UEFA EURO 2024: tutto quello che c'è da sapere sugli Europei di calcio

Autore: Giovanni Arestia ,
Attualità
7' 45''

L'Europa e tutto il mondo calcistico si preparano a vivere uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno: il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024. Questa edizione del torneo, che si sta tenendo in Germania, promette di essere un'esperienza indimenticabile sia per i tifosi che per i giocatori. Con un mix di tradizione e innovazione, il torneo cercherà di unire il continente sotto il segno dello sport e della competizione leale. Dopo avervi parlato dei migliori film e serie TV da vedere o rivedere assolutamente per prepararvi alle emozioni di uno dei tornei per nazionali di calcio più importanti del mondo, eccovi tutti i dettagli per godervi al meglio UEFA EURO 2024.

Dove si svolge UEFA EURO 2024

UEFA EURO 2024 si sta svolgendo in Germania, uno dei paesi con una ricca storia calcistica, che ospiterà l'evento per la seconda volta, dopo l'edizione del 1988 nell'ancora Germania Ovest che vide vincitrice l'Olanda. Le partite si svolgeranno in dieci città diverse, ovvero cui Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo, Francoforte, Lipsia, Dortmund, Stoccarda, Düsseldorf, Gelsenkirchen e Colonia, offrendo così una vetrina delle meraviglie culturali e architettoniche del paese.

Gli stadi sono stati appositamente preparati per accogliere migliaia di tifosi, con strutture moderne e all'avanguardia:

Advertisement
  • Berlino: Olympiastadion Berlin (capienza: 70.000 spettatori)
  • Colonia: Cologne Stadium (capienza 47.000 spettatori)
  • Dortmund: BVB Stadion Dortmund (capienza 66.000 spettatori)
  • Dusseldorf: Düsseldorf Arena (capienza 47.000 spettatori)
  • Francoforte: Frankfurt Arena (capienza 48.000 spettatori)
  • Gelsenkirchen: Arena AufSchalke (capienza 50.000 spettatori)
  • Amburgo: Volksparkstadion Hamburg (capienza 50.000 spettatori)
  • Lipsia: Leipzig Stadium (capienza 42.000 spettatori)
  • Monaco di Baviera: Munich Football Arena (capienza 67.000 spettatori)
  • Stoccarda: Stuttgart Arena (capienza 54.000 spettatori)
Advertisement

Nello storico Olympiastadion di Berlino si giocherà anche la finale di domenica 14 luglio. Qui l'Italia vinse il Mondiale del 2006 contro la Francia e la finale olimpica del 1936.

Quando si svolgeranno gli Europei del 2024

Gli Europei del 2024 hanno avuto inizio il 14 giugno 2024 e si concluderanno il 14 luglio 2024. La partita di apertura è stata Germania - Scozia che si è giocata all'Allianz Arena o Munich Football Arena di Monaco di Baviera. La fase a gironi si concluderà il 26 giugno e già il 29 giugno avranno inizio gli ottavi di finale che termineranno il 2 luglio. Altra pausa di qualche giorno e il 5 e 6 luglio si dà inizio ai quarti di finale. Poi 9 e 10 luglio le semifinali e infine il 14 luglio l'attesissima finale. 

Quali sono i gironi e le squadre partecipanti

Le squadre partecipanti sono 24 suddivise in 6 gironi dalla A alla F. I gironi sono i seguenti:

Advertisement
  1. Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
  2. Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
  3. Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
  4. Gruppo D: Olanda, Francia, Polonia, Austria
  5. Gruppo E: Ucraina, Slovacchia, Belgio, Romania
  6. Gruppo F: Portogallo, Repubblica Ceca, Georgia, Turchia

Il calendario degli Europei, tutte le partite e i risultati [in aggiornamento]

