Sakamoto Days, guida agli episodi

Signore e signori, sicari e commessi, benvenuti alla guida agli episodi di Sakamoto Days, anime tratto dall’omonimo manga di Yuto Suzuki.

Autore: Federica Polino ,

Signore e signori, sicari e commessi, benvenuti alla guida agli episodi di Sakamoto Days, l’attesissimo adattamento anime tratto dall’omonimo manga scritto e disegnato da Yuto Suzuki. 

Pubblicata su Weekly Shōnen Jump a partire dal 21 novembre 2020, la serie anime Sakamoto Days è prodotta da TMS Entertainment, diretto da Masaki Watanabe e con la sceneggiatura di Taku Kishimoto: la prima stagione sarà divisa in due parti, la prima ha debuttato l11 gennaio 2025, mentre la seconda arriverà a luglio dello stesso anno, sempre su Netflix. La coinvolgente sigla di apertura Hashire Sakamoto è cantata da Vaundy.

Episodio 1 - Il Leggendario Sicario

Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR

Taro Sakamoto, un tempo il sicario più temuto e rispettato, vive oggi una vita tranquilla come proprietario di un minimarket. Una scelta di vita drastica, scaturita dall’incontro con la donna che avrebbe sposato, la dolce Aoi, e con cui avrebbe avuto una figlia, Hana. Tuttavia, il suo passato non è stato del tutto dimenticato dall'organizzazione per cui lavorava, e l’inizio della serie ce lo ricorda con una sequenza d’azione spettacolare, in cui Taro sbaraglia con disarmante facilità un gruppo di criminali.

Nonostante il ritiro, tuttavia, Taro non ha perso il suo tocco. Lo dimostra quando, senza proferire parola, blocca il pugno di un uomo che minaccia un bambino nel suo kombini. Ma dietro la sua calma apparente affiora ancora un lato oscuro: per un istante, immagina di uccidere l’aggressore con una matita. La scena non sfugge a Shin, un ex collega sicario dotato di poteri telepatici, che riesce a cogliere i veri pensieri di Taro.

Shin, inviato dall’organizzazione criminale che Taro ha abbandonato, ha una missione: convincerlo a tornare o eliminarlo una volta per tutte. Tuttavia, osservando Taro nella sua vita quotidiana, Shin nota un cambiamento profondo: l'uomo è ormai dedito alla famiglia e al quartiere, e usa le sue abilità per aiutare gli altri in modi sorprendenti, come recuperare palloni o potare alberi con precisione millimetrica.

Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR

Nonostante l’ammirazione, Shin è costretto a portare a termine il suo compito. Tornato al minimarket, tenta di uccidere Taro, ma viene neutralizzato in modo incredibile: con una caramella sputata al momento giusto e un’improvvisata arma fatta di elastici, Sakamoto dimostra ancora una volta la sua abilità eccezionale. Dopo averlo sconfitto, però, invece di ucciderlo, lo cura e lo accoglie a cena insieme alla sua famiglia.

Shin, colpito dalla serenità e dall’amore che circondano Taro, comprende finalmente la ragione del suo ritiro: proteggere quei momenti di felicità domestica. Realizza di non avere ne' la forza ne' la motivazione per affrontarlo di nuovo e propone al capo dell’organizzazione di prendere il posto di Taro. Ma il tentativo di Shin si conclude con una strenua lotta contro i suoi stessi colleghi.

Quando tutto sembra perduto, Taro interviene. Indossando il grembiule del minimarket e armato solo di bacchette di legno, sconfigge i nemici con una sequenza d’azione spettacolare e ironica, mostrando ancora una volta la sua maestria. Infine, offre a Shin un’opportunità inaspettata: lavorare al suo fianco nel kombini. Da quel momento, il giovane telepate si unisce a Taro, alternando momenti di vita tranquilla a folli avventure.

Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR
Sakamoto Days - Netflix PR

Punti Salienti:

  • Taro Sakamoto, il sicario più temuto: Un tempo il sicario più temuto e rispettato, Taro ha abbandonato quella vita dopo aver incontrato la donna che sarebbe diventata sua moglie. Ora vive tranquillamente come proprietario di un minimarket, dedicandosi alla sua famiglia.
  • Sakamoto da prova di non aver perso il tocco: Taro blocca con facilità un uomo che minaccia un bambino nel suo minimarket. Per un istante, riaffiora il suo lato oscuro, immaginando di eliminare l’aggressore con una matita.
  • Shin cerca di convincerlo a tornare: Shin, ex collega di Taro e sicario telepate, osserva la scena e coglie i pensieri nascosti di Taro. È stato inviato dall’organizzazione criminale per convincere Taro a tornare o eliminarlo.
  • Taro mostra che ama la sua vita tranquilla: Shin osserva la vita quotidiana di Taro, ormai dedicato alla famiglia e al quartiere. Taro utilizza le sue abilità per compiti comuni, come potare alberi o recuperare palloni, dimostrando di aver trasformato il suo talento in qualcosa di positivo.
  • Taro contro Shin: Shin, costretto dalla sua missione, tenta di uccidere Taro al minimarket. Taro neutralizza l’attacco in modo creativo, utilizzando una caramella sputata e un’arma improvvisata fatta di elastici.
  • Amore e accoglienza: Dopo aver sconfitto Shin, Taro lo accoglie nella sua casa, lo cura e lo invita a cena con la sua famiglia. Shin è colpito dalla serenità e dall’amore che circondano Taro, capendo il motivo del suo ritiro: proteggere quei momenti di felicità domestica.
  • Taro salva Shin: Taro interviene in extremis per salvare Shin, armato solo di bacchette di legno e indossando il grembiule del minimarket. Sconfigge i nemici in una sequenza d’azione spettacolare e ironica.
  • Sono 800 yen all'ora: Taro offre a Shin di lavorare con lui nel minimarket, trasformandolo in un alleato. Inizia così una nuova avventura, in bilico tra vita tranquilla e follia quotidiana.

Episodio 2 - Vs SonHee & Bacho

Shin e Taro, intenti a pulire il minimarket, condividono un momento di riflessione sull'ultimo scontro. Tra di loro si è creato un legame sincero, ma la conversazione di Shin arriva alle orecchie attente di Aoi. Con l’autorità di un boss, Aoi minaccia Taro:

Se decidi di tornare a fare il sicario, ti chiederò il divorzio. Di-Vo-Rzio!

Nonostante la tensione, i due si dirigono a comprare gli amati panini al vapore di Taro. Proprio in quel momento incontrano Lou Shaotang, una ragazza in fuga da un gruppo di malviventi: Lou si difende con il tai chi, ma quando la situazione sembra volgere al peggio, Taro interviene furioso, accusando i criminali di aver distrutto i suoi preziosi bao. Insieme, Sakamoto e Shin mettono fuori gioco i delinquenti e fuggono con Lou.

Lou si rivela essere l'ultima sopravvissuta di una famiglia mafiosa cinese, sterminata dal potente presidente Dashokai: l’uomo è alla ricerca di una chiave che consente l’accesso al mercato nero, e Lou è l’unica a custodirla

Trovato un rifugio temporaneo, Lou racconta a Shin e Taro la verità sulla chiave, unico accesso alla cassaforte della sua famiglia. Tuttavia, due sicari gemelli, SonHee e Bancho, noti per la macabra abitudine di disegnare le teste delle loro vittime, localizzano il gruppo. Ne scaturisce un combattimento feroce, e la forza di Taro sorprende Lou, sebbene i gemelli non si lascino intimidire. Quando Lou chiede a Sakamoto perché la protegga, il passato di Taro riaffiora.

Era Natale. Taro incontrò Aoi in un parco, ma era coperto di sangue. Indignata, Aoi si allontanò, cadendo nel vuoto e Taro, spinto dal terrore di perderla, si lanciò per salvarla. Una volta in salvo, Aoi prese il viso di Taro tra le mani e gli disse:

Hai rischiato la vita per me perché hai avuto paura di perdermi. Questo è il vero significato di essere umani. Da adesso in poi, per rimediare agli omicidi che hai commesso, passerai il tempo a salvare le persone.

