Dragon Ball: il Super Saiyan 4 è opera di Akira Toriyama

Il desiderio di Akira Toriyama era quello di dare a Dragon Ball Daima una versione definitiva e originale del Super Saiyan 4.

Autore: Domenico Bottalico ,

La rivelazione di un nuovo Super Saiyan 4 negli episodi finali di Dragon Ball Daima ha acceso un dibattito tra i fan che finalmente trova risposta. Contrariamente a quanto molti pensavano, questa trasformazione non è frutto di una decisione creativa dello staff di animazione, ma porta la firma del compianto Akira Toriyama. Il maestro, prima della sua scomparsa, ha voluto lasciare il suo tocco distintivo anche su questa iconica trasformazione, ridisegnandola specificamente per inserirla nel canone ufficiale della serie. Un ultimo regalo ai fan che ridefinisce i confini dell'universo Dragon Ball e apre nuove possibilità narrative per il futuro della saga.

L'eredità di Toriyama: il Super Saiyan 4 definitivo

La conferma è arrivata direttamente da Katsuyoshi Nakatsuru, animatore di Dragon Ball Daima, durante un'intervista concessa a DBTimes. Alla domanda se fosse lui il responsabile del nuovo design del Super Saiyan 4, Nakatsuru ha risposto con chiarezza:

No, questa volta... in Daima... è stato Toriyama-sensei a disegnare anche il Super Saiyan 4. L'ha realizzato in modo da renderlo 'il Super Saiyan 4 di Daima'.

Questa dichiarazione mette fine alle speculazioni, confermando che Toriyama stesso ha voluto ridisegnare personalmente la trasformazione.

Una trasformazione che riscrive la cronologia di Dragon Ball

La presenza di Toriyama dietro questo redesign è significativa perché canonizza definitivamente una forma che in precedenza apparteneva solo all'universo di Dragon Ball GT, serie considerata non canonica dai puristi. Il maestro ha voluto integrarla nella timeline ufficiale, modificandola esteticamente per adattarla alla nuova narrazione.

Dragon Ball Daima, ambientato nel periodo tra la sconfitta di Majin Bu e gli eventi de La Battaglia degli Dei e introduce diversi elementi che ridefiniscono la comprensione dell'universo Dragon Ball. La serie segue Goku e il Supremo Kai in un'avventura nel Regno dei Demoni, rivelando connessioni inaspettate con il multiverso che vedremo poi in Dragon Ball Super.

Tra le rivelazioni più sorprendenti, scopriamo che Goku stava segretamente allenandosi per raggiungere la forma del Super Saiyan 4, una trasformazione che finalmente debutta nella battaglia finale contro Gomah. Questa retcon narrativa solleva interrogativi interessanti sulla cronologia della serie: perché Goku non ha mai utilizzato questa potente trasformazione durante le battaglie successive in Dragon Ball Super?

Il nuovo design presenta toni di rosso più profondi rispetto alla versione vista in Dragon Ball GT. Questi dettagli non sono casuali, ma sembrano creare un ponte visivo con le trasformazioni che Goku sbloccherà successivamente in Dragon Ball Super, come l'Ultra Istinto. Toriyama ha voluto differenziare nettamente questa versione dall'originale, pur mantenendone le caratteristiche distintive.

 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!