House of the Dragon: 5 eventi da conoscere antecedenti alla storia della serie TV

Autore: Francesca Musolino ,

La spin-off House of the Dragon in veste di prequel della serie TV Il Trono di Spade racconta eventi presenti nei romanzi di George R. R. Martin avvenuti ben 172 anni prima di quelli narrati nella serie madre. La storia di House of the Dragon si concentra essenzialmente sulla guerra civile di Casa Targaryen, che si scatena per stabilire il legittimo erede al Trono dopo la morte di Re Viserys I Targaryen.

Tuttavia nei racconti delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin ci sono avvenimenti ancora più antecedenti a quelli presenti sia nella serie TV House of the Dragon e sia nel libro Fuoco e Sangue da cui è tratto lo spettacolo targato HBO. Per conoscere meglio la grande storia ambientata nel vasto mondo fantasy creato da George R. R. Martin, in questo articolo riportiamo 5 eventi che è importante conoscere per orientarsi meglio tra le varie dinamiche presenti nell'universo del Trono.

Advertisement

Nel frattempo se volete vedere o rivedere gli spettacoli televisivi, potete trovare la serie completa de Il Trono di Spade e la prima stagione di House of the Dragon in streaming su NOW. Piattaforma in cui a partire dal 17 giugno 2024 in esclusiva su Sky e in contemporanea con la messa in onda statunitense di HBO, è possibile guardare anche la seconda stagione di House of the Dragon.

Abbonati a NOW Premium

Immagine di House of the Dragon

House of the Dragon (2022)

21/08/2022 (en)
Sci-Fi & Fantasy, Dramma, Action & Adventure,

La serie prequel vede la dinastia Targaryen all'apice assoluto del suo potere, con più di 15 draghi sotto il loro giogo. La maggior parte degli imperi, che sian...

Immagine di House of the Dragon

Advertisement

Il Regno di Maegor il Crudele

Ben prima del regno governato dal padre di Daenerys Targaryen, Aerys II noto come il Re Folle, nella storia del Trono di Spade ci fu un altro sovrano ancora più folle del futuro successore: Maegor I Targaryen detto il Crudele. Figlio unico di Re Aegon I il Conquistatore e di sua sorella/moglie Visenya, Maegor non a caso definito il Crudele durante la sua vita compie una serie di terribili azioni, tra cui l'usurpazione del Trono destinato al nipote.

Advertisement

Aegon I con l'altra sorella/moglie Rhaenys ha un altro figlio, Aenys, che gli succede al Trono alla sua morte. Quest'ultimo non essendo abile in battaglia, affida il compito principale sul campo al fratellastro Maegor nominandolo anche come suo Primo Cavaliere. Maegor fin da piccolo si rivela essere un fenomenale guerriero che in più occasioni apporta un prezioso contributo al regno, diventando in seguito anche il nuovo cavaliere di Balerion. Il più grande esemplare di drago in circolazione appartenuto al padre Aegon I.

Successivamente quando Aenys passa a miglior vita, il suo erede diretto è il figlio Aegon. Ma suo zio Maegor con il supporto di sua madre Visenya, riesce a farsi incoronare come nuovo Re usurpando il legittimo posto che spettava al nipote. Da quel momento inizia un lungo regime di tirannia da parte del nuovo sovrano, intriso da copiosi spargimenti di sangue con lo sterminio di intere casate, popoli e di chiunque altro provasse a mettersi di traverso sul cammino di Maegor.

Lo stesso nipote Aegon avvia una rivolta per reclamare il suo legittimo diritto al Trono, ma finisce per venir trucidato insieme al suo drago Lestoargento proprio da suo zio Maegor in sella a Balerion. Maegor non risparmia nemmeno il resto della famiglia di Aenys tenendo prigioniera per del tempo sua moglie Alyssa e torturando a morte un altro dei suoi figli, Viserys, di soli quindici anni.

Advertisement

Soltanto alcuni anni più tardi grazie a una nuova ribellione guidata dal nipote Jaehaerys I, un altro figlio di Aenys e Alyssa, il regno di Maegor inizia poco per volta a sgretolarsi concludendosi con la tragica morte del crudele tiranno. Maegor viene ritrovato seduto sul Trono di Spade cosparso di sangue e con i polsi feriti, ma la sua dipartita resta avvolta nel mistero. Non è chiaro infatti se la fine di Maegor sia stata un omicidio oppure un suicidio, ma c'è chi pensa addirittura che sia stato lo stesso Trono a ucciderlo. Alla morte di Maegor che non aveva eredi, è lo stesso Jaehaerys I Targaryen a succedergli.

La rivolta del Credo Militante

Nel mondo de Il Trono di Spade la religione principale e più diffusa dei Sette Regni è quella del Culto dei Sette, che trova tra i suoi più devoti sostenitori il Credo Militante. Un ordine militare guidato dall'Alto Septon che opera seguendo le scritture della Stella a Sette punte, il libro sacro del culto. Durante il Regno di Re Aenys I Targaryen, il Credo Militante entra in rivolta contro Casa Targaryen per una serie di azioni ritenute immorali verso la religione dei Sette.