Shin, che ha assistito a quei ricordi, capisce perché Taro, l’assassino più temuto di sempre, abbia deciso di non uccidere mai più.

Nel combattimento contro i gemelli, Taro sfrutta la sua abilità con gli attrezzi da cucina, mettendoli fuori gioco senza spargere sangue.

Raggiunto Dashokai, Lou si vendica immobilizzandolo e apre finalmente la cassaforte. Dentro, trova qualcosa di inaspettato: una bottiglia di sakè. Era stata lasciata lì da suo padre, con la promessa di berlo insieme quando Lou fosse diventata maggiorenne.

Decisa a voltare pagina, Lou accetta l'offerta di Taro di lavorare nel minimarket come chef. Sarà lei a preparare i bao al vapore che lui ama tanto.

Dopodiché, Sakamoto chiarisce a Shin che la prima regola da seguire in famiglia è non uccidere, ma non sarà così facile come sembra: nell'ombra, forze terribili sono in combutta per fare fuori proprio l'ex sicario!

Punti Salienti:

  • Se torni a fare il sicario, io chiedo il divorzio! Shin e Taro rafforzano il loro legame mentre puliscono il minimarket, ma Aoi, ascoltando la conversazione, minaccia Taro di divorzio se tornerà a fare il sicario.
  • L'incontro con Lou Shaotang: Durante un’uscita per comprare panini al vapore, Taro e Shin salvano Lou Shaotang, una ragazza che combatte con il tai chi mentre fugge da un gruppo di malviventi. Lou rivela di essere l’unica sopravvissuta di una famiglia mafiosa cinese, sterminata dal presidente Dashokai, che cerca una chiave custodita da lei per accedere al mercato nero.
  • Lo scontro con SonHee e Bacho: Attaccati da due sicari gemelli, Taro ricorda un momento cruciale del passato: a Natale, salvò Aoi da una caduta e promise di abbandonare la vita da sicario per dedicarsi a salvare le persone. Grazie a questa filosofia, neutralizza i gemelli senza ucciderli.
  • Lou, nuova cuoca del minimarket: Con Dashokai sconfitto, Lou apre la cassaforte di famiglia e scopre un sakè lasciato dal padre per il giorno in cui sarebbe diventata maggiorenne. Accetta poi l’offerta di Taro di lavorare nel minimarket come chef, specializzandosi nei bao al vapore.
  • Non uccidere, mai: Taro insegna a Shin la nuova regola: "Non si uccide." Ma nell’ombra si preparano nuove minacce contro l’ex sicario.

Episodio 3 - Benvenuto al Sugar Park

La dinamica tra ex mafiosa ed ex sicari inizia a svilupparsi tra le mura del minimarket della famiglia Sakamoto. Lou e Shin non vanno particolarmente d'accordo, ma Taro, col suo Savoir-faire, riesce a tenere i due giovani sotto controllo, persino quando si trova faccia a faccia con un suo sosia un po' troppo loquace!

Tra i due scoppia un'inevitabile lotta che durerà pochi secondi, il tempo utile a presentarci Nagumo. Vecchia conoscenza di Sakamoto, Nagumo è un sorridente sicario di 27 anni, abile nel mentire e trasformarsi in chiunque altro con una facilità disarmante: il ragazzo informa Taro che sulla sua testa pende una taglia da ben 1 miliardo di yen, una bella gatta da pelare per il sicario in pensione.

Taro chiede a Nagumo chi trarrebbe beneficio dalla sua morte dopo tutto questo tempo, ma il giovane non sa rispondere, limitandosi a consigliargli di essere più cauto e attento: sta dando troppo nell'occhio 

È stato bello chiacchierare con te, Sakamoto. Volevo vedere la tua faccia prima che morissi.

Nel frattempo, al quartiere generale della Dondenkai i sicari dubitano della forza di Taro: tutti, tranne uno, che li metterà in guardia circa l'incalcolabile forza dell''ex sicario.

Tuttavia, Taro non sa ancora chi sia il loro vero nemico.

