Era il 1984 quando Karate Kid arrivò nei cinema, conquistando il pubblico e dando il via a una vera e propria rivoluzione che avvicinò milioni di persone al karate e alle arti marziali. Tutto iniziò con il giovane Daniel LaRusso, che trovò nel saggio maestro Mr. Miyagi una guida per affrontare i bulli, tra cui il rivale Johnny Lawrence, e conquistare il cuore della cheerleader Ali Mills. Una storia di crescita e rivalsa che ha ispirato generazioni, dando vita a sequel, serie TV, spin-off e videogiochi.
Il successo del film lanciò le carriere di Ralph Macchio e William Zabka, interpreti di Daniel e Johnny, e di Elisabeth Shue, che sarebbe poi apparsa in franchise come Ritorno al Futuro e CSI. Ma soprattutto rese immortale Pat Morita, il leggendario Mr. Miyagi, con i suoi insegnamenti indimenticabili:
Prima lava tutte le macchine. Poi le lucidi, con la cera. Devi dare la cera con la mano destra e la devi togliere con la sinistra. Dai la cera, togli la cera. Il respiro lo prendi con il naso e lo emetti dalla bocca. Dai la cera, togli la cera. Non dimenticare il respiro, è molto importante.
Dopo vari sequel e il remake del 2010 con Jackie Chan, nel 2018 è arrivata la serie Cobra Kai, che ha riportato in scena Daniel e Johnny ormai adulti, aggiungendo nuove generazioni di karateka. La serie, conclusasi nel 2025 dopo sei stagioni (vi lasciamo la nostra recensione della Parte 1, Parte 2 e Parte 3), ha aperto la strada al prossimo capitolo del franchise: Karate Kid: Legends, in uscita il 29 maggio 2025, che vedrà il ritorno di Macchio e Chan in una storia che collega il Karate Kid originale al remake del 2010.
L’eredità di Karate Kid continua, e con essa la passione per il karate e il messaggio di equilibrio trasmesso dal maestro Miyagi. Senza ulteriori indugi, allora, è giunto il tempo di ripercorrere tutte le opere legate alla saga di Karate Kid, compresi spin-off, serie animate e videogiochi.
Tutte le opere
Film
- Per vincere domani - The Karate Kid (1984)
- Karate Kid II - La storia continua... (1986)
- Karate Kid III - La sfida finale (1989)
- Karate Kid 4 (1994)
- The Karate Kid - La leggenda continua (2010)
- Karate Kid: Legends (2025)
Serie televisive
- The Karate Kid (1989)
- Cobra Kai (2018 - 2025)
Videogiochi
- The Karate Kid Part II: The Computer Game (1987)
- The Karate Kid (1987)
- Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues (2020)
- Cobra Kai: Card Fighter (2021)
- Cobra Kai 2: Dojos Rising
Film
Per vincere domani - The Karate Kid (1984)
- Titolo originale: The Karate Kid
- Regia: John G. Avildsen
- Sceneggiatura: Robert Mark Kamen
- Durata: 126 minuti
Diretto da John G. Avildsen e scritto da Robert Mark Kamen, Karate Kid (1984) è il film che ha dato inizio a una delle saghe più amate del cinema. Protagonisti Ralph Macchio nel ruolo di Daniel LaRusso e Pat Morita nei panni del leggendario Mr. Miyagi, il film racconta la storia di un adolescente che, grazie agli insegnamenti del suo maestro, impara il karate per difendersi dai bulli e trovare fiducia in sé stesso.
Oltre al successo commerciale e alla positiva accoglienza della critica, il film ha reso iconiche scene come il famoso allenamento "Dai la cera, togli la cera", e ha consacrato Morita con una nomination all’Oscar come Miglior Attore Non Protagonista. Le riprese si sono svolte principalmente in California, tra Los Angeles, Reseda e Agoura Hills, con la celebre scena del torneo girata alla Matadome Arena della California State University Northridge.
L'arco narrativo di Karate Kid inizia quando Daniel LaRusso, sedicenne di origini italiane, si trasferisce con la madre dal New Jersey in California, a Los Angeles. Appena arrivato, il giovane conosce Kesuke Miyagi, figura schiva che si guadagna da vivere come addetto alla manutenzione. Daniel, tuttavia, subisce il bullismo di Johnny Lawrence (William Zabka) e i suoi amici del dojo Cobra Kai. Salvato da Mr. Miyagi, scopre che l’uomo è un maestro di karate e lo convince ad allenarlo per affrontare Johnny al torneo dell'All Valley Under 18. Durante l’allenamento, Daniel impara lezioni di vita e autodisciplina. Nel torneo, nonostante un infortunio al ginocchio inflitto su ordine del sensei Kreese (Martin Kove), Daniel riesce a battere Johnny con l'iconico "colpo della gru", guadagnando il rispetto del rivale e dimostrando la sua crescita personale.