Advertisement

Il primo evento scatenante avviene proprio a causa di Aenys, il quale per ricompensare di un servigio svolto Lord Goren Greyjoy, gli consente di abolire il Culto dei Sette dalle Isole di Ferro. Una decisione che indigna il Credo Militante e spiana il terreno per i primi dissapori.

In seguito Maegor I, fratellastro di Aenys di cui è al servizio come Primo Cavaliere, decide di prendere in seconda moglie Alys Harroway nonostante sia già sposato con Ceryse Hightower. La bigamia di Maegor genera di nuovo malcontento presso il Credo Militante e nel tentativo di calmare le acque, Aenys rimuove il fratellastro dal ruolo di Primo Cavaliere e lo manda in esilio a Pentos.

La goccia che fa traboccare il vaso e per via della quale inizia la vera e propria rivolta del Credo Militante, avviene con il matrimonio tra Aegon e Rhaena Targaryen, fratello e sorella figli di Aenys. Quest'ultimo dopo aver celebrato tale unione tra consanguinei, viene soprannominato dal Clero come Re Abominio e inizia a ricevere dissensi anche da parte del popolo e delle casate nobili. Aenys non riesce a reggere la pressione del momento e fugge a Roccia del Drago, dove resterà fino alla fine dei suoi giorni dopo una lunga malattia causata dallo stress della rivolta.

Con l'aiuto di sua madre Visenya, Maegor ritorna dall'esilio e si autoproclama come nuovo Re spodestando il nipote Aegon, legittimo successore di Aenys. Quando in seguito sale al Trono Jaehaerys I, fratello di Aegon, pone un'offerta di pace al Clero e ottiene lo scioglimento del Credo Militante fermandone così la rivolta. Tuttavia l'ordine si riformerà secoli dopo con i seguaci dell'Alto Passero, come viene raccontato nella serie TV de Il Trono di Spade.

Il Re Saggio Jaehaerys I Targaryen

Quella di Re Jaehaerys I Targaryen è stata una figura molto importante per il futuro della famiglia Targaryen e anche per la stabilità dei Sette Regni. Quarto di sei figli, Jaehaerys nasce dall'unione tra Alyssa Velaryon e Aenys I Targaryen, figlio di Re Aegon I il Conquistatore e della sorella/moglie Rhaenys.

Jaehaerys riesce a interrompere il regno di tirannia creato da suo zio Maegor e a fermare la violenta rivolta del Credo Militante. Per questo motivo ottiene il titolo di Jaehaerys il Conciliatore mentre successivamente viene rinominato anche come il Saggio, proprio per via della sua capacità di regnare in modo oculato e risoluto. In tarda età è noto anche come il Vecchio Re in quanto si conferma essere il sovrano di Casa Targaryen ad aver regnato più a lungo di tutti. Grazie all'ascesa al Trono di Jaehaerys I, i Sette Regni e gli stessi Targaryen vivono infatti oltre cinquant'anni di pace e serenità.

Fin dall'inizio Jaehaerys mira a mantenere un clima equilibrato e più flessibile a livello umano. Un reame che Jaehaerys governa con l'aiuto di sua moglie Alysanne nonché sua fidata consigliera, benvoluta dal popolo e nota come la Buona soprattutto per le sue opere di carità. Proprio su richiesta di sua moglie Re Jaehaerys abolisce il diritto della prima notte. Un'usanza medievale secondo cui i Lord avevano il diritto di passare la prima notte di nozze con le mogli dei loro servi, al posto di quest'ultimi.

Jaehaerys e Alysanne hanno in tutto tredici figli ma nonostante la loro bontà, non hanno avuto fortuna con i loro eredi. Alcuni muoiono prematuramente poco dopo la nascita, mentre altri a causa di tragici eventi. Questo porta il Re a non avere più figli maschi a succedergli al Trono, per questo motivo viene convocato il Gran Concilio per stabilire il suo futuro erede.

Come viene raccontato anche nella scena di apertura della prima stagione di House of the Dragon, sarà il nipote Viserys I Targaryen a diventare il nuovo Re dei Sette Regni dopo la morte di Jaehaerys. Anche Viserys durante il suo mandato, cerca di mantenere lo stesso clima di pace instaurato in precedenza da suo nonno. Tuttavia sempre come viene narrato nel corso di House of the Dragon, la morte di Viserys scatenerà la guerra al Trono nota come la Danza dei Draghi.

La nascita di Approdo del Re

Approdo del Re oltre a essere la capitale dei Sette Regni del Continente Occidentale di Westeros, è anche la sede della Fortezza Rossa in cui risiede il tanto ambito Trono di Spade. Ma prima di diventare la città più importante del regno, Approdo del Re era soltanto una distesa di alberi e colline.

