Lucca Comics & Games 2018: tutte le novità dalla conferenza di presentazione

Lucca Comics & Games 2018 scalda i motori e presenta il suo vastissimo programma a Milano: tra mostre, incontri ed eventi speciali, ecco gli appuntamenti da non perdere del grande evento geek made in Italy.

Autore: Elisa Giudici ,

L'appuntamento è dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, come da tradizione, il luogo è ovviamente la cittadina toscana di Lucca, pronta a confermarsi grande capitale geek e nerd d'Europa. I numeri del comunicato stampa sono davvero impressionanti: saranno più di 2000 gli appuntamenti nei 5 giorni di kermesse, 800 eventi in 12 sale, 400 tavoli da gioco nell’area games e più di 50000 partite da giocare. Quella di quest'anno si preannuncia come un'edizione del Lucca Comics & Games 2018 all'insegna dell'inclusione, con un'esperienza personalizzata sui gusti, sull'età e sulle esigenze di ogni spettatore. 

Inclusione e personalizzazione sono quindi i valori al centro di una delle rassegne culturali più importanti d'Europa e del mondo. Il respiro della kermesse di Lucca è internazionale, ma l'anima dell'evento rimane orgogliosamente italiana. Per questo motivo già nel logo dell'edizione 2018 campeggia la scritta Made in Italy. Non è una semplice etichetta, bensì il connubio di innovazione e tradizione che si rinnova ogni anno a Lucca, come illustrato oggi 10 ottobre 2018 durante la conferenza stampa di presentazione a Milano.

Lucca Comics & Games 2018: un'esperienza unica (e personalizzabile)

I giornalisti accolti al Feltrinelli Store di Piazza Duomo per la consueta conferenza di presentazione dell'evento sono stati invitati a personalizzare la propria cartella stampa. Sotto l'occhio vigile di due artigiani, la stampa numerata e riprodotta a mano a partire dalla matrice della locandina realizzata da Lorenzo Ceccotti (in arte LRZN) è stata personalizzata con un elemento unico, scelto e stampato dal singolo partecipante.

Elisa Giudici
La matrice della locandina di LRNZ
La matrice realizzata a partire dalla locandina di LRNZ per Lucca Comics & Games 2018

Anche il portapass dei fortunati possessori di un biglietto gold sarà speciale, unico: sarà infatti creato da Gabriele Stazzi, leather maker e artista che da anni collabora con la rassegna. Mostrato in anteprima alla stampa, il portapass sarà realizzato in cuoio rosso da un lato e color naturale dall'altro, con i loghi dell'edizione.

Lucca Comics & Games 2018: le mostre di Palazzo Ducale

Per gli appassionati di illustrazione e fumetto, l'appuntamento sarà come sempre a Palazzo Ducale, a partire dal 13 ottobre. Da quel giorno sarà possibile visitare le mostre degli artisti protagonisti di questa edizione. Le sette gemme di Palazzo Ducale raccontano il fumetto italiano e quello internazionale e per la prima volta saranno affiancate da esperienze VR dedicate a ogni singolo artista. 

Il papà di Capitan Harlock Leiji Matsumoto (fresco vincitore del premio Yellow Kid al Maestro del Fumetto) e il maestro del horror Junji Ito terranno alti i colori del Giappone. A rappresentare gli artisti di casa ci saranno il realizzatore della locandina dell'edizione LRNZ (illustratore ma anche autore di graphic novel come Golem) e la vincitrice del premio Gran Guinigi 2017 Sara Colaone, che ha realizzato durante la conferenza una splendida illustrazione dedicata a Lucca. Completano l'offerta di Palazzo Ducale le opere degli illustratori francesi Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe (presenti come ospiti a Lucca) e le tavole del grande disegnatore di comics Neal Adams.

Elisa Giudici
L'illustrazione di Sara Colaone
L'illustrazione di Sara Colaone realizzata durante la conferenza stampa di Lucca Comics & Games 2018

Lucca Comics & Games 2018 sarà anche l'occasione perfetta per ricordare Andrea Pazienza, un maestro del fumetto italiano a cui tantissimi autori contemporanei s'ispirano. Alcuni dei più noti spiegheranno come hanno conosciuto e amato la sua opera in una serie di video intitolata Figli di Paz.

Per chi oltre al fumetto ama i motori, un altro appuntamento da non perdere è quello che celebra la tradizione italiana dell'affiche. In collaborazione con Casa di Maranello, saranno esposte a Lucca una serie di illustrazioni originali dedicate ai Gran Premi delle stagioni 2017 e 2018, commissionate proprio da Ferrari. Le 41 locandine sono state firmate da altrettanti grandi artisti del panorama italiano e internazionale: il già citato LRNZ, Kim Jun Ji, Giuseppe Camuncoli, Claudio Villa, Karl Kopinski e tanti altri.

Elisa Giudici
Alcune delle locandina di Casa Maranello
Alcune delle locandina di Casa Maranello che saranno in mostra a Lucca Comics & Games 2018

In occasione della trasferta lucchese, è stato realizzato anche un fake d'autore; una locandina dedicata al fantomatico Gran Premio di Lucca.

