propria profezia ma di un easter egg.

Mentre sono tutti riuniti per il funerale di Laena Velaryon, Helaena come suo solito si isola per giocare con degli insetti e a un certo punto pronuncia le seguenti parole:

La mano muove il telaio. Spola di verde e spola di nero. Draghi di carne tessono draghi di filo.

Con il senno di poi, le enigmatiche parole di Helaena hanno annunciato con largo anticipo la nuova sigla di apertura di House of the Dragon 2. Metaforicamente le frasi di Helaena annunciano anche la Danza dei Draghi ovvero la guerra al Trono che scaturisce nella famiglia Targaryen tra i Verdi e i Neri.

Advertisement

Oltre alle parole chiave (verde, nero, draghi) presenti nella filastrocca di Helaena, il telaio su cui è ricamato l'arazzo nella sigla di House of the Dragon sta tessendo la storia che porta alla Danza dei Draghi. Una storia che di fatto i draghi di carne (i Targaryen) tessono da soli attraverso gli scontri di cui saranno fautori e i quali strada facendo verranno inseriti anche nella sigla della serie TV.

Il Disastro di Valyria

Nella storia della famiglia Targaryen il primo membro noto risulta essere Aenar, padre di Gaemon e Daenys, mentre sua moglie e relativa madre dei suoi figli resta ignota. Daenys Targaryen detta la Sognatrice prevede la distruzione della città di Valyria in cui inizialmente risiedono i Targaryen. Un'antica civiltà situata all'epoca nel Continente Orientale di Essos e da cui discendono sia i Targaryen e sia i membri di Casa Velaryon.

Aenar crede alla premonizione della figlia e decide così di vendere tutti i suoi possedimenti ed emigrare nel Continente Occidentale di Westeros con la sua famiglia, cinque draghi e i propri averi. Dodici anni dopo il sogno di Daenys, Valyria viene davvero distrutta da un terribile cataclisma. Una catastrofe di proporzioni bibliche che porta via con sé persone e draghi, insieme alla cultura e alla storia della civiltà.

Nelle antiche scritture ci sono diverse interpretazioni in merito alla causa scatenante del cosiddetto Disastro di Valyria, una presunta calamità naturale dovuta all'eruzione delle Quattordici Fiamme. Una vasta catena di vulcani presenti nella penisola di Valyria, situata al tempo nella parte Sud di Essos. Alcune teorie sostengono che l'eruzione sia avvenuta a causa una punizione divina del Dio R'hllor, mentre altre ipotesi sostengono sia stata una maledizione dell'antica stirpe dei Rhoynar. Altre voci ancora addossano la colpa di tutto alle uccisioni dei maghi del fuoco avvenute per mano dei Signori dei Draghi.

La sigla di House of the Dragon 2 sembra iniziare proprio da uno di questi omicidi. Nella prima sequenza di apertura viene mostrata la Libera Fortezza di Valyria e subito dopo una figura che porge del fuoco verso un drago (mago), mentre un'altra persona sta per pugnalarla alle spalle (Signore dei Draghi).

Successivamente al 13esimo secondo della opening theme è possibile vedere Aenar con sua figlia Daenys, raffigurata mentre dorme in veste di Sognatrice. Questa sequenza può essere intesa come il sogno della giovane Targaryen oppure come la partenza della famiglia verso il Continente di Westeros avvenuta dopo il sogno di Daenys. I fili gialli dell'arazzo proseguono infatti fino all'eruzione dei vulcani (21esimo secondo) e alla conseguente distruzione di Valyria (26esimo secondo).

La conquista dei Sette Regni di Aegon I Targaryen

Nella sigla di House of the Dragon 2 dopo aver mostrato il Disastro di Valyria, la sequenza prosegue con la conquista dei Sette Regni di parte di Aegon I Targaryen insieme alle sue sorelle e mogli Rhaenys e Visenya. Al 37esimo secondo della opening theme della serie TV è infatti possibile vedere Aegon I in sella al suo drago Balerion, con al seguito Rhaenys a dorso di Meraxes e infine Visenya che cavalca Vhagar.

L'incendio di Harrenhal e la fine di Casa Hoare

Nella loro missione di conquista, i tre fratelli Targaryen hanno una serie di scontri con le varie casate per costringere tutti, con le buone o con le cattive, a inchinarsi al futuro nuovo Re dei Sette Regni. A tale proposito al 40esimo secondo della sigla di House of the Dragon 2 appare la figura di un sovrano accerchiata dal sangue. Si tratta di Re Harren Hoare detto il Nero, che durante il suo regno fece costruire il Castello di Harrenhal.

