Signore e signori, sicari e commessi, benvenuti alla guida agli episodi di Sakamoto Days, l’attesissimo adattamento anime tratto dall’omonimo manga scritto e disegnato da Yuto Suzuki.
Pubblicata su Weekly Shōnen Jump a partire dal 21 novembre 2020, la serie anime Sakamoto Days è prodotta da TMS Entertainment, diretto da Masaki Watanabe e con la sceneggiatura di Taku Kishimoto: la prima stagione sarà divisa in due parti, la prima ha debuttato l11 gennaio 2025, mentre la seconda arriverà a luglio dello stesso anno, sempre su Netflix. La coinvolgente sigla di apertura Hashire Sakamoto è cantata da Vaundy.
Episodio 1 - Il Leggendario Sicario
Taro Sakamoto, un tempo il sicario più temuto e rispettato, vive oggi una vita tranquilla come proprietario di un minimarket. Una scelta di vita drastica, scaturita dall’incontro con la donna che avrebbe sposato, la dolce Aoi, e con cui avrebbe avuto una figlia, Hana. Tuttavia, il suo passato non è stato del tutto dimenticato dall'organizzazione per cui lavorava, e l’inizio della serie ce lo ricorda con una sequenza d’azione spettacolare, in cui Taro sbaraglia con disarmante facilità un gruppo di criminali.
Nonostante il ritiro, tuttavia, Taro non ha perso il suo tocco. Lo dimostra quando, senza proferire parola, blocca il pugno di un uomo che minaccia un bambino nel suo kombini. Ma dietro la sua calma apparente affiora ancora un lato oscuro: per un istante, immagina di uccidere l’aggressore con una matita. La scena non sfugge a Shin, un ex collega sicario dotato di poteri telepatici, che riesce a cogliere i veri pensieri di Taro.
Shin, inviato dall’organizzazione criminale che Taro ha abbandonato, ha una missione: convincerlo a tornare o eliminarlo una volta per tutte. Tuttavia, osservando Taro nella sua vita quotidiana, Shin nota un cambiamento profondo: l'uomo è ormai dedito alla famiglia e al quartiere, e usa le sue abilità per aiutare gli altri in modi sorprendenti, come recuperare palloni o potare alberi con precisione millimetrica.
Nonostante l’ammirazione, Shin è costretto a portare a termine il suo compito. Tornato al minimarket, tenta di uccidere Taro, ma viene neutralizzato in modo incredibile: con una caramella sputata al momento giusto e un’improvvisata arma fatta di elastici, Sakamoto dimostra ancora una volta la sua abilità eccezionale. Dopo averlo sconfitto, però, invece di ucciderlo, lo cura e lo accoglie a cena insieme alla sua famiglia.
Shin, colpito dalla serenità e dall’amore che circondano Taro, comprende finalmente la ragione del suo ritiro: proteggere quei momenti di felicità domestica. Realizza di non avere ne' la forza ne' la motivazione per affrontarlo di nuovo e propone al capo dell’organizzazione di prendere il posto di Taro. Ma il tentativo di Shin si conclude con una strenua lotta contro i suoi stessi colleghi.
Quando tutto sembra perduto, Taro interviene. Indossando il grembiule del minimarket e armato solo di bacchette di legno, sconfigge i nemici con una sequenza d’azione spettacolare e ironica, mostrando ancora una volta la sua maestria. Infine, offre a Shin un’opportunità inaspettata: lavorare al suo fianco nel kombini. Da quel momento, il giovane telepate si unisce a Taro, alternando momenti di vita tranquilla a folli avventure.
Punti Salienti:
- Taro Sakamoto, il sicario più temuto: Un tempo il sicario più temuto e rispettato, Taro ha abbandonato quella vita dopo aver incontrato la donna che sarebbe diventata sua moglie. Ora vive tranquillamente come proprietario di un minimarket, dedicandosi alla sua famiglia.
- Sakamoto da prova di non aver perso il tocco: Taro blocca con facilità un uomo che minaccia un bambino nel suo minimarket. Per un istante, riaffiora il suo lato oscuro, immaginando di eliminare l’aggressore con una matita.
- Shin cerca di convincerlo a tornare: Shin, ex collega di Taro e sicario telepate, osserva la scena e coglie i pensieri nascosti di Taro. È stato inviato dall’organizzazione criminale per convincere Taro a tornare o eliminarlo.
- Taro mostra che ama la sua vita tranquilla: Shin osserva la vita quotidiana di Taro, ormai dedicato alla famiglia e al quartiere. Taro utilizza le sue abilità per compiti comuni, come potare alberi o recuperare palloni, dimostrando di aver trasformato il suo talento in qualcosa di positivo.
- Taro contro Shin: Shin, costretto dalla sua missione, tenta di uccidere Taro al minimarket. Taro neutralizza l’attacco in modo creativo, utilizzando una caramella sputata e un’arma improvvisata fatta di elastici.
- Amore e accoglienza: Dopo aver sconfitto Shin, Taro lo accoglie nella sua casa, lo cura e lo invita a cena con la sua famiglia. Shin è colpito dalla serenità e dall’amore che circondano Taro, capendo il motivo del suo ritiro: proteggere quei momenti di felicità domestica.
