Dragon Ball Daima: è corretto definire Goku Super Saiyan 4?

A distanza di due settimane dalla sua apparizione, è possibile oggi definire la nuova trasformazione di Goku "Super Saiyan 4"?

Autore: Roberto Strignano ,

I recenti episodi di Dragon Ball Daima hanno introdotto la nuova trasformazione di Goku che, come già ampiamente precisato, lascia trasparire una lampante somiglianza al Super Saiyan di 4° livello apparso per la prima volta in Dragon Ball GT.

Dragon Ball Daima: è corretto definire Goku Super Saiyan 4?

È corretto, tuttavia, parlare di Goku Super Saiyan 4? Seppur non sia necessario dilungarsi sull'evoluzione una precisazione è opportuna: la prima edizione del Super Saiyan 4 non deriva dalla mente di Akira Toriyama, bensì dal character designer Katsuyoshi Nakatsuru al quale va attribuita, dunque, la paternità. Nakatsuru sta altresì lavorando in Dragon Ball Daima nel ruolo di animatore dei design dei personaggi.

Ora, dopo circa 30 anni, Dragon Ball Daima presenta una nuova evoluzione per l'amato Saiyan. È possibile rispondere alla domanda oggetto di questo articolo, pertanto?

Sì, ufficialmente è possibile definire il nuovo potere di Goku col nome di Super Saiyan di 4° livello.

Restare in attesa di un'ufficialità da parte degli addetti ai lavori era doveroso per non confondere la già ingarbugliata questione "continuity" legata a Dragon Ball poichè, come Dragon Ball Super ha ampiamente insegnato in questi anni, tecnicamente dopo il Super Saiyan di 3° livello dovrebbe esistere il Super Saiyan God e derivati.

Nonostante vi siano domande che necessitano risposta, il business dietro il mondo di Dragon Ball non si ferma e annuncia la prima action figure ispirata alla nuova trasformazione di Goku nella sua versione rimpicciolita (apparsa per la prima volta nell'Episodio 18). Il sito web di Dragon Ball che ne riporta l'annuncio definisce, appunto, la trasformazione col nome di Super Saiyan 4 Goku (Mini), dunque, ancora, e per la gioia degli appassionati, è possibile definire la nuova evoluzione col medesimo termine usato in Dragon Ball GT.

Cannot get X.com oEmbed

Prima dell'annuncio del sito web ufficiale, l'anime, non ha mai riferito un nome ufficiale alla trasformazione, almeno per il momento. Precisamente nell'Episodio 19, il penultimo da pochi giorni andato in onda, parla della nuova trasformazione come "un ulteriore bonus" in base alle parole di Goku. All'appello manca ancora un episodio prima della conclusione, dunque è possibile immaginare che in tale sede vi sarà l'appello definitivo.

Ancor prima dell'annuncio riferito all'action figure, il direttore della fotografia di Dragon Ball Daima, Naoyuki Wada (Dragon Ball Z: La Resurrezione di "F" e Dragon Ball Super: Broly, Dragon Ball Super: Super Hero), si riferiva già alla nuova evoluzione col termine di Super Saiyan 4 in relazione alla versione rimpicciolita (Episodio 18). Wada, ad onore di cronaca, dichiarava attraverso i propri social di aver lavorato duramente all'elaborazione visuale e fotografica del Super Saiyan 4 con un approccio nettamente differente rispetto al Super Saiyan God o al Super Saiyan Blue.

Dragon Ball Daima, dove guardare l'anime

Dragon Ball Daima è disponibile per la visione in forma sottotitolata in italiano su Crunchyroll, Anime Generation (Prime Video) e Netflix: La serie ha avuto inizio nel corso del mese di ottobre 2024 e si concluderà il 28 febbraio con l'episodio 20,

Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime

Goku e il resto della compagnia stavano vivendo in pace quando all'improvviso sono stati ringiovaniti da un nemico sconosciuto! Quando scoprono che la causa di quanto avvenuto potrebbe essere collegata a un luogo chiamato "Regno demoniaco", un misterioso e giovane Majin, Glorio, compare di fronte a loro.

Yoshitaka Yashima (regista per Dragon Ball Super e il franchise dei Digimon) e Aya Komaki (regista di One Piece e regista di alcuni episodi di Marie & Gali) svolgono il ruolo di registi presso Toei Animation. Katsuyashi Nakatsuru (Dragon Ball Z, franchise dei Digimon) adatta il character design di Akira Toriyama per le animazioni. Yuuko Kakihara (Digimon Adventure triCells at Work!) supervisiona la sceneggiatura. Akio Iyoku, fondatore di Capsule Corporation Tokyo è indicato come produttore esecutivo. Akira Toriyama ha scritto la nuova storia e realizzato il character design dei nuovi personaggi.

L'immagine in evidenza è tratta dal profilo ufficiale X/Twitter dell'anime @DB_super2015

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!