La famiglia Sakamoto si dirige al Sugar Park assieme a Lou e Shin. Tra montagne russe e cibi grassi, la giornata trascorre in apparente serenità, all'insegna del divertimento, finché Taro Shin e Lou non ricordano che l'ex sicario è il bersaglio di un gruppo criminale.

Grazie all'abilità sovrumana di Shin, i tre riescono a collaborare e proteggere la famiglia senza che moglie e figlia si accorgano di nulla.

Puntare tutto sul potere del telepate, tuttavia, risulta una pessima idea: un sicario riesce a raggiungerli e ad aggirare la sua abilità. In un inseguimento adrenalinico sulle montagne russe, Shin riesce ad allontanare il nemico dalla famiglia Sakamoto. I due lottano strenuamente schivando colpi e carrozze, finché Shin non viene colpito da un pugnale avvelenato che lo renderà cieco e potrebbe ucciderlo in pochi minuti.

Più le persone si aggrappano alla vita, più diventano deboli. [...] Avevi paura delle mie lame e per questo non sei riuscito ad evitarle tutte.

Ma Shin non ci sta: risponde al sicario che sì, è vero, il signor Sakamoto ha paura di morire, ma perché ha finalmente raggiunto l'apice dell'esistenza, una vita piena d'amore. Questo pensiero gli dà la forza di continuare a lottare. 

Precipitati sul palco nel bel mezzo dello spettacolo del coniglietto Sugar, Shin veste i panni dell'animale di peluche e, grazie alle certosine direttive di Taro, riesce a "vedere" il corpo del nemico e assestare decine colpi, anche ad occhi chiusi.

Shin vince il secondo round, ma la battaglia è appena iniziata.

Punti Salienti:

  • Tensione tra Lou e Shin – La convivenza tra l'ex mafiosa e l'ex sicario è turbolenta, ma Taro riesce a mantenere l'equilibrio tra i due, persino quando si trova faccia a faccia con un suo sosia loquace.
  • Nagumo e la taglia su Sakamoto – Nagumo, un vecchio conoscente di Taro, rivela che sulla sua testa pende una taglia da 1 miliardo di yen, segno che qualcuno vuole la sua morte.
  • Minacce nell'ombra – Al quartier generale della Dondenkai, i sicari dubitano della forza di Sakamoto, ma uno di loro li avverte della sua pericolosità. Taro ancora non sa chi sia il vero nemico.
  • Attacco al Sugar Park – Durante una giornata in famiglia, Sakamoto, Lou e Shin proteggono Aoi e Hana senza farsi scoprire, ma un sicario elude i loro piani e attacca.
  • La lotta di Shin – Ferito da un pugnale avvelenato che lo rende cieco, Shin sfrutta le direttive di Sakamoto per combattere alla cieca e sconfiggere il nemico, ma la battaglia è appena iniziata.

Episodio 4 - Hard Boiled

Altri due sicari sono in cerca di Taro: Boiled, colui che "non prende alcuna vita, se non quella del suo obiettivo" e Obiguro, una donna attratta dai bad boy

Sakamoto e i due giovani reclutati nel suo team si occupano del sicario dalle cicatrici sul petto: il suo nome è Tatsu, e non impiega molto a svelare che ad averlo assoldato è stata l'agenzia Dondenkai. Mentre l'uomo giace a terra, legato, arrivano anche Aoi e la piccola Hana che, con dolcezza, ringrazia Tatsu per lo spettacolo e gli regala uno dei suoi cerottini.

L'uomo resta scioccato nell'apprendere che né Shin né Taro hanno intenzione di ucciderlo. Il gruppetto si allontana, e il sicario fa per andarsene, quando improvvisamente viene immobilizzato da Obiguro. Il duo killer ammette di essere lì per rimediare al casino provocato da Tatsu

Il terzetto si dirige alla casa dell'orrore, pronto a uccidere Sakamoto e i suoi, ma Taro riesce a proteggere sé stesso e la famiglia dai sicari più deboli, senza farsi scoprire dalla moglie.