Re Aegon I Targaryen il Conquistatore è stato il primo della sua famiglia a sedere sul Trono di Spade e a unificare i Sette Regni sotto un unico reame. Gli antenati di Aegon I dopo aver lasciato il Continente Orientale di Essos, si trasferiscono in quello Occidentale di Westeros presso Roccia del Drago. In seguito Aegon decide di costruire una nuova capitale, nel punto esatto in cui aveva messo piede per la prima volta nel Continente.

Inizialmente il sovrano fa erigere una prima fortezza nominata Forte Aegon, mentre in un secondo tempo decide di costruire la sua capitale attorno a tale edificio. Il luogo in cui sorgerà Approdo del Re si trova in una posizione strategica, in quanto non fa parte di nessuno dei Sette Regni e mantiene una certa distanza per differenziare la dimora del sovrano da quella delle altre case. Il suo nome deriva proprio dal punto in cui è giunto (Approdo) il monarca Aegon I (del Re).

La capitale dei Sette Regni rimane per decenni la dimora principale della famiglia Targaryen insieme a Roccia del Drago, fino a quando non si scatena la guerra civile nota come la Ribellione di Robert (Baratheon), marito di Cersei Lannister nella serie TV de Il Trono di Spade. Uno scontro iniziato quando Rhaegar, primogenito dell'allora sovrano Aerys II Targaryen, si innamora di Lyanna Stark già promessa sposa di Baratheon.

Quando quest'ultimo finisce per uccidere Rhaegar, Aerys per vendicare il figlio pianifica di bruciare tutta Approdo del Re al fine di sterminare i ribelli. Alla fine con la complicità di Tywin e Jaime Lannister, Robert Baratheon vince la guerra e diventa il nuovo sovrano Re Sette Regni. Da quel momento i Targaryen non siederanno più sul Trono fino alla futura comparsa della Madre dei Draghi Daenerys, la terzogenita di Aerys II Targaryen.

La vulnerabilità dei draghi

Nella serie TV House of the Dragon la presenza di numerosi draghi rispetto agli unici tre comparsi ne Il Trono di Spade, mostra uno dei periodi più fertili dei rettili alati di cui i Targaryen hanno potuto godere. Tuttavia non è sempre stato così, perché alla fine anche i draghi si rivelano essere vulnerabili come gli esseri umani. Per questo motivo diversi esemplari sono morti in precedenza agli eventi narrati nel corso di House of the Dragon.

Prima di approdare nel Continente Occidentale di Westeros, Casa Targaryen e Casa Velaryon erano dimorate nel Continente Orientale di Essos nella città di Valyria, popolo da cui entrambi discendono. A seguito di un sogno premonitore fatto da Daenys Targaryen, figlia di Aenar, quest'ultimo decide di trasferirsi con la famiglia e i propri draghi nel Continente di Westeros. Nel mondo creato da George R. R. Martin alcuni Targaryen sono in grado di avere delle profezie attraverso i sogni.

Pertanto dodici anni dopo il suo sogno, l'evento previsto da Daenys noto come il Disastro di Valyria accade sul serio. Si tratta di un enorme cataclisma che ha risucchiato come un vortice quanto restava della civiltà valyriana, incluse usanze, conoscenze e gli stessi draghi del luogo. I Targaryen con la loro fuga anticipata, si rivelano essere gli ultimi Signori dei Draghi esistenti e i loro fedeli rettili gli ultimi esemplari valyriani in circolazione.

Successivamente quando Re Aegon I il Conquistatore decide di riunire i Sette Regni sotto un solo reame, insieme alle sue sorelle Visenya e Rhaenys si servono anche dei loro tre draghi per raggiungere il loro obbiettivo. In tale contesto Meraxes, il drago di Rhaenys, è uno dei primi esemplari posseduti dai Targaryen a perdere la vita, mentre Balerion di Aegon morirà per cause naturali alla veneranda età di 200 anni. L'esemplare Vhagar di Visenya è invece ancora viva come si vede nel corso di House of the Dragon.

Come già fatto presente all'inizio di questo articolo, in un secondo tempo anche il drago Lestoargento di Aenys I Targaryen viene brutalmente ucciso insieme al suo cavaliere da suo zio Maegor. Mentre si narra che Urrax sia stato il drago più antico di tutti, vissuto al tempo dei Primi Uomini durante l'Età degli Eroi.

Prodotto Consigliato

L'arte de Il Trono di Spade. Ediz. a colori

"L'arte de Il Trono di Spade" presenta, in un volume dall'ampio formato, una cronaca visiva con i dipinti dettagliati, gli schizzi, le piante e gli alzati, la grafica e i progetti creati da vari artisti per portare a vivere sullo schermo i...

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV House of the Dragon. Crediti: GRRM, Bastard Sword, 1:26 Pictures Inc.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...