Il sesto episodio di Loki, "Per tutti i tempi. Sempre", ha ufficialmente cambiato il mondo Marvel, spostando l'attenzione dell'intera Fase 4 sul Multiverso. Sono tantissime le domande e i misteri a cui i prossimi film e serie dovranno dare risposta. Uno di questi riguarda le statue dei Custodi del Tempo che Loki e Sylvie trovano nella Cittadella alla Fine del Tempo.
Negli episodi precedenti della serie, i (finti) creatori della TVA erano sempre stati presentati come un trio. Tre robot che, come abbiamo scoperto, sono stati creati da Colui che rimane per proteggere la propria identità. Nel corso degli episodi, l'immagine dei tre Custodi del Tempo compare sotto diverse forme (in prevalenza statue e illustrazioni) nel quartier generale della Time Variance Authority.
Il loro numero è un possibile riferimento alle tre dimensioni dello spazio: lunghezza, larghezza e profondità. Ma esiste una quarta dimensione, nello spazio-tempo: e l'episodio 6 di Loki ha confermato che esisteva anche un quarto Custode del Tempo.

Chi è il quarto Custode del Tempo?
La statua in frantumi che attira l'attenzione di Loki nella Cittadella appartiene all'Oracolo di Siwa. Nei fumetti Marvel, questo personaggio faceva parte del gruppo originale di Custodi del Tempo insieme ad Ast, Vorth e Zanth (che nella serie Marvel sono rimasti senza nome).
Siwa (anch'egli creato da Colui che Rimane come i suoi simili) è un'aggiunta abbastanza recente alla storia Marvel. A differenza degli altri Custodi del Tempo, la cui prima apparizione risale al 1979, ha fatto la sua prima, vera comparsa solo nel 2005, all'interno dell'albo #16 di 4 (una run dedicata ai Fantastici Quattro a cura di Roberto Aguirre-Sacasa e Jim Muniz). È qui che abbiamo scoperto che è stato bandito e costretto all'esilio sulla Terra, e più precisamente nell'Antico Egitto, dove ha poi assunto l'appellativo di Oracolo di Siwa.

Nel mondo dei fumetti Marvel ha legittimato la salita al trono della Regina Hatshepsut (il primo Faraone donna) e risposto ai quesiti di Alessandro in Grande. Nonostante l'esilio, Siwa ha mantenuto gran parte dei suoi poteri e delle sue abilità, la più importante delle quali è avere visioni sul fluire del tempo passato e futuro. Nel raccontarci la storia dei Custodi del Tempo, Marvel ricorda che una volta sconfisse da solo un intero esercito (50mila uomini) inviati dal Re di Persia a distruggere il suo Tempio.
Sempre nei comics, Siwa ha anche un altro legame con una variante di Colui che rimane. Nell'anno 2950 a.C. incontra i Fantastici Quattro, imprigionati nel passato, e svela loro i piani di conquista di Ramades, figlio Rama-Tut (una delle molte versioni di Kang il Conquistatore) e a sua volta ambizioso sovrano dello spazio-tempo.
Cosa implica l'esistenza di Siwa nel MCU?
Mostrare la statua di un quarto Custode del Tempo nel finale di stagione di Loki potrebbe essere un semplice omaggio ai fumetti, senza alcuna altra conseguenza sulla trama della Fase 4. Tuttavia, la conferma della sua esistenza anche nel MCU apre ad alcuni scenari interessanti.
Tanto per cominciare, perché Colui che rimane avrebbe dovuto costruire delle statue dedicate ai Custodi del Tempo e dedicare loro un intero salone della Cittadella? Abbiamo già avuto riprova dell'eccentricità del personaggio, ma forse dietro a questo dettaglio si nasconde qualcosa di più. Forse, anche nel MCU i Custodi del Tempo esistono (o esistevano) davvero, e non solo sotto forma di robot.

Se la statua in frantumi dedicata al quarto Custode è stata distrutta da Colui che rimane, anche qui possiamo trovare l'indizio di un tradimento - o perlomeno di un confronto mai sanato - tra i Custodi del Tempo e il creatore della TVA (o una delle sue varianti).
Nel suo racconto, Colui che Rimane dice a Loki e Sylvie di aver trovato un modo di domare Alioth e di Creare la TVA per porre fine alla guerra del Multiverso. Ma non possiamo dare per scontato che abbia fatto tutto questo da solo, o contando solo sull'aiuto di Miss Minutes. In fondo è stato lui stesso a svelare che, all'inizio, diverse sue varianti hanno collaborato pacificamente.

Insomma: ora che le porte del Multiverso si sono spalancate, possiamo divertirci a fare teorie e speculazioni sui personaggi e sul ruolo che avranno nei prossimi film e serie. Forse la seconda stagione di Loki ci darà più risposte riguardo ai Custodi del Tempo, specie dopo che le loro statue alla TVA sono state sostituite con quella di Kang il Conquistatore.
[tv id="84958"]
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!