A quanto pare, Boiled e Taro si conoscono da tempo e un viaggio nei ricordi del sicario ce lo dimostra: i due erano amici. Frequentavano la medesima accademia di sicari, uscivano assieme, andavano alla Spa, tutto procedeva sereno… o almeno così credeva Boiled.

Un giorno, mentre Taro era impegnato ad accettare cioccolatini dalle giovani studentesse dell'accademia, la tragedia: alla domanda "chi è lui?" riferita a Boiled, Sakamoto risponde

E che ne so?

Da quel momento, Boiled prova un profondo rancore per Taro: quest'occasione è una sorta di resa dei conti per il killer.

Tutto d'un tratto, Hana e Aoi vengono rapite da Obiguro e alcuni suoi scagnozzi: le due sono solo svenute, ma sia Lou che Shin entrano in azione. Nel frattempo, l'ira di Sakamoto è incontenibile. Il sicario si trova faccia a faccia con Boiled, ma non fa altro che chiedere

Dov'è la mia famiglia?

La battaglia tra i due esplode, letteralmente. Tuttavia, Taro sembra essere in difficoltà: le bombe a mano di Boiled, la sua esperienza, il suo rancore sono una fonte inesauribile di potere e forza. Non sei neanche in grado di proteggere la tua famiglia, urla Boiled prima di avvertire la sete di sangue di Sakamoto che, rialzatosi, si mostra in tutto il suo splendore...giovanile!

Punti Salienti:

  • Nuovi sicari in gioco: Boiled, un killer che elimina solo il suo obiettivo. Obiguro, una donna affascinata dai bad boy. Entrambi sono sulle tracce di Taro.
  • Chi è Tatsu? Sakamoto e il suo team affrontano il sicario dalle cicatrici, Tatsu. Tatsu rivela di essere stato assoldato dall’agenzia Dondenkai. Hana, con la sua dolcezza, ringrazia Tatsu e gli dona un cerottino. Il sicario è sorpreso nel vedere che né Shin né Taro vogliono ucciderlo. Obiguro interviene immobilizzando Tatsu: sono lì per risolvere il suo fallimento.
  • Il passato di Taro e Boiled: Taro e Boiled si conoscono da tempo.
    Frequentavano insieme l’accademia di sicari e condividevano momenti di amicizia. Tuttavia, un episodio banale segna la loro rottura: alla domanda su chi fosse Boiled, Taro risponde con indifferenza: "E che ne so?" Questo porta Boiled a serbare rancore e cercare ora una resa dei conti.
  • Rapimento e battaglia: Hana e Aoi vengono rapite da Obiguro e alcuni scagnozzi. Shin e Lou entrano in azione per salvarle. Sakamoto si infuria e affronta Boiled, ma l’avversario ha esperienza, esplosivi e rabbia repressa. Boiled provoca Taro: Non sei neanche in grado di proteggere la tua famiglia!, Sakamoto risponde trasformandosi e mostrando il suo vero potere... in una forma giovanile!

Episodio 5 - Il motivo della forza

lo scontro tra Taro e Boiled continua. L'ex sicario ritrova la forza che aveva perso, battendosi per salvare e proteggere ciò che è importante per lui: la sua famiglia e i suoi due kohai. Nel frattempo, infatti, anche Lou e Shin riescono a battersi a dovere contro Obiguro.

L'amore e l'affetto sincero che Taro prova per i suoi famigliari è puro e gli consente di vincere contro Boiled, che riconosce la forza dell'ex sicario. Sakamoto viene raggiunto da Shin e l'intera famiglia, e il ragazzo non può fare a meno di notare il cambiamento di peso di Taro. La risposta al suo improvviso dimagrimento?

Quando si fa movimento, si dimagrisce.

 
Mentre i due discutono amichevolmente, vien fuori il discorso della taglia sulla testa di Sakamoto: ad origliare la conversazione c'è Aoi che, sconvolta e contrariata, chiede spiegazioni e a Taro e Shin non resta che dirle la verità. Aoi a quel punto tira fuori la regola numero sei della famiglia Sakamoto:

Niente segreti, niente bugie.