Fase a gironi

  • 14 giugno
    Gruppo A: Germania - Scozia (Monaco, ore 21:00): 5 - 1
  • 15 giugno
    Gruppo A: Ungheria - Svizzera (Colonia, ore 15:00): 1 - 3
    Gruppo B: Spagna - Croazia (Berlino, ore 18:00): 3 - 0
    Gruppo B: Italia - Albania (Dortmund, ore 21:00): 2 - 1
  • 16 giugno
    Gruppo D: Polonia - Olanda (Amburgo, ore 15:00): 1 - 2
    Gruppo C: Slovenia - Danimarca (Stoccarda, ore 18:00): 1 - 1
    Gruppo C: Serbia - Inghilterra (Gelsenkirchen, ore 21:00): 0 - 1
  • 17 giugno
    Gruppo E: Romania - Ucraina (Monaco, ore 15:00): 3 - 0
    Gruppo E: Belgio - Slovacchia (Francoforte, ore 18:00): 0 - 1
    Gruppo D: Austria - Francia (Düsseldorf, ore 21:00): 0 - 1
  • 18 giugno
    Gruppo F: Turchia - Georgia (Dortmund, ore 18:00): 3 - 1
    Gruppo F: Portogallo - Cechia (Lipsia, ore 21:00): 2 - 1
  • 19 giugno
    Gruppo B: Croazia - Albania (Amburgo, ore 15:00): 2 - 2
    Gruppo A: Germania - Ungheria (Stoccarda, ore 18:00): 2 - 0
    Gruppo A: Scozia - Svizzera (Colonia, ore 21:00): 1 - 1
  • 20 giugno
    Gruppo C: Slovenia - Serbia (Monaco, ore 15:00): 1 - 1
    Gruppo C: Danimarca - Inghilterra (Francoforte, ore 18:00): 1 - 1
    Gruppo B: Spagna - Italia (Gelsenkirchen, ore 21:00): 1 - 0
  • 21 giugno
    Gruppo E: Slovacchia - Ucraina (Düsseldorf, ore 15:00): 1 - 2
    Gruppo D: Polonia - Austria (Berlino, ore 18:00): 1 - 3
    Gruppo D: Olanda - Francia (Lipsia, ore 21:00): 0 - 0
  • 22 giugno
    Gruppo F: Georgia - Cechia (Amburgo, ore 15:00): 1 - 1
    Gruppo F: Turchia - Portogallo (Dortmund, ore 18:00)
    Gruppo E: Belgio - Romania (Colonia, ore 21:00)
  • 23 giugno
    Gruppo A: Svizzera - Germania (Francoforte, ore 21:00)
    Gruppo A: Scozia - Ungheria (Stoccarda, ore 21:00)
  • 24 giugno
    Gruppo B: Croazia - Italia (Lipsia, ore 21:00)
    Gruppo B: Albania - Spagna (Düsseldorf, ore 21:00)
  • 25 giugno
    Gruppo D: Olanda - Austria (Berlino, ore 18:00)
    Gruppo D: Francia - Polonia (Dortmund, ore 18:00)
    Gruppo C: Inghilterra - Slovenia (Colonia, ore 21:00)
    Gruppo C: Danimarca - Serbia (Monaco, ore 21:00)
  • 26 giugno
    Gruppo E: Slovacchia - Romania (Francoforte, ore 18:00)
    Gruppo E: Ucraina - Belgio (Stoccarda, ore 18:00)
    Gruppo F: Cechia - Turchia (Amburgo, ore 21:00)
    Gruppo F: Georgia - Portogallo (Gelsenkirchen, ore 21:00)
  • Giorni di riposo: 27 e 28 giugno

Classifica dei gironi

Advertisement
Advertisement
  1. Germania 6 pt. (+6) - 2 giocate
  2. Svizzera 4 pt. (+2) - 2 giocate
  3. Scozia 1 pt. (-4) - 2 giocate
  4. Ungheria 0 pt. (-4) - 2 giocate
  1. Spagna 6 pt. (+4) - 2 giocate
  2. ITALIA 3 pt. (0) - 2 giocate
  3. Albania 1 pt. (-1) - 2 giocate
  4. Croazia 1 pt. (-3) - 2 giocate
  1. Inghilterra 4 pt. (+1) - 2 giocate
  2. Slovenia 2 pt. (0) - 2 giocate
  3. Danimarca 2 pt. (0) - 2 giocate
  4. Serbia 1 pt. (-1) - 2 giocate
  1. Francia 4 pt. (+1) - 2 giocate
  2. Olanda 4 pt. (+1) - 2 giocate
  3. Austria 3 pt. (+1) - 2 giocate
  4. Polonia 0 pt. (-3) - 2 giocate
  1. Romania 3 pt. (+3) - 1 giocata
  2. Ucraina 3 pt. (-2) - 2 giocate
  3. Slovacchia 3 pt (0) - 2 giocate
  4. Belgio 0 pt. (-1) - 1 giocata
  1. Turchia 3 pt. (+2) - 1 giocata
  2. Portogallo 3 pt. (+1) - 1 giocata
  3. Repubblica Ceca 0 pt. (-1) - 1 giocata
  4. Georgia 0 pt. (-2) - 1 giocata

