La serie animata Devil May Cry si consolida come successo globale per Netflix, con la piattaforma che ha recentemente confermato l'arrivo di una Stagione 2. La trasposizione del celebre videogioco di CAPCOM, approdata in streaming lo scorso 3 aprile, ha superato ogni aspettativa posizionandosi al quarto posto nella classifica mondiale della piattaforma, con 5,3 milioni di visualizzazioni nei primi tre giorni dal lancio. Un risultato straordinario che ha portato lo show nella top 10 di ben 87 paesi, confermando l'attrattiva internazionale del franchise nato originariamente come videogioco d'azione.
La conferma di una Stagione 2 non giunge inaspettata per gli addetti ai lavori. Netflix aveva infatti pianificato un progetto articolato su multiple stagioni già dal 2021, dimostrando fiducia nel potenziale narrativo della saga ancor prima del debutto. La prima stagione, composta da otto episodi, ha introdotto al pubblico i personaggi iconici della serie: Dante, Vergil e Lady, mantenendo l'essenza action e le atmosfere dark che hanno reso celebre il franchise.
Lo Studio Mir, già noto per produzioni di alta qualità come The Legend of Korra, ha curato l'animazione, mentre la sceneggiatura è stata affidata ad Adi Shankar e Alex Larsen, quest'ultimo già autore della serie Yasuke.
Adi Shankar, già artefice del successo della serie animata Castlevania, aveva annunciato l'acquisizione dei diritti di Devil May Cry nel novembre 2018, dichiarando che la serie sarebbe entrata a far parte di quello che lui definisce il Bootleg Multiverse.
Il successo della serie animata si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per il brand Devil May Cry. Il quinto capitolo videoludico, lanciato nel marzo 2019 per PlayStation 4, Xbox One e PC, ha ricevuto un'edizione speciale per PlayStation 5 e Xbox Series X nel 2020, ottenendo ottime recensioni e vendite considerevoli.
Devil May Cry: una colonna sonora che amplifica l'esperienza
Un elemento distintivo di Devil May Cry è la sua colonna sonora, che include brani di gruppi rock di fama mondiale. La sequenza d'apertura è accompagnata dal brano Rollin' dei Limp Bizkit, mentre gli Evanescence hanno realizzato un brano originale per la serie intitolato Afertlife. L'utilizzo di rock anni 2000 come colonna sonora rappresenta una scelta coerente con l'estetica del videogioco originale, da sempre caratterizzato da sonorità aggressive e un'attitudine ribelle.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!