Taro e Shin decidono, dunque, di indagare su colui che ha messo la taglia sulla sua testa, ma Boiled e Obiguro non possono aiutarlo. Il giorno seguente, Taro torna ad essere un soffice e rotondo padre di famiglia e assieme a Lou e Shin rintracciano il quartier generale della Dodenkai. Riusciti ad intrufolarsi nella sede, i tre si trovano dinanzi ad una scena agghiacciante: oltre la porta, decine e decine di corpi senza vita accerchiano la figura di Magumo, unico ancora in vita.

Il giovane killer sentenzia di averli uccisi lui e fa per colpire Shin, ma la lama non affonda nel collo del ragazzo. Il killer ammette di star scherzando: in realtà, anche lui era lì per parlare con i membri del Dodenkai, ma li aveva trovati già morti.

Ma perché Nagumo è lì?

Ebbene, a quanto pare c'è in giro un assassino che si diverte ad uccidere i sicari: Nagumo e l'Ordine (la squadra speciale dell'AGA di cui faceva parte anche Sakamoto) lo stanno cercando, e l'hanno soprannominato Slur (segno), poiché ogni volta che colpisce lascia una X col sangue sul posto.

Agghiacciante e preoccupante, oltretutto, che gli omicidi siano iniziati proprio in concomitanza con la taglia da un miliardo sulla testa di Sakamoto. 

Sakamoto, se hai avuto difficoltà persino con Boiled, sappi che ti aspettano giorni bui! La tua pausa di cinque anni comincia a farsi sentire!

Le parole di Nagumo spingono Sakamoto, Shin e Lou a decidere di allenarsi assieme: devono diventare più forti se vogliono sconfiggere tutti i killer intenzionati a uccidere l'ex sicario!

Punti Salienti:

  • Proteggere la mia famiglia! Lo scontro tra Taro e Boiled continua, e l’ex sicario ritrova la sua forza combattendo per proteggere la sua famiglia e i suoi due kohai. Anche Lou e Shin dimostrano il loro valore riuscendo a battersi a dovere. L’amore sincero di Sakamoto per i suoi cari gli permette di sconfiggere Boiled, che riconosce la sua forza.
  • Fare movimento aiuta a dimagrire: Dopo la battaglia, Shin nota il dimagrimento di Sakamoto, che risponde ironicamente: Quando si fa movimento, si dimagrisce.
  • Niente segreti, niente bugie: Durante una conversazione tra Taro e Shin sulla taglia sulla testa di Sakamoto, Aoi ascolta di nascosto e pretende spiegazioni. Aoi ricorda la regola numero 6 della famiglia Sakamoto: Niente segreti, niente bugie.
  • Il quartiere generale: Sakamoto e Shin decidono di scoprire chi ha messo la taglia su di lui, ma Boiled e gli altri non possono aiutarli. Il giorno dopo, Sakamoto, Lou e Shin si infiltrano nel quartier generale della Dondenkai, trovando decine di corpi senza vita.
  • Nagumo: L’unico ancora in piedi è Nagumo, che finge di attaccare Shin ma poi rivela di essere arrivato lì per parlare con i Dondenkai, trovandoli già morti.
    Nagumo spiega che un assassino sta uccidendo i sicari e che l’Ordine (ex squadra di Sakamoto) lo sta cercando.
  • Coincidenze: Gli omicidi sono iniziati proprio in concomitanza con la taglia da 1 miliardo sulla testa di Sakamoto. Nagumo avvisa Sakamoto che lo aspettano giorni difficili e che la sua pausa di 5 anni si fa sentire. I tre decidono di allenarsi per affrontare i killer intenzionati a eliminarlo.

Episodio 6 - Heisuke Mashimo

Il mangime per Piisuke costa 10mila yen al mese, a me ne bastavo 2000 per mangiare.
Se solo riuscissi a uccidere questo tizio di nome Sakamoto...

L'episodio si apre con Heisuke e Piisuke, un uccellino giallo paglierino e fedele compagno d'avventure del giovanissimo ed inesperto sicario.