Ottavi di finale

  • 29 giugno
    38 2 Gruppo A - 2 Gruppo B (Berlino, ore 18:00)
    37 1 Gruppo A - 2 Gruppo C (Dortmund, ore 21:00)
  • 30 giugno
    40 1 Gruppo C - 3 Gruppo D/E/F (Gelsenkirchen, ore 18:00)
    39 1 Gruppo B - 3 Gruppo A/D/E/F (Colonia, ore 21:00)
  • 1 luglio
    42 2 Gruppo D - 2 Gruppo E (Düsseldorf, ore 18:00)
    41 1 Gruppo F - 3 Gruppo A/B/C (Francoforte, ore 21:00)
  • 2 luglio
    43 1 Gruppo E - 3 Gruppo A/B/C/D (Monaco, ore 18:00)
    44 1 Gruppo D - 2 Gruppo F (Lipsia, ore 21:00)
  • Giorni di riposo: 3 e 4 luglio

Quarti di finale

  • 5 luglio
    45 Vincitrice 39 - Vincitrice 37 (Stoccarda, ore 18:00)
    46 Vincitrice 41 - Vincitrice 42 (Amburgo, 21:00)
  • 6 luglio
    48 Vincitrice 40 - Vincitrice 38 (Düsseldorf, ore 18:00)
    47 Vincitrice 43 - Vincitrice 44 (Berlino, ore 21:00)
  • Giorni di riposo: 7 e 8 luglio

Semifinali

  • 9 luglio
    49 Vincitrice 45 - Vincitrice 46 (Monaco, ore 21:00)
  • 10 luglio
    50 Vincitrice 47 - Vincitrice 48 (Dortmund, ore 21:00)
  • Giorni di riposo: 11, 12 e 13 luglio

Finale

  • 14 luglio
    Vincitrice 49 - Vincitrice 50 (Berlino, ore 21:00)

Contro e quando gioca l'Italia, tutte le partite degli azzurri

L'Italia fa parte del Girone B che, come abbiamo visto, vedrà anche la Spagna, la Croazia e l'Albania. Un girone tutt'altro che semplici per gli attuali detentori del titolo vinto nel 2021 nell'inusuale campionato itinerante che ha coinvolto 11 città in tutta Europa e che doveva essere disputato nel 2020, ma posticipato a causa della pandemia di COVID-19. Le partite dell'Italia saranno le seguenti:

  1. 15 giugno: Italia - Albania (Dortmund, ore 21:00)
  2. 20 giugno: Spagna - Italia (Gelsenkirchen, ore 21:00)
  3. 24 giugno: Croazia - Italia (Lipsia, ore 21:00)

Qual è la formazione dell'Italia? [in aggiornamento]

La lista dei 26 giocatori Azzurri che partiranno per la Germania è stata diramata dall'allenatore Luciano Spalletti ed è la seguente:

  • Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
  • Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Gianluca Mancini (Roma), Federico Gatti (Juventus);
  • Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma);
  • Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).

L’Italia ha deciso di adottare un sistema di gioco flessibile, che secondo il progetto di Spalletti deve essere dinamico per evitare di offrire punti di riferimento agli avversari. Il principio di base prevede una difesa a quattro e un attacco a tre. Gli elementi chiave del gioco sono il possesso palla, il contropiede alto e la precisione tecnica, caratteristiche che dovrebbero definire lo stile degli azzurri.

Contro la Spagna la formazione ufficiale è stata 4-2-3-1 con Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Barella, Jorginho; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca.

Dove vedere le partite di UEFA EURO 2024

Tutte le partite dell'Italia agli Europei 2024 saranno trasmesse in diretta TV gratuita su Rai 1. Oltre agli incontri della Nazionale, la Rai trasmetterà anche tutte le partite della fase a eliminazione diretta (dagli ottavi alla finale) e alcune partite della fase a gironi sfruttando anche Rai 2 e Rai Sport. In totale, 30 delle 51 partite saranno disponibili sia sulla Rai che su Sky e anche in streaming su Raiplay

Su Sky, invece, gli abbonati potranno seguire tutte le partite dell'Italia e il resto della competizione in diretta TV. Inoltre, i possessori di Sky potranno utilizzare Sky Go per vedere Euro 2024 in streaming. Gli abbonati a NOW avranno la possibilità di vedere gli Europei 2024 in streaming, con gli stessi canali disponibili su Sky e Sky Go.

Abbonati a NOW Premium

Immagine in evidenza locandina ufficiale UEFA EURO 2024 via UEFA.com

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...