- Taro salva Shin: Taro interviene in extremis per salvare Shin, armato solo di bacchette di legno e indossando il grembiule del minimarket. Sconfigge i nemici in una sequenza d’azione spettacolare e ironica.
- Sono 800 yen all'ora: Taro offre a Shin di lavorare con lui nel minimarket, trasformandolo in un alleato. Inizia così una nuova avventura, in bilico tra vita tranquilla e follia quotidiana.
Episodio 2 - Vs SonHee & Bacho
Shin e Taro, intenti a pulire il minimarket, condividono un momento di riflessione sull'ultimo scontro. Tra di loro si è creato un legame sincero, ma la conversazione di Shin arriva alle orecchie attente di Aoi. Con l’autorità di un boss, Aoi minaccia Taro:
Se decidi di tornare a fare il sicario, ti chiederò il divorzio. Di-Vo-Rzio!
Nonostante la tensione, i due si dirigono a comprare gli amati panini al vapore di Taro. Proprio in quel momento incontrano Lou Shaotang, una ragazza in fuga da un gruppo di malviventi: Lou si difende con il tai chi, ma quando la situazione sembra volgere al peggio, Taro interviene furioso, accusando i criminali di aver distrutto i suoi preziosi bao. Insieme, Sakamoto e Shin mettono fuori gioco i delinquenti e fuggono con Lou.
Lou si rivela essere l'ultima sopravvissuta di una famiglia mafiosa cinese, sterminata dal potente presidente Dashokai: l’uomo è alla ricerca di una chiave che consente l’accesso al mercato nero, e Lou è l’unica a custodirla.
Trovato un rifugio temporaneo, Lou racconta a Shin e Taro la verità sulla chiave, unico accesso alla cassaforte della sua famiglia. Tuttavia, due sicari gemelli, SonHee e Bancho, noti per la macabra abitudine di disegnare le teste delle loro vittime, localizzano il gruppo. Ne scaturisce un combattimento feroce, e la forza di Taro sorprende Lou, sebbene i gemelli non si lascino intimidire. Quando Lou chiede a Sakamoto perché la protegga, il passato di Taro riaffiora.
Era Natale. Taro incontrò Aoi in un parco, ma era coperto di sangue. Indignata, Aoi si allontanò, cadendo nel vuoto e Taro, spinto dal terrore di perderla, si lanciò per salvarla. Una volta in salvo, Aoi prese il viso di Taro tra le mani e gli disse:
Hai rischiato la vita per me perché hai avuto paura di perdermi. Questo è il vero significato di essere umani. Da adesso in poi, per rimediare agli omicidi che hai commesso, passerai il tempo a salvare le persone.
Shin, che ha assistito a quei ricordi, capisce perché Taro, l’assassino più temuto di sempre, abbia deciso di non uccidere mai più.
Nel combattimento contro i gemelli, Taro sfrutta la sua abilità con gli attrezzi da cucina, mettendoli fuori gioco senza spargere sangue.
Raggiunto Dashokai, Lou si vendica immobilizzandolo e apre finalmente la cassaforte. Dentro, trova qualcosa di inaspettato: una bottiglia di sakè. Era stata lasciata lì da suo padre, con la promessa di berlo insieme quando Lou fosse diventata maggiorenne.
Decisa a voltare pagina, Lou accetta l'offerta di Taro di lavorare nel minimarket come chef. Sarà lei a preparare i bao al vapore che lui ama tanto.
Dopodiché, Sakamoto chiarisce a Shin che la prima regola da seguire in famiglia è non uccidere, ma non sarà così facile come sembra: nell'ombra, forze terribili sono in combutta per fare fuori proprio l'ex sicario!
Punti Salienti:
- Se torni a fare il sicario, io chiedo il divorzio! Shin e Taro rafforzano il loro legame mentre puliscono il minimarket, ma Aoi, ascoltando la conversazione, minaccia Taro di divorzio se tornerà a fare il sicario.
- L'incontro con Lou Shaotang: Durante un’uscita per comprare panini al vapore, Taro e Shin salvano Lou Shaotang, una ragazza che combatte con il tai chi mentre fugge da un gruppo di malviventi. Lou rivela di essere l’unica sopravvissuta di una famiglia mafiosa cinese, sterminata dal presidente Dashokai, che cerca una chiave custodita da lei per accedere al mercato nero.
- Lo scontro con SonHee e Bacho: Attaccati da due sicari gemelli, Taro ricorda un momento cruciale del passato: a Natale, salvò Aoi da una caduta e promise di abbandonare la vita da sicario per dedicarsi a salvare le persone. Grazie a questa filosofia, neutralizza i gemelli senza ucciderli.
- Lou, nuova cuoca del minimarket: Con Dashokai sconfitto, Lou apre la cassaforte di famiglia e scopre un sakè lasciato dal padre per il giorno in cui sarebbe diventata maggiorenne. Accetta poi l’offerta di Taro di lavorare nel minimarket come chef, specializzandosi nei bao al vapore.
- Non uccidere, mai: Taro insegna a Shin la nuova regola: "Non si uccide." Ma nell’ombra si preparano nuove minacce contro l’ex sicario.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!