Dragon Ball Daima, la nuova trasformazione di Goku spiegata

L'episodio 18 di Dragon Ball Daima ha rivelato la nuova trasformazione di Goku che spieghiamo in base alle informazioni in nostro possesso.

Autore: Roberto Strignano ,

L'Episodio 18 di Dragon Ball Daima ha regalato agli appassionati il momento che stavano aspettando, seppur chiaramente prevedibile, una nuova trasformazione per Goku.

ATTENZIONE: L'ARTICOLO CONTIENE SPOILER.

Dragon Ball Daima, la nuova trasformazione di Goku spiegata

La battaglia finale all'interno del Primo Mondo del Regno Demoniaco contrappone il Re Supremo Gomah, forte di una nuova evoluzione generata dal Terzo Occhio, contro gli eroi della Terra. Goku e compagni devono sconfiggere il loro nemico al fine di porre fine alla cospirazione che li ha rimpiccioliti, tuttavia il nemico si sta rivelando un portento e nemmeno la trasformazione in Super Saiyan di 3° livello e il supporto dei combattenti provenienti dal Mondo Demoniaco stesso - come Majin Duu - si stanno rivelando efficaci.

Serve, letteralmente, una manna dal cielo per provare a cambiare le sorti ed ecco che entra in scena Neva, il namecciano dalle infinite possibilità. L'anziano namecciano non solo ha creato le Sfere del Drago del Mondo Demoniaco, non solo ha creato i Tamagami per proteggerle, in più, con la sua stessa magia, riesce a risvegliare il potere primordiale di Goku e a permettere, così, la trasformazione.

Precisamente, Neva si avvicina al corpo di Goku e lo tocca con una sfera pulsante di energia azzurra. Il gesto fa catapultare Goku entri in una sorta di mondo interiore dove la sfera scorre lungo il suo corpo. ll risultato di questo viaggio interiore fa risvegliare il potere primordiale di Goku e gli permette di superare ancora i suoi limiti.

Come già riportato nel nostro precedente articolo, la nuova trasformazione di Goku somiglia fortemente al Super Saiyan di 4° livello raggiunto da Goku per la prima volta in Dragon Ball GT. La somiglianza è soltanto un'altra riconferma che segue, coerentemente, le dichiarazioni del produttore esecutivo dell'anime, Akio Iyoku, in base alle quali Dragon Ball Daima è un prodotto che punta proprio al revival di Dragon Ball GT, andato in onda circa trent'anni fa, e che ne eredita lo spirito.

Seppur ad oggi non vi è conferma ufficiale della correlazione del Super Saiyan di 4° livello con la nuova in termini di definizione e nome, da un punto di vista meramente grafico risulta incredibilmente complicato non rivedere quel design bestiale e furioso ideato originariamente dal character designer Katsuyoshi Nakatsuru per Dragon Ball GT (il professionista ha anche gestito l'animazione dei design dei personaggi per Dragon Ball Daima).

Grazie al potere magico di Neva, Goku si rialza e gli rispunta la coda, elemento che caratterizza il risveglio dello stato primordiale da Saiyan e che lo rende simile al Super Saiyan di 4° livello. Altri termini che rendono simile la nuova evoluzione al Super Saiyan di 4° livello sono innanzitutto i colori rossastri applicati alla pelle di Goku. Proprio come il Super Saiyan di 4° livello, la nuova trasformazione Goku perde l'uniforme superiore e il petto esplode in un connubio tra caratteristiche fisiche umane e animalesche (emerse dalla natura Oozaru). Gli occhi della nuova evoluzione sono rinforzati da un richiamo grafico rosso, mentre le pupille mantengono la cromatura rossa (a differenza del Super Saiyan di 4° livello originale che presenta pupille di colore giallo). 

Il tipo di capigliatura della nuova evoluzione rispecchia quella del Super Saiyan di 4° livello eccezion fatta, anche per questo lato, dal colore (rosso per la nuova versione, nero per la versione originale).

Nonostante non vi sia ancora conferma della correlazione tra le due trasformazioni, in base a quanto diffuso da @SupaChronicles su X/Twitter e da utenti online accreditati in materia, lo stesso Katsuyoshi Nakatsuru ha realizzato la sua versione della nuova tecnica. Il professionista, dunque, pare aver partecipato attivamente alla concezione grafica della nuova trasformazione. Si tratta del resto della persona giusta al posto giusto poichè, come già ampiamento sottolineato, la paternità del Super Saiyan di 4° livello è da attribuire Katsuyoshi Nakatsuru e l'obiettivo del nuovo anime è quello di rievocare le sensazioni di Dragon Ball GT.

