Non c'è mai un momento sbagliato per rivedere un film d'amore, che sia una commedia dissacrante, un dramma strappalacrime, un film in costume o un grande classico. E San Valentino è, ovviamente, l’occasione perfetta per farlo.
C'è chi lo odia e chi lo celebra con entusiasmo: il mondo si divide tra appassionati di San Valentino, cinici disillusi e misantropi dichiarati. E anche il repertorio cinematografico si adatta a tutti i gusti, offrendo diverse categorie per diversi tipi di spettatori.
Insomma, a San Valentino cosa preferite guardare? Un film romanticamente convenzionale, uno anticonvenzionale che sfida tutte le aspettative o qualcosa che demolirà ogni stereotipo rosa? Per accontentare tutti, ecco 10 proposte perfette per la serata del 14 febbraio, con storie d’amore che finiscono bene, male o… malissimo.
- Amici di Letto (2011)
- Se mi lasci ti cancello (2004)
- Romeo + Giulietta (1997)
- Storia di un matrimonio (2019)
- Malcolm & Marie (2021)
- A Star is Born (2018)
- Le pagine della nostra vita (2004)
- Holidate (2020)
- Gone Girl – L’amore bugiardo (2014)
- La La Land (2016)
Amici di Letto (2011)
Una commedia fresca e divertente, che unisce ironia, sincerità e provocazione. Racconta la storia di due amici, interpretati da Mila Kunis e Justin Timberlake, che decidono di vivere una relazione senza impegno sentimentale, limitandosi a sesso e amicizia. Entrambi stanchi delle delusioni amorose, cercano una soluzione pratica: siamo amici, ma andiamo a letto insieme, senza sentimenti. La chimica tra i due protagonisti è palpabile, con Timberlake che si conferma perfetto nel suo ruolo, mentre la Kunis è sensuale, seppur a volte troppo loquace.
Il film, disponibile su Netflix, si distingue anche per la cura nell’ambientazione, con una New York inedita e un Los Angeles romantica, con riferimenti ai cliché del genere delle commedie romantiche, che divertono e commuovono.
Nonostante l'intento di sfidare gli schemi tradizionali, Amici di letto finisce per cedere a uno dei cliché più classici: l'idea che uomo e donna non possano restare solo amici se c’è il sesso. Tuttavia, resta una commedia piacevole, che intrattiene senza pretese.
Un ragazzo e una ragazza, alle prese con la fine delle proprie rispettive relazioni, decidono di gioire dei benefici di una storia senza legami, sperando di migliorare l'amicizia che li lega.
Se mi lasci ti cancello (2004)
Su Netflix è disponibile Se mi lasci ti cancello, un titolo spesso criticato per la sua banalizzazione italiana dell’originale Eternal Sunshine of the Spotless Mind, che invece racchiude la delicatezza poetica del film.
Mentre i Beck aggiungono un velo di malinconia alla fotografia già glaciale e rigorosa, Joel e Clementine si trovano ad affrontare l’ineluttabilità del dolore che accompagna la fine di un amore. Il loro legame, ormai spezzato dalla vita, si ripresenta sotto forma di ricordi impossibili da cancellare, ferite che bruciano come lame affilate.
La trama, complessa e affascinante, segue Clementine nel suo tentativo di dimenticare attraverso la tecnologia offerta dalla Lacuna, una multinazionale specializzata nella rimozione dei ricordi dolorosi. Ma mentre lei cancella, il suo ex compagno Joel si ritrova intrappolato in un viaggio onirico nei meandri della loro storia. Intrecciandosi con le vicende di Mary e Stan, dipendenti della Lacuna, il film esplora il paradosso della memoria e del sentimento: si può davvero eliminare l’amore dal cuore?
Michel Gondry firma un’opera intensa e sorprendente, un racconto che destruttura il tempo e lo spazio per restituire tutta la fragilità e la forza delle emozioni umane. Il suo linguaggio visivo e narrativo è intriso di poesia, rendendo Eternal Sunshine of the Spotless Mind un capolavoro intramontabile sulla natura dell’amore e della perdita.
Pensieri sparsi, per il giorno di San Valentino 2004. Oggi è una festa inventata dai fabbricanti di cartoline d'auguri per fare sentire di merda le persone. Non sono andato al lavoro oggi, ho preso il treno per Montauk, non so perché, non sono un tipo impulsivo. Forse mi sono svegliato solo un po' depresso: devo far riparare la macchina.