Lucca Comics & Games 2018: gli ospiti internazionali

Il parterre internazionale e italiano di ospiti è più ricco che mai quest'anno a Lucca. Partendo dall'estremo Oriente e dal mondo del fumetto, i lettori potranno incontrare un mangaka divenuto leggenda: Leiji Matsumoto, realizzatore di serie caposaldo quali Capitan Harlock e Galaxy 999. Per gli amanti del manga horror invece l'appuntamento imperdibile è quello in Piazza Star Comics, con il sensei Junji Ito. Se siete fan del maestro di Spirale, leggete accuratamente i dettagli riguardanti le sessioni di autografi e gli incontri organizzati sul sito della casa editrice, in modo da arrivare preparati agli eventi e non perdere la vostra chance di incontrare il mangaka. La scena contemporanea dei manga per ragazzi verrà invece rappresentata Mikio Ikemoto, disegnatore di Boruto.

Per gli appassionati di comics statunitensi gli appuntamenti principali (ma non gli unici) sono due: l'incontro con l’editor in chief di Marvel C.B.  Cebulsky e la presenza di due grandi disegnatori della scuderia DC come Neal Adams e Arthur Adams. I lettori nostrani avranno invece una nuova occasione per incontrare, oltre agli illustratori italiani in mostra, anche firme amatissime dello scenario italiano come Zerocalcare, Gipi, Leo Ortolani, Simone Bianchi, Sio e tanti altri.

Se ai fumetti preferite i libri, pur rimanendo nel comparto fantastico, preparate i vostri volumi e le penne, perché non mancherà occasione di farsi firmare il romanzo del cuore da un fittissimo parterre di autori ospiti. Si comincia da una habitue come Licia Troisi e da un veterano come il curatore di Urania Giuseppe Lippi, per poi continuare con la regina del fantasy contemporaneo Robin Hobb e il papà dei libri game Ian Livingstone.

Lucca Comics & Games 2018: a tutto games

Nintendo, Blizzard, Namco, Bandai: non mancherà davvero nessuno dei big del mondo videoludico nei padiglioni dell'area games di Lucca 2018. Non solo stand e postazioni di gioco: Lucca Comics and Games accoglierà i videogiocatori con esperienze immersive e incontri indimenticabili. Tra gli ospiti più attesi dell'edizione 2018 c'è per esempio il produttore esecutivo Kingdom Hearts, Shinji Hashimoto, che incontrerà il pubblico in un panel dedicato alla presentazione dell'attesissimo Kingdom Hearts III. La lunghissima attesa dovrebbe 29 gennaio 2019 con l'uscita del gioco, ma i fan della saga potranno provare le prime 2 demo giocabili in Villa Bottini, dove li attenderà un enorme Keyblade e un percorso tutto da esplorare.

Namco Bandai invece prenderà possesso della Casermetta San Paolino, dove i fan potranno testare le demo di titoli molto attesi come Jump Force, One Piece World Seeker e 11-11 Memories Retold. I nostalgici potranno tornare a giocare con un classico come Soulcalibur VI, mentre chi è in vena di acquisti troverà un'apposita area dedicata a gadget e videogiochi del marchio giapponese.

Nintendo Italia avrà uno spazio dedicato in piazza Bernardini con importanti anteprime per Nintendo Switch tutte da provare: Pokémon, Let’s Go: Pikachu! e Eevee!, e Super Smash Bros. Non mancherà un angolo dedicato ai classici della grande N. 

Lucca Comics & Games 2018: cinema e TV

Tra stand dedicati, proiezioni in anteprima e maratone il cartellone è ricco di attività destinate ai fan della settima arte. L'anniversario più atteso è quello dei 10 anni di Marvel Studios: per celebrarlo Disney ha organizzato un'imperdibile maratona di grandi film supereroistici, da Iron Man fino ad Ant-Man e The Wasp. Inoltre il pubblico potrà vedere in anteprima clip e assaggi dai grandi lungometraggi Disney in uscita nel 2019.

Sky celebra la sua promozione a official broadcaster della kermesse con un'installazione tutta dedicata al Trono di Spade. L'appuntamento è al Sotterraneo del Baluardo San Colombano: ci saranno installazioni, giochi, cosplayer e uno spazio foto per immergersi dentro la celebre serie HBO in attesa dell’ottava e ultima stagione. All'interno del vasto padiglione di Sky i visitatori potranno anche esplorare gli spazi dedicati ad alcune delle serie TV del momento: da I Delitti del Bar Lume a Gomorra – La serie. Per gli appassionati di quest'ultima ci sarà la possibilità di incontrare l'attore e regista Marco d'Amore.

Elisa Giudici
I protagonisti della conferenza stampa di Lucca
I protagonisti e gli ospiti della conferenza stampa di Lucca Comics & Games 2018

Warner Bros risponde con un'area dedicata agli Animali Fantastici di J. K. Rowling, la costola cinematografica dell'universo di Harry Potter. Sarà un'edizione davvero ricca di appuntamenti per i fan del maghetto; Audible (marchio di Amazon che crea audiolibri anche in lingua italiana) ospiterà Francesco Pannofino al Teatro del Giglio. Dopo aver realizzato tutti e sette gli audiolibri italiani di Harry Potter, l'attore e doppiatore leggerà dal vivo un estratto di Gli animali fantastici: dove trovarli di Newt Scamander.

Netflix non è da meno, annunciando un'esclusiva di pregio per Lucca. Sabato 3 novembre 2018, alla presenza degli attori protagonisti Michael Peña e Diego Luna, verrà mostrato in anteprima assoluta il primo episodio di Narcos: Messico.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!