Gli imperdibili di Netflix tratti da libri e fumetti

Scopriamo insieme alcune delle più interessanti produzioni Netflix che traggono ispirazione da una controparte cartacea.

Autore: Laura Silvestri ,

Gran parte della produzione cinematografica e televisiva odierna prende ispirazione da materiale cartaceo preesistente.

Ma quali sono le serie e i film di Netflix tratti da libri, graphic novel o fumetti che vale davvero la pena guardare? Eccone alcuni tra quelli da tenere d'occhio.

The Umbrella Academy

Ispirata alle graphic novel di Gerard Way e Gabriel Bá, l'omonima serie Netflix ideata da Steve Blackman narra la storia di un gruppo di ragazzi nati tutti lo stesso giorno, alla stessa ora, e dotati di poteri sovrannaturali. Adottati dall'eccentrico milionario Richard Hargreeves, questi diverranno noti come i membri dell'Umbrella Academy.

 

I Am Not Okay With This

Anch'essa tratta da una graphic novel, I'm Not Okay With This si basa sull'opera di Charles Forsman in cui Sidney "Sid" Novak, normalissima diciassettenne alle prese con normalissimi problemi da adolescente, scopre di non essere poi così normale e noiosa come credeva...

  

The End of the F***ing World

I'm Not Okay With This però ha un illustre precedente, perché dello stesso autore originale (Forsman) e per mano dello stesso creatore/produttore (Jonathan Entwinstle) Netflix aveva già adattato The End of the Fu***ing World, la storia di James, un adolescente convinto di essere uno psicopatico, e Alyssa, una ragazza ribelle e in cerca di avventura, che insieme intraprenderanno un lungo e complicato viaggio tutto da scoprire.



YOU

Tratta dai libri di Caroline Kepnes (You, Hidden Bodies), la serie TV ideata da Greg Berlanti e Sera Gamble è un thriller psicologico che racconta la storia dal punto di vista di Joe Goldberg, un libraio di New York che scambia l'ossessione per amore, e commette atti indicibili in nome di questi sentimenti. Netflix ha già annunciato l'uscita della quinta stagione il prossimo 2 aprile 2025. 



The Kissing Booth

The Kissing Booth è il primo di due film diretti da Vince Marcello tratti dai libri Young Adult di Beth Reekles dallo stesso titolo, dove un bacio rivoluzionerà completamente le dinamiche tra l'adolescente Elle, il suo migliore amico Lee, e il fratello di Lee, Noah, il rubacuori della scuola. Il secondo film è in attualmente in fase di post-produzione.

 

Le Terrificanti Avventure di Sabrina 

Ambientata nello stesso mondo di Riverdale, Le Terrificanti Avventure di Sabrina appartiene a quel gruppo di serie - assieme a Katy Keene e, per l'appunto, Riverdale - che prendono spunto dai celebri Archie Comics, di cui è autore lo stesso showrunner, Roberto Aguirre-Sacasa.  Sabrina Spellman è una mezza strega, essendo figlia di un'umana e di un potente stregone. Questa peculiarità la porterà a doversi barcamenare tra il mondo umano e quello magico, mettendola costantemente dinnanzi a scelte davvero difficili.

Locke & Key

Ideata da Joe Hill, lo stesso autore dei fumetti da cui è tratta, Locke & Key è una serie con protagonista tre fratelli che, dopo l'omicidio del padre, si trasferiscono assieme alla madre nella vecchia casa dei nonni in Massachussets. Qui scopriranno presto che la dimora nasconde incredibili segreti legati a delle misteriose chiavi magiche.

 

Special

Il libro I'm Special: and Other Lies We Tell Ourselves di Ryan O'Connell, anche regista e interprete della serie, fa da base allo show con protagonista Ryan, un ragazzo omosessuale affetto da paralisi cerebrale che, dopo essersi trasferito, cerca di ampliare i suoi orizzonti per poter finalmente vivere la vita che ha sempre desiderato. Il tutto, però, al costo di una piccola bugia...