Romeo + Giulietta (1997)
Disponibile su Disney Plus, è una versione moderna e audace del classico di Shakespeare, ambientata nella futuristica Verona Beach, una metropoli dilaniata dalla rivalità tra due famiglie: i Montague (anglosassoni e protestanti) e i Capulet (ispanici e cattolici). Romeo (Leonardo DiCaprio) e Giulietta (Claire Danes) si innamorano nonostante l'odio tra le loro famiglie, ma la loro storia finisce in tragedia.
Baz Luhrmann trasforma la tragedia shakespeariana in un’opera visivamente appagante, con elementi post-moderni e una colonna sonora punk rock che accompagna l'azione. Le scene iconiche, come il primo incontro attraverso un acquario e la danza in piscina, esprimono la purezza del loro amore. La narrazione poetica dell'originale viene riletta in chiave contemporanea dal regista, mescolando l'alto e il basso, l’amore e l’odio, creando una versione cinematografica unica e viscerale della storia.
Trasposizione cinematografica del capolavoro di Shakespeare. A Verona Beach, un quartiere di Los Angeles, sboccia dell'amore tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, eredi di due famiglie in conflitto tra loro.
Storia di un matrimonio (2019)
È il film perfetto per San Valentino? Forse non nel senso tradizionale, ma per chi vive la festa degli innamorati con il cuore spezzato, questa pellicola di Noah Baumbach potrebbe essere un balsamo amaro ma necessario. Storia di un matrimonio racconta con lucidità e sensibilità la fine di un amore, tracciando una vera e propria grammatica della separazione attraverso il difficile percorso del divorzio.
Per quanto dolorosa, una separazione può anche trasformarsi in un nuovo inizio, non solo per ricostruire la propria vita, ma anche per ridefinire il legame con l’ex partner. Il film esplora proprio questa transizione, mostrando come il dolore possa convivere con la possibilità di un nuovo equilibrio.
Scarlett Johansson e Adam Driver danno vita a una coppia profondamente umana, divisa non solo da sentimenti contrastanti, ma anche da due mondi opposti: Los Angeles e New York. Il film, un dramma intenso e raffinato, è una produzione originale Netflix che lascia il segno, offrendo uno sguardo autentico e toccante sull’amore che cambia, ma non sempre svanisce.
Un regista teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati, intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno fare i conti.
Malcolm & Marie (2021)
Marie, amo il modo in cui guardi il mondo.
Film originale Netflix, diretto da Sam Levinson (già regista di Euphoria), Malcolm & Marie è un raffinato dramma sentimentale immerso in una splendida fotografia in bianco e nero. Al centro della storia, la relazione intensa e tormentata tra il regista Malcolm e la giovane Marie.
Innamorati. Persi. recita la tag-line, suggerendo un viaggio nei chiaroscuri di un amore che, dietro la sua superficie scintillante, nasconde tensioni profonde.
Tutto inizia con una serata di successo per Malcolm: il suo ultimo film è stato accolto con applausi, ma al ritorno a casa, l’atmosfera si incrina. Tra le mura domestiche, emergono fragilità, rancori e parole non dette, rivelando la complessità di un rapporto che si nutre tanto di passione quanto di ferite.
L’amore tra Malcolm e Marie sembra perfetto, e forse lo è proprio perché è reale: fatto di bellezza e fratture, di momenti di luce e ombre che si intrecciano, come nelle immagini in bianco e nero che lo raccontano.
Lui sta per sfondare a Hollywood. La storia della fidanzata lo ha ispirato e adesso il loro amore verrà messo alla prova.
A Star is Born (2018)
Se non peschi a fondo nella tua anima, non durerai.
Nuovo remake del classico hollywoodiano È nata una stella, A Star is Born è disponibile su Netflix e vede Bradley Cooper nei panni di attore e regista, affiancato da una straordinaria Lady Gaga, che firma anche la colonna sonora e conquista l’Oscar con Shallow.
Il loro incontro avviene in un night, tra le note di La Vie en Rose e lo sguardo incuriosito di una rockstar in cerca di qualcosa di autentico. Da quel momento, tra Jackson e Ally nasce un amore intenso e travolgente, ma segnato da differenze profonde: due mondi diversi, due generazioni a confronto, due visioni opposte della musica.
Ma possono davvero essere felici insieme?
A rispondere sono gli sguardi struggenti e i duetti sognanti di Gaga e Cooper, che regalano un’interpretazione potente e commovente. A Star is Born mescola melodramma, musica e sentimento in un racconto che cattura il cuore degli inguaribili romantici.
Jackson Maine, musicista in carriera, scopre e si innamora di Ally. La ragazza ha quasi rinunciato al proprio sogno di diventare una cantante fino a quando l'uomo non la porta sotto la luce dei riflettori.
