Dragon Ball Daima ha copiato Dragon Ball GT? La risposta del produttore esecutivo

L'anime di Dragon Ball Daima alla fine ha copiato Dragon Ball GT? La risposta arriva del produttore esecutivo e fa finalmente chiarezza.

Autore: Roberto Strignano ,
Libri e fumetti
5' 9''
Fonte

Dragon Ball Daima, ha copiato Dragon Ball GT? Per chi è cresciuto e ha vissuto la serie anime ideata da Toei Animation e trasmessa nella seconda metà degli anni 90 non avrebbe timori a rispondere con decisione.

Dragon Ball Daima ha copiato Dragon Ball GT? La risposta del produttore esecutivo

Episodi alla mano basta davvero poco per comprendere come la produzione abbia strizzato l'occhio alla serie che segue gli eventi di Dragon Ball Z, seppur non direttamente immaginati e proposti da Akira Toriyama, a partire dal design di Goku e compagni. In Dragon Ball Daima, difatti, il cast appare rimpicciolito e tale schema non può che ricordare la condizione subita da Goku in Dragon Ball GT seppur per motivi e con sviluppi differenti.

La risposta alla domanda arriva, evitando ulteriori indugi, dal produttore esecutivo della serie anime e fondatore di Capsule Corporation Tokyo, Akio Iyoku, il quale, intervistato da mantan-web.jp, ha ammesso che Dragon Ball Daima punta alle famiglie in termini di target e, soprattutto, è stato creato per il piacere sia dei bambini che gli adulti, ora sulla trentina, che erano bambini quando Dragon Ball GT debuttò in televisione:

Sì, dunque. L'idea di proporre Goku e compagni bambini è stata adottata per il piacere della generazione che ha visto Dragon Ball GT.

Il produttore esecutivo ha altresì precisato che l'idea di rimpicciolire fisicamente il cast è stata di Akira Toriyama in persona con l'intenzione di rendere accessibile la serie a un ventaglio di pubblico più esteso.

Dunque Dragon Ball Daima persegue propri scopi e propri sviluppi, ma nel suo svolgimento strizza continuamente l'occhio ad eventi e riferimenti di Dragon Ball GT poichè, come dichiarato dal produttore esecutivo, vuole ingraziarsi la nostalgia e i ricordi di quei bambini, ora adulti, cresciuti con Goku e compagni. 

Dragon Ball Daima: i riferimenti salienti a Dragon Ball GT

La nuova serie gioca nel mostrare dichiarazioni, movimenti e stravolgimenti di trama che richiamano Dragon Ball GT. Di seguito, tuttavia, evidenziamo quei momenti che platealmente rappresentano (almeno per il momento) una resa chiara alla serie anime degli anni 90.

Dragon Ball Daima Episodio 3

  • Riferimento all'Episodio 3 di Dragon Ball GT. In particolare gli avventurieri principali in Dragon Ball GT sono Goku, Pan, Trunks e Gil (mentre in Dragon Ball Daima Goku, Glorio e Kaioshin) e si imbattono nel medesimo frangente sia in un hotel dal costo delle camere molto elevato e sia sul furto dell'astronave subito. In Dragon Ball Daima ci si trova nel Terzo Mondo del Regno Demoniaco, mentre in Dragon Ball GT sul pianeta Imecka. Diversamente da Trunks, tuttavia, Glorio dimostra con sicurezza come ricattare il receptionist per ricevere un deciso sconto per l'alloggio. Difatti, col suo fare deciso, Glorio sfrutta il suo pericoloso arsenale e in un batter d'occhio fa abbassare la cresta al Majin (nome della razza degli abitanti del Regno Demoniaco). Nello specifico, da 30.000 Dokuro (valuta del Regno Demoniaco) la quotazione passa da 5.000.

Dragon Ball Daima Episodio 5

  • Il 5° episodio presenta due analogie con Dragon Ball GT. Mentre Goku, Panzy, Glorio e Kaioshin camminano per raggiungere il castello di Re Kadan, essi passano accanto ad alcune ossa di bestie giganti e poi si fermano accanto a una vegetazione imponente. Questo scenario fu disegnato da Akira Toriyama stesso per promuovere Dragon Ball GT quando i protagonisti della serie, Goku - Pan - Trunks e Gil -, vi si ritrovavano in un similare ambiente.

  • Nella seconda analogia, alla fine dell'episodio 5 Dragon Ball GT il quartetto lascia un gruppo di persone per poter prendere il volo verso l'avventura e anche alla fine del 5° episodio di Dragon Ball Daima il quartetto lascia la corte di Re Kadan per riprendere l'avventura con un mezzo volante.

Dragon Ball Daima Episodio 13

  • L'episodio rivela un lampante riferimento a Dragon Ball GT quando Goku e compagni giungono su un nuovo pianeta che ricorda Mommath. Quest'ultimo pianeta è apparso appunto per la prima volta all'interno dell'Episodio 6 di Dragon Ball GT.
    Dragon Ball GT Goku, Trunks e Pan, una volta effettuato l'atterraggio sul pianeta Mommath, hanno a che fare con un'atmosfera che supera le normali leggi della fisica. Non a caso tutto quanto il creato si presenta molto più grande rispetto alla loro fisicità. In Dragon Ball Daima, invece, Goku e compagni arrivano sul pianeta Mega e proprio qui non è passata assolutamente inosservata la somiglianza in questione. In entrambe le serie, difatti, la navicella spaziale degli avventurieri viene avvicinata dai mostri autoctoni. A dar ancora più spessore al parallelismo ci pensa un'illustrazione dello stesso Akira Toriyama che servì da punto di riferimento per l'anime di Dragon Ball GT per la realizzazione del pianeta Mommath;

Dragon Ball Daima è disponibile per la visione in forma sottotitolata in italiano su Crunchyroll, Anime Generation (Prime Video) e Netflix: La serie ha avuto inizio nel corso del mese di ottobre 2024 e si concluderà il 28 febbraio con l'episodio 20,

Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime

Goku e il resto della compagnia stavano vivendo in pace quando all'improvviso sono stati ringiovaniti da un nemico sconosciuto! Quando scoprono che la causa di quanto avvenuto potrebbe essere collegata a un luogo chiamato "Regno demoniaco", un misterioso e giovane Majin, Glorio, compare di fronte a loro.

Yoshitaka Yashima (regista per Dragon Ball Super e il franchise dei Digimon) e Aya Komaki (regista di One Piece e regista di alcuni episodi di Marie & Gali) svolgono il ruolo di registi presso Toei Animation. Katsuyashi Nakatsuru (Dragon Ball Z, franchise dei Digimon) adatta il character design di Akira Toriyama per le animazioni. Yuuko Kakihara (Digimon Adventure triCells at Work!) supervisiona la sceneggiatura. Akio Iyoku, fondatore di Capsule Corporation Tokyo è indicato come produttore esecutivo. Akira Toriyama ha scritto la nuova storia e realizzato il character design dei nuovi personaggi.

L'immagine in evidenza è tratta dal profilo ufficiale X/Twitter dell'anime @DB_super2015

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!