 

13 Reasons Why

Dall'omonimo romanzo di Jay Asher, Netflix ha tratto la serie TV ideata da Brian Yorkey, che vede tra i suoi produttori anche l'attrice e cantante Selena Gomez. Tutto ha inizio quando l'adolescente Clay trova delle audiocassette a lui indirizzate, inviategli da Hanna Baker, la ragazza di cui era sempre stato innamorato, morta suicida poche settimane prima. Nelle cassette è contenuta la verità sulla morte della ragazza, assieme alle ragioni che l'hanno portata a compiere un tale gesto. La serie è composta da 4 stagioni di cui solo la prima è basata sul romanzo, mentre le altre si sviluppano su sceneggiature originali. 

 

To All The Boys I'Ve Loved Before 

Tratti dai romanzi Young Adult della scrittrice statunitense di origini coreane Jenny Han, i tre film prodotti da Netflix e diretti rispettivamente da Susan Johnson (To All The Boys I've Loved Before) e Michel Fimognari (P.S. I Stll Love You, Always and Forever, Lara Jean), hanno come protagonista l'adolescente Lara Jean, un'inguaribile romantica che, ogni volta che in passato ha avuto una cotta per un ragazzo, ha scritto una lettera indirizzata proprio all'oggetto dei suoi sentimenti, senza però mai spedirla. Un giorno però le 5 lettere, conservate in una cappelliera, spariscono, e all'insaputa di Lara Jean vengono inviate ai rispettivi destinatari... 

 

L'incubo di Hill House

The Haunting of Hill House - seguita da The Haunting of Bly Manor - è la prima stagione in una serie antologica di genere horror tratta ogni volta da un diverso romanzo o racconto (Hill House dall'omonimo libro di Shirley Jackson, Bly Manor da The Turn of the Screw di Henry James). Nei primi episodi, tre fratelli devono affrontare dopo anni i traumi legati alla casa infestata in cui hanno passato un periodo della loro infanzia.

 

Raising Dion

Carol Barbee e Dennis A. Liu portano sullo schermo Raising Dion, serie di fantascienza tratta dall'omonimo fumetto di Liu. Il protagonista è Dion, un ragazzino dotato di abilità fuori dall'ordinario che lo renderanno presto oggetto d'interesse per il governo. Così la madre del bambino, Nicole, rimasta sola dopo la morte del marito, dovrà mettercela tutta per proteggere il figlio, cercando anche di scoprire da dove provengono questi strani poteri e fin dove possono spingersi.

Prodotto Consigliato
Raising Dion #1

Raising Dion #1

 

Tales of the City

La miniserie Tales of the City è il quarto gruppo di episodi che racconta le avventure narrate nella saga letteraria di Armistead Maupin. Realizzata da Lauren Morelli, la serie è incentrata su Mary Ann, che in preda a una crisi di mezza età nonostante una vita apparentemente perfetta, farà ritorno a San Francisco, dove presto rientrerà nell'orbita di Anna Madrigal e della sua famiglia adottiva. Qui Mary Ann cercherà di ricongiungersi con la figlia Shawna e all'ex-marito Brian.

 

Orange Is The New Black 

Jenji Kohan adatta le memorie di Piper Kerman e le trasforma nella serie TV Orange Is The New Black di cui Netflix ha prodotto fin ora 7 stagioni. Una vecchia relazione metterà nei guai Piper Chapman, donna originaria del Connecticut ma residente a New York, che verrà mandata nel carcere femminile federale Litchfield, dove dovrà scontare una pena della durata di 15 mesi. Qui troverà Alex, la causa della sua incarcerazione, e tante altre donne le cui storie verranno raccontate nel corso delle stagioni.

 

Tenebre e ossa

La serie fantasy Shadow & Bone, Tenebre e ossa appunto, di Eric Heisserer è ispirata al mondo creato da Leigh Bardugo, noto ai lettori come Grishaverse, la serie porta in scena storie e personaggi provenienti sia dalla saga principale dell'autrice, Shadow & Bone, che dal suo spin-off, Six of Crows. Tra i protagonisti c'è Alina, una ragazza orfana che scoprirà di avere degli straordinari poteri e appartenere all'ordine dei Grisha solo a seguito di un tragico incidente, e i Dregs, una gang di strada che dovrà portare a termine un colpo all'apparenza impossibile. 

 

The Selection

In un futuro distante, America Singer è una giovane residente del regno di Illéa, un paese dove la popolazione viene divisa per caste, e in cui la famiglia reale sceglie la consorte del futuro erede al trono tramite un popolare reality show. America, tuttavia, non vuole saperne dei reali, innamorata com'è del suo Aspen. Eppure, la ragazza non avrà scelta, e quando arriverà la lettera, dovrà prendere parte alla competizione atta a designare la nuova regina di Illéa.