Harren si rifugia proprio in tale fortezza dopo aver rifiutato l'offerta di diventare vassallo di Casa Targaryen. Per tutta risposta Aegon I fa ardere al suolo dai propri draghi il Castello di Harrenhal con tutti coloro che erano presenti all'interno. Proseguendo infatti con la visione della sigla di House of the Dragon 2, dal 44esimo secondo è possibile vedere in dettaglio l'avvenimento.

Ai due lati figurano i draghi che emettono la loro fiammata verso il castello di Harrenhal, mentre in basso al centro si trova Re Harren e attorno a lui vari cavalieri arsi vivi insieme al sovrano. Con la morte di Harren il Nero, Casa Hoare si estingue.

Arryn, Stark e Tully si inginocchiano ad Aegon I

Continuando a visionare la sigla di House of the Dragon 2, al 48esimo secondo del video appaiono tre figure inchinate che rappresentano rispettivamente Casa Arryn, Casa Stark e Casa Tully riconoscibili dai loro stemmi presenti sugli abiti.

A partire da sinistra figura per prima la Regina Sharra Arryn con in braccio il figlio Ronnel, legittimo erede di cui la madre fa le veci essendo al tempo ancora un bambino. La sovrana finisce per inginocchiarsi alla Regina Visenya.

Al centro dell'immagine è presente Re Torrhen Stark che a differenza di Casa Arryn, si sottomette ad Aegon I senza nemmeno provare a combattere. Infine per ultimo a destra compare Lord Edmyn Tully, il quale sceglie di unirsi alla causa dei Targaryen durante la dipartita di Casa Hoare di Harren il Nero.

Per questioni di tempistiche ovviamente nella sigla di House of the Dragon 2 non è stato possibile inserire tutte le lotte e le alleanze intercorse durante la lunga conquista di Aegon I. Quindi dopo aver mostrato soltanto alcuni eventi chiave della storia, al 53esimo secondo della sigla appare lo stemma di Casa Targaryen per indicare che Aegon I è diventato il nuovo Re dei Sette Regni con la sua casata al comando di Westeros.

La morte di Re Maegor I il Crudele

Come potete leggere in modo più dettagliato nel nostro articolo House of the Dragon: 5 eventi da conoscere antecedenti alla storia della serie TV, Aegon I genera un figlio con entrambe le sue sorelle. Aenys I nato dal rapporto con Rhaenys e Maegor I nato invece dalla relazione con Visenya. Alla morte di Aegon I gli succede Aenys mentre dopo la dipartita di quest'ultimo, il legittimo erede è suo figlio Aegon (che porta lo stesso nome del nonno).

Maegor finisce per usurpare il Trono del nipote e inizia il suo sanguinario reame di tirannia per il quale viene soprannominato il Crudele. Maegor non risparmia niente e nessuno, sopratutto dopo essere diventato cavaliere del maestoso drago Balerion appartenuto a suo padre.

Alla fine sarà Jaehaerys I, un altro figlio di Aenys, a guidare una ribellione contro Maegor per riportare il reame alla stabilità. Maegor viene ritrovato morto sul Trono di Spade con i polsi tagliati e una lama del seggio che gli trafigge la nuca. Un epilogo che viene raffigurato al 57esimo secondo della sigla di House of the Dragon 2.

La morte di Maegor resta di libera interpretazione, in quanto non è mai stato possibile stabilire con certezza se il Crudele sovrano sceglie di farla finita prima della sua sconfitta oppure se viene ucciso da uno dei tanti nemici di cui si era inevitabilmente circondato. Ma c'è anche chi sostiene che Maegor sia stato ucciso dal Trono di Spade, perché ritenuto dallo stesso seggio come un indegno sovrano.

Il Regno di Jaehaerys I Targaryen

Nella storia dei romanzi di George R. R. Martin, Re Maegor I il Crudele non ha eredi. Per questo motivo alla sua morte gli succede il nipote Jaehaerys I, il quale oltre ad aver fermato il regime tirannico dello zio, è anche l'unico figlio maschio di Aenys ancora in vita.

Jaehaerys I sposa sua sorella Alysanne con la quale instaura un nuovo regno di pace e prosperità, che durerà per ben cinquantacinque anni fino alla successiva morte del sovrano. Al minuto 1.00 della sigla di House of the Dragon si possono vedere i due coniugi insieme ai loro rispettivi draghi, Vermithor e Ali d'Argento.

In basso a sinistra sotto Jaehaerys è presente la Stella a Sette Punte che rappresenta il Culto dei Sette, la religione principale di Westeros. Il sovrano durante il suo regno è riuscito infatti a terminare la rivolta del Credo Militante, un ordine militare fedele al Culto che in precedenza si era ribellato a Casa Targaryen.

