House of the Dragon Stagione 2, Episodio 1: la nuova stagione si apre con una morte shock

Autore: Francesca Musolino ,

L'attesa è finita. La seconda stagione di House of the Dragon è finalmente disponibile dal 17 giugno 2024 in esclusiva su Sky e in streaming su NOW con un nuovo episodio ogni lunedì, in contemporanea con la messa in onda statunitense di HBO.

Dopo il finale della prima stagione di House of the Dragon che ha lasciato il pubblico sgomento con la sconvolgente morte del giovane Principe Lucerys, la serie TV prequel de Il Trono di Spade prosegue sulla stessa scia anche nei nuovi episodi della stagione 2.

Advertisement

Il titolo del romanzo Fuoco e sangue di George R. R. Martin da cui è tratta la serie TV del resto non lascia spazio a dubbi. In House of the Dragon la guerra al Trono tra Verdi e Neri che inizia all'interno della famiglia Targaryen, si preannuncia essere molto violenta e spietata.

Ripercorriamo dunque gli eventi principali che sono accaduti nel primo episodio di House of the Dragon 2, per fare il punto della situazione e valutare il debutto di questa nuova premiere. Se invece dove ancora guardare il primo episodio della nuova stagione, ecco come e dove vedere House of the Dragon 2 in streaming.

Abbonati a NOW Premium

Immagine di House of the Dragon

House of the Dragon (2022)

21/08/2022 (en)
Sci-Fi & Fantasy, Dramma, Action & Adventure,

La serie prequel vede la dinastia Targaryen all'apice assoluto del suo potere, con più di 15 draghi sotto il loro giogo. La maggior parte degli imperi, che sian...

Immagine di House of the Dragon

Advertisement

L'inverno sta arrivando

Il primo episodio di House of the Dragon 2 si apre con un'emozionante sequenza che riporta subito gli spettatori nel mondo de Il Trono di Spade, attraverso luoghi e frasi ben note ai fan dello spettacolo. Mentre l'inquadratura si alterna tra i differenti paesaggi avvolti da un tiepido clima invernale, la voce narrante dell'attuale Lord di Grande Inverno, Cregan Stark, accompagna gli scenari in evidenza ricordando a uno spaesato Jacaerys Velaryon che "l'inverno sta arrivando".

Advertisement

Un'introduzione molto suggestiva in cui il pensiero rimanda inevitabilmente alla prima stagione della serie madre, dove l'allora Ned Stark in qualità di Signore del Nord, proprio come il suo antenato Cregan rievocava l'onore e la fedeltà che da sempre contraddistinguono la loro casata. Mentre Jace volge per la prima volta lo sguardo alla Barriera e Cregan spiega al giovane Principe che quel muro serve per proteggerli dalla morte, come un macabro scherzo del destino giunge un corvo da Roccia del Drago per comunicare la tragica sorte di Lucerys.

All'improvviso si torna bruscamente alla realtà e rammentiamo perché Jacaerys è giunto al Nord e tutto ciò che ha portato a tale epilogo. I Verdi e i Neri hanno iniziato gli scontri per il legittimo erede al Trono, ma ancora prima di fare ognuno la propria mossa, una vita innocente è già stata spezzata. Il Nord non dimentica come ribadisce Cregan Stark, ma nemmeno i Targaryen lo fanno. E mentre Jacaerys ignaro della sorte del fratello si trova impegnato per i Sette Regni a radunare nuovi alleati, sua madre Rhaenyra trascorre i giorni sulle rive di Capo Tempesta in attesa di recuperare il corpo di Lucerys.

Advertisement

Ma il dolore della Regina Nera sembra essere destinato a non avere mai fine. Dopo la prematura morte di sua figlia Visenya, la dipartita di suo padre Viserys a cui non ha potuto neppure dire addio e il suo Trono usurpato dal fratellastro Aegon, a Rhaenyra non viene nemmeno concesso di seppellire suo figlio Luke. Neanche il mare ha clemenza con lei e concede alla sovrana soltanto pochi resti di stoffa, per darle modo di prendere atto di quanto avvenuto: Lucerys non tornerà più. La Regina si lascia andare a un pianto disperato e anche la sua fedele compagna alata Syrax, piange insieme a lei il suo dolore.

Le parole sono vento

La morte di Lucerys innesca inevitabilmente una serie di reazioni sia per i Neri e sia per ciò che concerne i Verdi. Chiusa nel suo terribile lutto, Rhaenyra al momento non è completamente lucida e tanto meno interessata a prendere decisioni insieme al suo Concilio. Una reazione più che comprensibile ma allo stesso tempo controproducente, in quanto la sua carica inizia a venir messa in dubbio dagli altri membri, mentre Deamon continua a comportarsi come se fosse il vero sovrano. Un valido sostituto momentaneo, se non fosse per il fatto che il Principe Targaryen agisce per sé stesso e non in nome della sua Regina come vuol far credere a tutti.

Advertisement

Su un altro fronte i Verdi studiano un piano di difesa, consapevoli del fatto che la morte di Lucerys reclamerà sete di giustizia. Dopo la sua precedente incoronazione, Aegon sembra aver preso sul serio l'impegno che comporta la sua nuova carica. O almeno ci prova, preoccupandosi già di spianare il terreno per il suo futuro erede Jaehaerys. Ma anche tra i Verdi iniziano a serpeggiare rivalità e ostilità, perché nonostante la sua voglia di fare, Aegon non è in grado di regnare nel modo in cui tutti si aspettano. Tra chi cerca di scavalcare il Re e chi dargli consigli utili, anche il Concilio dei Verdi come quello dei loro rivali al momento si dimostra essere debole e poco compatto.