Karate Kid II - La storia continua... (1986)
- Titolo originale: The Karate Kid, Part II
- Regia: John G. Avildsen
- Sceneggiatura: Robert Mark Kamen
- Durata: 113 minuti
Karate Kid II - La storia continua..., diretto nuovamente da John G. Avildsen, riprende le vicende di Daniel LaRusso e del suo mentore, Mr. Miyagi. Questa volta, il viaggio li porta a Okinawa, in Giappone, dove Miyagi deve affrontare il suo passato e una vecchia rivalità con Sato (Danny Kamekona), un tempo suo migliore amico. Daniel si trova coinvolto in una nuova storia d’amore con Kumiko e si scontra con Chozen (Yuji Okumoto), il nipote di Sato, che lo sfida a un duello all’ultimo sangue.
Il film approfondisce la cultura giapponese e le tradizioni marziali, ottenendo un grande successo al botteghino e anche di critica venendo nuovamente candidato agli Oscar del 1987 per la Miglior canzone (Glory of Love). Le riprese, sebbene ambientate a Okinawa, sono state realizzate principalmente alle Hawaii, con alcune scene girate a Los Angeles.
Karate Kid III - La sfida finale (1989)
- Titolo originale: The Karate Kid, Part III
- Regia: John G. Avildsen
- Sceneggiatura: Robert Mark Kamen
- Durata: 112 minuti
Il terzo capitolo della saga, sempre diretto da John G. Avildsen, segna il ritorno di Daniel LaRusso e del suo maestro Miyagi, ma introduce anche una nuova e temibile minaccia. Dopo la sconfitta di John Kreese e del dojo Cobra Kai, Kreese, ormai in rovina, si rivolge al suo vecchio amico e socio in affari Terry Silver, un ricco e spietato uomo d'affari esperto di arti marziali. Silver decide di vendicare Kreese orchestrando un piano per manipolare Daniel e allontanarlo da Miyagi.
Daniel, inizialmente ignaro delle intenzioni di Silver, viene avvicinato dal miliardario, che gli offre un allenamento speciale per partecipare a un nuovo torneo di karate. Tuttavia, gli insegnamenti di Silver si rivelano brutali e aggressivi, spingendo Daniel a cambiare il suo stile di combattimento e a dubitare di sé stesso. Nel frattempo, Miyagi cerca di mettere in guardia il suo allievo, ma Daniel è troppo coinvolto nel piano di Silver per rendersene conto.
Oltre a Silver, Daniel deve affrontare anche un nuovo rivale: Mike Barnes (Sean Kanan), un karateka violento e arrogante assunto per sconfiggerlo nel torneo. Mentre Daniel si trova sempre più in difficoltà, Miyagi interviene per aiutarlo a ritrovare la sua strada, ricordandogli i veri valori del karate.
Il film culmina con il torneo di All Valley, dove Daniel, nonostante le feroci tattiche di Barnes e gli inganni di Silver, riesce a vincere grazie agli insegnamenti di Miyagi. Con la sconfitta di Silver e Barnes, il dojo Cobra Kai subisce un altro duro colpo, segnando una nuova vittoria per Daniel e Miyagi.
Girato principalmente a Los Angeles e ad Agoura Hills, il film ha avuto un successo commerciale moderato ma non ha replicato l'impatto dei primi due capitoli. Tra l'altro, inaspettatamente, ha ricevuto anche una candidatura al peggior attore non protagonista per Pat Morita ai Razzie Awards. Tuttavia, il personaggio di Terry Silver è diventato uno dei più iconici della saga, tornando poi nella serie Cobra Kai per portare avanti il suo piano di vendetta.
Karate Kid 4 (1994)
- Titolo originale: The Next Karate Kid
- Regia: Christopher Cain
- Sceneggiatura: Mark Lee
- Durata: 107 minuti
Il quarto capitolo della saga, Karate Kid 4, segnò un'importante svolta nel franchise con l'introduzione di una nuova protagonista: Julie Pierce, interpretata da Hilary Swank al suo primo ruolo da protagonista. Diretto da Christopher Cain, il film abbandona la storia di Daniel LaRusso per concentrarsi su una nuova allieva di Mr. Miyagi, interpretato ancora una volta da Pat Morita.
La trama segue Julie, un'adolescente ribelle che, dopo aver perso entrambi i genitori in un tragico incidente, si ritrova a vivere con la nonna. La ragazza, tormentata dal dolore e dalla rabbia, fatica a trovare il proprio equilibrio, venendo spesso coinvolta in situazioni difficili. La sua vita prende una svolta quando Miyagi, vecchio amico della sua famiglia, decide di prendersi cura di lei e insegnarle il karate per aiutarla a superare le sue paure e difendersi dai bulli, in particolare da un gruppo paramilitare giovanile chiamato Alpha Elite, guidato dal violento e arrogante colonnello Dugan (Michael Ironside).