Qualora la nuova trasformazione dovesse corrispondere allo storico Super Saiyan di 4° livello si tratterebbe, dopo 3 decadi, dell'ingresso della tecnica nella continuity principale del franchise poichè questa volta direttamente immaginata e scritta dal compianto Akira Toriyama (confermando parzialmente le ipotesi avanzate attimi primi dell'inizio della serie).

Sebbene non di sua invenzione, nel 2005 Toriyama disegnava una sua versione del Super Saiyan di 4° livello in occasione dell'edizione in DVD di Dragon Ball GT. La somiglianza è parecchio lampante con la versione odierna:

Le fonti di ispirazione della nuova trasformazione

In occasione della pubblicazione del terzo Volume della versione anime comics di Dragon Ball GT, Nakatsuru spiegava con le seguenti parole le fonti di ispirazione dietro la creazione del Super Saiyan di 4° livello degli anni 90:

Ho faticato a creare un design che apparisse molto più potente del Super Saiyan di terzo livello. Mi sono dunque ispirato alla modalità Oozaru e alla furia del classico Super Saiyan così da generare una trasformazione dal livello di forza differente dalle storiche trasformazioni in Super Saiyan. In più volevo che il suo petto fosse in bella vista e ricoperto da peluria rossa così da far trasparire ancor di più il suo potere. La capigliatura è ispirata a una consuetudine del teatro Kabuki quando l'attore agita la sua testa mentre danza ('Renjishi', ovvero criniera di leone). Il tratto rimarcato attorno gli occhi è allo stesso modo ispirato all'ombretto a cui ricorrono gli attori del teatro Kabuki ('Kumadori', ovvero makeup di scena).

Il character designer, all'epoca, aveva accolto con stupore e stranezza l'idea di creare una nuova trasformazione dal momento che nel manga originale erano state adottate le fusioni. Nakatsuru non credeva si potesse andare ancora oltre, pertanto l'assegnazione della creazione della trasformazione è stata piuttosto incredibile per la sua carriera e ha impiegato tutto se stesso per creare il meglio che potesse fare.

Oltre il Super Saiyan il 4° livello, in merito le fonti di ispirazioni della nuova trasformazione - anche se non ufficialmente confermato dagli addetti ai lavori - un utente di X/Twitter segnala che i contorni del corpo e degli occhi sembrano ripresi dal personaggio Oliems di Tobal No. 1, videogioco di genere picchiaduro pubblicato nel 1996 in Giappone per PlayStation, per il quale Toriyama ha svolto il ruolo di character designer.

Olimes ha persino una coda dunque pare che Toriyama o Nakatsuru vi abbiano fatto riferimento per trarre ispirazione quando hanno progettato la nuova trasformazione in Dragon Ball Daima. Un altro punto di incontro tra i due design è offerto dall'avambraccio: sia Oliems che la nuova trasformazione presentano una parte di pelle mentre il resto è ricoperta.

Dragon Ball Daima, dove guardare l'anime

Dragon Ball Daima è disponibile per la visione in forma sottotitolata in italiano su Crunchyroll, Anime Generation (Prime Video) e Netflix: La serie ha avuto inizio nel corso del mese di ottobre 2024 e si concluderà il 28 febbraio con l'episodio 20,

Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime

Goku e il resto della compagnia stavano vivendo in pace quando all'improvviso sono stati ringiovaniti da un nemico sconosciuto! Quando scoprono che la causa di quanto avvenuto potrebbe essere collegata a un luogo chiamato "Regno demoniaco", un misterioso e giovane Majin, Glorio, compare di fronte a loro.

Yoshitaka Yashima (regista per Dragon Ball Super e il franchise dei Digimon) e Aya Komaki (regista di One Piece e regista di alcuni episodi di Marie & Gali) svolgono il ruolo di registi presso Toei Animation. Katsuyashi Nakatsuru (Dragon Ball Z, franchise dei Digimon) adatta il character design di Akira Toriyama per le animazioni. Yuuko Kakihara (Digimon Adventure triCells at Work!) supervisiona la sceneggiatura. Akio Iyoku, fondatore di Capsule Corporation Tokyo è indicato come produttore esecutivo. Akira Toriyama ha scritto la nuova storia e realizzato il character design dei nuovi personaggi.

L'immagine in evidenza è tratta dal profilo ufficiale X/Twitter dell'anime @DB_super2015

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!