 

La città di ottone 

No Instagram parameter url defined

Tra i più recenti annunci di Netflix c'è anche The City of Brass, la trasposizione dell'omonimo romanzo di S. A. Chakraborty. Nel mondo creato da Chakraborty, Nahri è una truffatrice di strada che non crede nella magia, ma solo nei trucchetti che lei stessa utilizza per guadagnarsi da vivere. Ma quando un giorno scoprirà di essere in possesso di quella magia che ha sempre schernito, e invoca accidentalmente un misterioso guerriero djinn che le racconterà di un'altrettanto misteriosa Città d'Ottone, tutto cambierà. 

L'annuncio di questa serie è stato fatto nel 2020 ma al momento non è ancora stato prodotto e quindi non è ancora presente nel catalogo Netflix. 

  

The Midnight Club

L'ideatore di Hill House e Bly Manor, Mike Flanagan, rinnova la sua collaborazione con Netflix per realizzare, nel 2022, una nuova serie TV basata sul romanzo di Christopher Pike. The Midnight Club segue le vicende di un gruppo di pazienti del Rotterdam Home - una clinica riservata ad adolescenti con malattie terminali - che ogni notte si ritrovano per raccontarsi a vicenda delle storie dell'orrore. Un giorno, però, i ragazzi decidono di stringere un patto: il primo che morirà tra di loro dovrà trovare il modo di contattare gli altri dall'aldilà. 

 

L'accademia del bene e del male

Il lungometraggio di The School of Good and Evil di Soman Chainani è diretto dal regista di Ghostbusters e creatore di Freaks & Geeks, Paul Feig. La storia è ambientata nella Foresta chiamata Selva Infinita, dove è situata L'Accademia del Bene e del Male, frequentata dalle nostre protagoniste, Sophie e Agatha, e dove gli studenti vengono educati per diventare eroi e villain delle fiabe. A quale categoria verranno assegnate Sophie e Agatha?

The Sandman

No Instagram parameter url defined

Sono attualmente fermi, causa COVID-19, i lavori per la serie TV ispirata all'opera di Neil Gaiman, The Sandman. Sogno (o Morfeo, Il Principe delle Storie o uno dei tanti altri nomi con cui è noto) è uno dei sette Eterni, e il suo compito è quello di regolare i sogni degli individui. All'inizio della storia raccontata negli albi di Gaiman, Sogno è alla ricerca dei suoi poteri perduti che, una volta ritrovati, dovrà utilizzare per combattere contro diverse leggendarie creature.

Di questa serie è stata prodotta una sola stagione nel 2022 e di recente si è annunciata una seconda stagione che sarà l'ultima. 

  

Charlie e la fabbrica di cioccolato

No X.com parameter url defined

Dovrebbero essere due le serie animate Netflix ispirate al fantastico mondo creato da Roald Dahl (assieme ad altri progetti ispirati sempre alle opere dello scrittore britannico), ed entrambe saranno realizzate dal regista di Thor: Ragnarok e JoJo Rabbit, Taika Waititi. La prima si concentrerà più propriamente su Charlie, il protagonista de La Fabbrica di Cioccolato, mentre la seconda sarà dedicata agli Oompa-Loopma, i misteriosi aiutanti di Willy Wonka. L'annuncio è stato fatto nel 2020 ma a quanto pare non ci sono aggiornamenti al riguardo. 

Le cronache di Narnia

No X.com parameter url defined

Le Cronache di Narnia di C. S. Lewis diventeranno dei film e delle serie TV per Netflix, e noi non vediamo l'ora di scoprire come saranno strutturate le nuove narrazioni che ci proporrà la piattaforma streaming. Ad essere adattati saranno tutti i libri della saga fantasy, grazie a un accordo pluriennale con il servizio, quindi aspettatevi di vedere non solo i Fatelli Pevensie e Caspian, ma anche tutta la schiera di protagonisti delle storie di Lewis.

Dagli ultimi annunci risalenti alla fine del 2024 si è parlato della regia di Greta Gerwig e di un possibile accordo tra IMAX e Netflix.

 

 

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!