Nel frattempo nuovi sodalizi e vecchi burattinai si adoperano dietro le quinte per tessere le proprie ragnatele disseminando altri intrighi. Mentre Larys continua a compiere indisturbato azioni brutali con la scusante di compiacere la sua Regina, tra Aemond e Criston Cole si instaura una pericolosa alleanza mirata a prendere in mano le redini della guerra. Il tempo è tiranno e come fa presente lo stesso Aemond, "le parole sono vento". Ma quello con il giovane Principe non è l'unico recente legame che coinvolge Ser Criston lontano da occhi indiscreti. Se da un lato il Lord Comandante serve la corona sul campo in modo - fin troppo - ineccepibile, da un altro si adopera per soddisfare la Regina anche sotto le lenzuola.

Una relazione, quella tra Alicent e Criston, che ribalta completamente le figure caste e devote alle quali i due amanti si sono illusi di appartenere per diverso tempo. Uno scenario che riporta alla mente un parallelismo con la prima stagione di House of the Dragon in cui mentre la Principessa Rhaenyra trascorre una notte di piacere con Criston, Alicent è costretta a soddisfare le esigenze fisiche dell'anziano Re Viserys. Adesso è Alicent a sentirsi sessualmente appagata dallo stesso cavaliere a cui Rhaenyra si è concessa per la prima volta, mentre quest'ultima si ritrova invece a piangere la morte di un figlio. La relazione tra Alicent e Criston è una rivincita individuale sulla stessa Principessa dalla quale entrambi si sono sentiti traditi e a cui portano ancora rancore, che sfogano insieme in frenetici e occasionali amplessi liberatori.

Un figlio per un figlio

Se è vero che la seconda stagione di House of the Dragon avrebbe proseguito la trama esattamente dove si era conclusa la prima, tale scelta narrativa si è rivelata essere fedele nel senso stretto del termine. Mentre la prima stagione della serie TV termina con la morte di Lucerys, House of the Dragon 2 si apre con un'altra vittima innocente: il piccolo Jaehaerys. Due giovani Principi che in qualche modo hanno avuto la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, finendo per perdere la vita in modo tragico e rimanendo coscienti fino alla fine di quanto gli stava accadendo.

Lucerys muore a causa di vecchi trascorsi irrisolti con suo zio Aemond, il quale pretende di avere un occhio dal nipote per ripagarlo di quello che gli aveva cavato diversi anni prima. Da un'altra parte Daemon commissiona la morte di Aemond, per rivendicare quel Trono su cui ha sempre voluto sedere dopo la dipartita di suo fratello. Quando l'ammazzatopi chiede a Daemon cosa deve fare se non trova la persona indicata, cala il sipario e la "non risposta" del Principe Targaryen lascia spazio alla libera interpretazione. "Un figlio per un figlio" è un concetto molto più ampio di quanto può sembrare, perché alla fine non importa realmente chi viene ucciso ma piuttosto che venga ucciso qualcuno. Una qualsiasi morte utile a scatenare quella guerra tanto agognata da Daemon e che Rhaenyra invece, continua a rimandare da troppo tempo.

Le scelte compiute da Aemond e Daemon finiscono per spezzare più di una vita ciascuno, perché essendo troppo presi dalle loro questioni personali non si sono preoccupati anche di chi gli stava intorno. Con le morti di Lucerys e Jaehaerys ci sono due madri distrutte dal dolore della perdita, ma anche dai sensi di colpa per quanto accaduto. Rhaenyra acconsente a mandare lontano in volo due dei suoi figli, condannandone implicitamente a morte uno che non farà più ritorno.

Helaena si ritrova invece costretta a scegliere tra due dei suoi figli, condannandone direttamente a morte uno per salvare l'altro. Un drammatico epilogo che Helaena aveva in qualche modo già previsto con le sue particolari premonizioni, quando manifesta la sua paura per i topi al marito Aegon. Il quale per tutta risposta lascia correre, senza dare il giusto peso a quelle parole.

Per paradosso la morte del piccolo Jaehaerys avviene anche in modo implicito per mano di Aegon, perché è stata la sua illegittima incoronazione a dare inizio agli scontri tra Verdi e Neri. Fazioni che tuttavia nascono a partire dalle azioni di Alicent e prima ancora di suo padre Otto, entrambi intenzionati da sempre a far salire sul Trono un puro maschio Targaryen. Una scelta che con il senno di poi sembra essersi rivelata un errore, perché non basta avere il sangue di drago per essere in automatico anche un valido sovrano. Ma ormai il dado è tratto e prima ancora di scendere in campo, le due famiglie rivali hanno già perso entrambe qualcuno di caro. Una nefasta premessa che non lascia di certo ben sperare su cosa potrà succedere in seguito, quando i Draghi inizieranno davvero a Danzare.

Prodotto Consigliato

House of the Dragon - Funko POP! Syrax

Imperdibile Funko per tutti gli amanti di House of the Dragon e soprattutto dei draghi, raffigurante il rettile alato Syrax della Principessa Rhaenyra.

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV House of the Dragon. Crediti: HBO, GRRM, Bastard Sword, 1:26 Pictures Inc.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...