Nel frattempo, la taglia sulla testa di Sakamoto rende la vita caotica all'intera famiglia. Il negozio è distrutto e, per ovviare alle spese di ristrutturazione, i nostri eroi decidono di partecipare ad un torneo di Soft Air, quando le porte del konbini si aprono per accogliere proprio Heisuke in cerca del nostro ex sicario.

Taro finge di non conoscere tale Sakamoto e Heisuke svela sin da subito la sua natura da vero idiota, come lo definisce Shin: il giovane non si rende conto di essere proprio dinanzi a colui che tanto disperatamente cerca.

Taro e i ragazzi, mossi da pietà nei confronti del killer in erba, gli forniscono dei panini al vapore e questi li ringrazia, allontanandosi assieme al suo fido compagno. Man mano scopriamo qualcosa in più sul suo conto: la sua inettitudine ad essere un vero assassino, la povertà che lo attanaglia, l'animo gentile.

Anche Heisuke viene a conoscenza del torneo a premi, tant'è che l'indomani deciderà di parteciparvi incappando proprio in Taro, Lou e Shin. Nuovamente impietositi da Heisuke, che non potrebbe partecipare al torneo da singolo, i 3 lo accolgono nel team Minimarket Sakamoto e partono all'attacco, ma è proprio qui che il giovane sicario da prova della sua forza, colpendo con precisione certosina i killer lì presenti intenzionati a uccidere Sakamoto. 

Heisuke è bravo, un perfetto cecchino, seppur stupido, talmente stupido che Lou, ubriaca marcia, dovrà insistere un po' prima che il ragazzo si renda conto di essere dinanzi al vero Taro Sakamoto.

La squadra mini market Sakamoto si sfascia: Heisuke punta la pistola verso Taro e quest'ultimo reagisce. Shin e Sakamoto devono battersi sia contro le abilità innate di Heisuke, sia contro gli altri killer. Nel frattempo, tuttavia, Heisuke sembra combattuto: sa di doverlo fare se vuole farsi un nome tra i sicari, ma si è (immotivatamente) affezionato ai componenti della sua squadra.

Prima di essere amici, siamo dei sicari.

Scopriamo, dunque, che Heisuke non è mai stato tagliato per fare il sicario. Lui è in grado solo di sparare, ed è per questo che è stato licenziato. La sua lotta contro Sakamoto non solo lo renderebbe ricco, ma gli permetterebbe di acquisire dignità e credibilità agli occhi degli altri: un giudizio che ha sempre sofferto. Tuttavia, Heisuke viene infine sconfitto da Sakamoto e il giovane non può fare a meno di ritenersi un debole, ma l'ex sicario lo rincuora:

Un debole? È la prima volta che combatto con un cecchino così straordinario.

La squadra mini market Sakamoto vince anche il torneo.

Punti Salienti:

  • Heisuke Mashimo: Heisuke, giovane sicario inesperto, vuole uccidere Sakamoto per risolvere i suoi problemi economici.
  • Caos al negozio: La taglia su Sakamoto porta caos e distruzione al suo negozio, spingendolo a partecipare a un torneo di Soft Air.
  • Heisuke in cerca di Sakamoto: Heisuke arriva al konbini in cerca di Sakamoto, ma non lo riconosce e i ragazzi, impietositi, gli offrono del cibo.
  • La squadra minimarket Sakamoto: Venuto a conoscenza del torneo, Heisuke partecipa e si ritrova nella stessa squadra di Taro, Lou e Shin.
  • Heisuke e le abilità da cecchino: Durante il torneo, dimostra di essere un cecchino straordinario, eliminando sicari intenti a uccidere Sakamoto.
  • Hesiuke capisce che è lui Sakamoto: Quando Lou, ubriaca, gli fa capire chi è Taro, Heisuke lo affronta puntandogli la pistola contro.
  • Sconfitta di Heisuke, vittoria del team: Heisuke è combattuto tra il desiderio di fama e il legame con la squadra, ma decide di lottare. Dopo uno scontro intenso, viene sconfitto da Sakamoto, che però riconosce il suo talento da cecchino. Heisuke si ritiene un debole, ma Sakamoto lo rincuora e la squadra mini market vince il torneo.
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!