Le pagine della nostra vita (2004)
È il punto di riferimento assoluto per i melodrammi da divano, plaid e scorta di fazzoletti. Le pagine della nostra vita è il film perfetto per un San Valentino all’insegna del romanticismo più puro, con tutti i cliché adorabili e inevitabili del genere.
Ryan Gosling e Rachel McAdams danno vita a una storia d’amore travolgente, tratta (ovviamente) da un romanzo di Nicholas Sparks.
In una casa di riposo, una donna anziana affetta da Alzheimer ascolta il racconto di un amore straordinario: quello nato negli anni ’40 tra una ragazza ricca e istruita e un operaio di campagna, due anime destinate a incontrarsi nonostante le differenze sociali.
Sì, il film ha il sapore inconfondibile di un romanzo Harmony, ma a volte è proprio quello di cui abbiamo bisogno. Disponibile anch'esso su Netflix.
L'amore più bello è quello che risveglia l'anima e che ci fa desiderare di arrivare più in alto, quello che incendia il nostro cuore e porta la pace nella nostra mente. Questo è quello che tu mi hai dato ed è quello che speravo di darti per sempre.
La fotografia patinata e i volti dei protagonisti non si dimenticheranno facilmente.
Holidate (2020)
E come pensa di conoscere qualcuno se sta tutto il giorno in pigiama?
Chi è in cerca di una commedia fresca, divertente e dal sapore classico può puntare su Holidate, film Netflix con Emma Roberts nei panni di Sloane, una Millennial costantemente assillata dalla famiglia perché ancora single.
Per caso, incontra Jackson (Luke Bracey), con cui stringe un patto geniale: diventare l’uno l’accompagnatore dell’altra durante le festività – Natale, Pasqua, San Valentino e tante altre – così da evitare domande imbarazzanti e pressioni familiari.
Un’idea perfetta… almeno in teoria. Perché, si sa, quando si gioca con l’amore, le regole finiscono sempre per cambiare.
In questo adattamento del bestseller di Nicholas Sparks ambientato negli anni '40, l'amore tra due giovani viene ostacolato dalle differenze di classe e dalla guerra. Ryan Gosling e Rachel McAdams sono i giovani innamorati Noah e Allie in questo iconico dramma sentimentale.
Gone Girl – L’amore bugiardo (2014)
David Fincher porta sullo schermo un thriller avvolgente e inquietante, raccontando la storia di Amy e Nick, una coppia perfetta agli occhi di tutti: brillavano a New York, con carriere prestigiose e un amore sincero. Ma poi, con il matrimonio, arrivano la crisi economica e il trasferimento in provincia, e qualcosa inizia lentamente a sgretolarsi. Fino al giorno del loro quinto anniversario, quando Amy scompare nel nulla.
Mentre le autorità e l’opinione pubblica si scatenano tra selfie, flash e talk show, una domanda ossessiva prende piede: Nick l’ha uccisa?
Tuttavia, nella vita la prima risposta non è sempre quella giusta. Ben Affleck e Rosamund Pike danno vita a un gioco perverso di sospetti e manipolazioni, in cui il ricordo di un amore autentico viene sepolto da una valanga di ipotesi… e da una verità sconcertante.
Disponibile su Disney+.
La scrittore Nick Dunne e la sua bellissima moglie Amy sembrano essere la coppia perfetta. Il loro matrimonio appare sereno agli occhi degli altri ma la realtà è ben diversa. In seguito alla sparizione della donna durante il quinto anniversario di nozze, l'uomo viene ricercato dalla polizia come sospettato principale.
Abbonati adesso a Disney Plus a soli 1,99€ al mese per 3 mesi
La La Land (2016)
È questo il sogno! Ogni volta nuovo di zecca, ogni sera! Ed è molto esaltante!
L’amore appartiene al regno dei sogni irraggiungibili? Solo il musical, con la sua natura sospesa e slegata dalla realtà, può osare raccontare l’assoluto romantico. La La Land lo fa attraverso il jazz, l’improvvisazione, le serate illuminate dai riflessi della città e le passeggiate sotto il cielo di Los Angeles.
Mia e Sebastian si incontrano e si innamorano, avvolti dalla musica e dal desiderio di realizzare i propri sogni. Ma l’ambizione ha un prezzo, e la realtà, prima o poi, si insinua anche nelle storie più magiche. Volano alto, lontano dalle contaminazioni della vita, ma dal sogno ci si sveglia sempre.
La La Land è possibilità e immaginazione, un universo parallelo in cui si canta, si balla e nulla può davvero fare male. Nella vita vera, invece, restano solo il what if, i ricordi nel cuore e un velo di malinconia dolce e incantata. Disponibile su Prime Video.
Un musicista jazz e un'aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!