Sempre al minuto 1.00 della opening theme di House of the Dragon 2, in basso a destra sotto Alysanne è invece presente un sacchetto d'oro in quanto la Regina è diventata nota per le sue grandi opere di beneficenza.

L'ascesa al Trono di Viserys I Targaryen

Al minuto 1.03 della sigla di apertura di House of the Dragon 2 compare un'immagine ben nota ai fan della serie TV. La sequenza raffigura infatti la scena di apertura della prima stagione di House of the Dragon, in cui attraverso un flashback viene eletto il successore di Re Jaehaerys I Targaryen durante il Gran Concilio di Harrenhal del 101 CA.

A partire da sinistra, nella sigla sono presenti Viserys I Targaryen con a fianco la sua prima moglie Aemma Arryn. A seguire figura un membro del Clero e Re Jaehaerys I al centro, mentre a lato di quest'ultimo è posizionata una guardia reale. Infine, gli ultimi due personaggi a destra sono Corlys Velaryon e sua moglie Rhaenys Targaryen.

Come viene raccontato nel primo episodio di House of the Dragon, Viserys e Rhaenys entrambi nipoti di Re Jaehaerys, rimangono come i pretendenti finali al Trono. Alla fine il Gran Concilio sceglie Viserys I escludendo la cugina in quanto donna.

La nascita dei Verdi

In House of the Dragon dopo la morte di sua moglie Aemma, Re Viserys I Targaryen si risposa con Alicent Hightower. Una donna che da giovane fanciulla indifesa con il tempo diventerà una Regina intransigente e rancorosa. Soprattutto nei riguardi della Principessa Rhaenyra, la sua ex migliore amica e unica figlia di Viserys e Aemma.

Al minuto 1.07 della sigla di House of the Dragon 2 appare proprio l'immagine di Alicent mentre indossa lo stesso abito usato in occasione delle nozze tra Rhaenyra e Laenor Velaryon. Una mise che implicitamente indica la nascita dei Verdi, la fazione di cui fa parte Alicent a sostegno di suo figlio Aegon II come futuro erede al Trono.

Il tessuto dell'arazzo nella sigla, da Alicent prosegue verso Rhaenyra che rappresenta invece la fazione opposta dei Neri in qualità di legittima erede di Viserys. Al minuto 1.13 del video si possono notare al centro i membri principali dei due schieramenti: nella parte alta a partire da sinistra sono presenti Daemon e Rhaenys Targaryen, Corlys, Jacaerys, Lucerys e Joffrey Velaryon. Nella parte bassa della divisione centrale, sempre partendo da sinistra figurano invece Helaena, Aegon II e Aemond Targaryen, seguiti da Criston Cole e Otto Hightower.

L'incoronazione di Aegon II Targaryen

La sigla di apertura di House of the Dragon 2 dopo aver mostrato la divisione tra Verdi e Neri, prosegue la storia delle due famiglie con l'incoronazione di Aegon II Targaryen, primogenito di Alicent e Re Viserys.

Al minuto 1.14 del video compare il nuovo sigillo indossato da Aegon II raffigurante un drago d'oro, che simboleggia la sua avvenuta ascesa. Proseguendo con la visione si vede a destra Aegon seduto sul Trono di Spade (con indosso il sigillo) e a sinistra Rhaenyra che è invece stata incoronata, seppur non ufficialmente, come Regina di Roccia del Drago.

La morte di Lucerys Velaryon

Al minuto 1.22 della sigla di House of the Dragon 2 sotto le immagini di Aegon II e Rhaenyra seduti sui rispettivi Troni, si notano in basso altri dettagli relativi alla guerra in corso tra le due famiglie. Le mani di colore verde e nero rappresentano gli alleati che le due fazioni hanno cercato di assicurarsi. Aegon inviando dei corvi mentre Rhaenyra mandando i figli Jacaerys e Lucerys in sella ai loro draghi.

Proprio Lucerys nel tentativo di ricevere appoggio da Casa Baratheon, finirà per perdere la vita a causa dei Verdi. La sigla di House of the Dragon 2 al minuto 1.30 si conclude proprio con la morte del giovane Principe, avvenuta insieme al suo drago Arrax a causa di un fatale attacco di Vhagar, il drago di Aemond.

Prodotto Consigliato

Fuoco e sangue. House of the Dragon

Uno degli avvincenti libri di George R.R. Martin, lo storico autore che ha dato il via alla saga televisiva de Il Trono di Spade, da cui è stato tratto anche il prequel House of the Dragon ispirato proprio al libro Fuoco e sangue.

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV House of the Dragon. Crediti: HBO, GRRM, Bastard Sword, 1:26 Pictures Inc.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...