A differenza dei film precedenti, questa pellicola esplora nuove dinamiche, mettendo in luce il ruolo delle arti marziali come strumento di crescita personale e autodisciplina in un contesto più moderno. Il rapporto tra Julie e Miyagi è diverso da quello con Daniel: mentre quest'ultimo cercava nel karate una via per difendersi e affermarsi, Julie deve prima ritrovare fiducia in sé stessa e affrontare il proprio dolore interiore.
Le riprese si svolsero principalmente a Boston, nel Massachusetts, e in alcune zone circostanti. Nonostante il tentativo di rinnovare la saga, il film ricevette recensioni agrodolci e non riuscì a ottenere lo stesso impatto dei suoi predecessori. Tuttavia, con il tempo è stato riscoperto dai fan e Hilary Swank ha in seguito consolidato la sua carriera vincendo due premi Oscar e prendendo parte a numerosi progetti di spicco.
The Karate Kid - La leggenda continua (2010)
- Titolo originale: The Karate Kid
- Regia: Harald Zwart
- Sceneggiatura: Christopher Murphey
- Durata: 140 minuti
Il 2010 ha visto il ritorno del franchise con un nuovo film, The Karate Kid, diretto da Harald Zwart e interpretato da Jaden Smith e Jackie Chan. Sebbene inizialmente concepito come un remake del primo capitolo della saga, il film è stato integrato nel canone ufficiale della saga quando è stato annunciato Karate Kid: Legends in cui Chan e Macchio riprenderanno i rispettivi ruoli.
La storia segue Dre Parker, un ragazzo di dodici anni che si trasferisce con la madre da Detroit a Pechino. Qui, fatica ad ambientarsi e diventa bersaglio di bullismo da parte di un gruppo di ragazzi esperti di arti marziali. In suo aiuto arriva Mr. Han, interpretato da Jackie Chan, un misterioso e solitario tuttofare che si rivela essere un abile maestro di kung fu. A differenza della versione originale del 1984, il film si concentra, infatti, sul kung fu anziché sul karate, riflettendo l'ambientazione cinese della pellicola.
Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte del pubblico e della critica, che hanno elogiato la performance di Jackie Chan e le sequenze di combattimento ben coreografate. Tuttavia, alcuni fan della saga originale hanno espresso perplessità per l’uso del titolo Karate Kid, nonostante la disciplina mostrata nel film fosse totalmente differente..
Le riprese si sono svolte in diverse location internazionali, tra cui Stati Uniti, Cina e la spettacolare Grande Muraglia, con alcune scene aggiuntive girate alle Hawaii e in Giappone. Il successo del film ha spinto i produttori a sviluppare un seguito, Karate Kid: Legends. Inizialmente però il film doveva vedere Will Smith produttore, suo figlio Jaden come protagonista e addirittura era stato proposto Gabriele Muccino come regista per cercare di riproporre il successo de La ricerca della felicità di qualche anno prima.
Karate Kid: Legends (2025)
- Titolo originale: Karate Kid: Legends
- Regia: Jonathan Entwistle
- Sceneggiatura: Rob Lieber
- Durata: --
Karate Kid: Legends sarà il sesto capitolo del franchise The Karate Kid e funge da seguito sia della serie Cobra Kai che del film del 2010 e della trilogia originale. Jackie Chan e Ralph Macchio tornano nei rispettivi ruoli, segnando un evento storico per la saga. Il film uscirà nelle sale italiane il 29 maggio 2025, rappresentando il ritorno del franchise sul grande schermo dopo quindici anni.
Come rivelato da Ralph Macchio in un’intervista a Variety il 19 novembre 2024, Karate Kid: Legends è ambientato tre anni dopo gli eventi della sesta stagione di Cobra Kai. La storia è ambientata dopo una tragedia familiare che vede il prodigio del kung fu Li Fong (Ben Wang) strappato dalla sua casa di Pechino e costretto a trasferirsi a New York con sua madre.
Li fatica a lasciarsi alle spalle il suo passato mentre cerca di integrarsi con i suoi nuovi compagni di classe e, sebbene non voglia combattere, i guai sembrano trovarlo ovunque. Quando un nuovo amico ha bisogno del suo aiuto, Li partecipa a una competizione di karate, ma le sue abilità da sole non sono sufficienti. Il suo maestro di kung fu, Mr. Han (Jackie Chan), chiede l’aiuto dell’originale Karate Kid, Daniel LaRusso (Ralph Macchio), e Li impara un nuovo modo di combattere, unendo i loro due stili in un unico scontro di arti marziali definitivo.
Serie televisive
The Karate Kid (1989)
Sull’onda del successo della trilogia originale, nel 1989 DiC Entertainment, Saban Entertainment e Columbia Pictures decisero di creare una serie animata di Karate Kid. I 65 episodi previsti inizialmente furono ridotti in seguito a 13. I personaggi principali, Daniel e il maestro Miyagi, non erano più impegnati in tornei di arti marziali, ma andavano in giro per il mondo alla ricerca di una reliquia con poteri magici scomparsa da Okinawa.
La coppia, aiutata dalla giovane Taki Tamurai, era al centro di numerose avventure che vedevano il karate come mezzo per uscire fuori dai guai. Questi i titoli degli episodi:
- My Brother's Keeper
- The Greatest Victory
- The Homecoming
- The Tomorrow Man
- All the World His Stage
- The Paper Hero
- Over the Rainbow
- The Return of the Shrine
- Walkabout
- East Meets West
- The Hunt
- The Gray Ghosts
- A Little World of His Own
Cobra Kai (2018)
Lawrence contro LaRusso, la sfida infinita. Ambientato 34 anni dopo gli eventi del primo Karate Kid, la serie TV spin-off Cobra Kai racconta ancora una volta le gesta dei due combattenti che hanno dato vita al film del 1984. Il fascino di questa serie passata da YouTube Red a Netflix, è derivato soprattutto dalla presenza dei due attori protagonisti del film del 1984: Ralph Macchio, infatti, figura ancora una volta nei panni di Daniel, mentre William Zabka torna a essere Johnny Lawrence.
Pubblicata nel 2018, la serie è tutta basata sulla rivalità tra Johnny e Daniel, con un accento particolare sul primo e sul suo percorso di redenzione e rivincita. All'interno della serie, composta da ben 6 stagioni, fanno la comparsa volti storici e nuovi attori, alcuni dei quali hanno avuto modo di crescere anche in altre produzioni internazionali. Lo show ha sempre avuto un buon riscontro di pubblico e si è concluso ufficialmente il 13 febbraio 2025.
Videogiochi
La fine degli anni 80, in ambito videoludico, coincide con il culmine dello sviluppo dei cosiddetti tie-in, ovvero videogiochi ispirati a film particolarmente famosi e rilasciati a breve distanza dall’uscita delle pellicole nelle sale. A questa dinamica non si è sottratta nemmeno la saga di Daniel LaRusso, che tra il 1986 e il 1987 è stata protagonista con i videogiochi The Karate Kid e The Karate Kid Part II.
Disponibile su NES (Nintendo Entertainment System), The Karate Kid è stato sviluppato da Atlus e si concentrava sugli avvenimenti dei primi due film. L’inizio del gioco era dedicato al torneo All Valley, protagonista centrale della prima pellicola. In questa fase, il gioco si presentava come un classico picchiaduro. I tre livelli successivi, invece, coprivano le vicende di Karate Kid II - La storia continua..., con il titolo che virava verso il gameplay tipico dei beat’em up a scorrimento orizzontale.
The Karate Kid Part II, pubblicato per Amiga e Atari ST, era invece un picchiaduro che si limitava a riprendere alcuni combattimenti iconici della seconda parte della trilogia cinematografica. Tra uno scontro e l’altro venivano proposti minigiochi ispirati agli avvenimenti del film.
Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues, invece, è un videogioco ispirato alla serie televisiva Cobra Kai, pubblicato nell'ottobre 2020 per PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch. Successivamente, nel gennaio 2021, è stata pubblicata una versione per Microsoft Windows. Il gioco offre un'esperienza di combattimento in stile picchiaduro, permettendo ai giocatori di controllare vari personaggi della serie e di affrontare sfide all'interno di un dojo.
Nel marzo 2021, un altro gioco legato alla saga è stato invece pubblicato per dispositivi mobili. Cobra Kai: Card Fighter, sviluppato da Gamaga ed edito da Boss Team Games, è disponibile su piattaforme iOS e Android. In questo gioco, i giocatori collezionano carte dei personaggi della serie e si sfidano in combattimenti strategici, rendendo l'esperienza più tattica rispetto al titolo per console.
Infine, il 8 novembre 2022, è stato pubblicato Cobra Kai 2: Dojos Rising, sviluppato da Flux Games ed edito da GameMill Entertainment. Il gioco è disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows, Xbox One e Xbox Series X/S. Cobra Kai 2: Dojos Rising espande l'esperienza di gioco offrendo una modalità che consente ai giocatori di scegliere tra diversi dojo, come Cobra Kai, Miyagi-Do ed Eagle Fang, e di reclutare nuovi studenti per affrontare vari combattimenti e sfide.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!