
La pandemia globale e le misure di confinamento domestico hanno costretto a casa milioni di persone in tutto il mondo. Il distanziamento sociale ha anche prodotto una parziale rimodulazione dell'uso del tempo libero. Un utente di Tumblr, afloweroutofstone, l'ha sperimentato sulla propria pelle.
Per ingannare le tante ore a disposizione in attesa di poter tornare al lavoro, si è dedicato ad un nuovo progetto: mappare le location dei film horror più famosi ambientati negli Stati Uniti. Da un lavoro in corso la missione gli ha preso la mano e altri utenti sono accorsi in suo aiuto.
Questo viaggio nel mondo attraverso i cult movie dell'horror è presto diventato globale approdando su Google Maps. Il risultato è eccezionale: una suggestiva avventura tra realtà e fantasia, un'occasione per vivere i brividi e gli incubi dei film più celebri stando comodamente seduti davanti allo schermo del computer.
Ecco la mappa interattiva da esplorare:
La mappa è strutturata con accuratezza e precisione.
Il nero indica i film di zombie: si può viaggiare dal celebre centro commerciale di #Zombi di Romero (il Monroeville Mall in Pennsylvania) alla lovecraftiana Miskatonic University di #Re-Animator, situata nella contea di Essex, in Massachusetts.

La categoria "Mostri e creature" ha il bollino blu: si passa dai campi di grano di #A Quiet Place all''isola di Amity (ossia Martha's Vineyard, nel Massachusetts) de #Lo squalo fino a #L'isola delle anime perdute, che non è in Oceania ma a Santa Catalina, in California.

Il bollino rosso è quello dedicato a killer, slasher e horror psicologici.
Qui c'è di tutto: il celebre Camp Crystal Lake di #Venerdì 13, l'Alabama profonda di #Scappa - Get Out, la cittadina di Lumberton in North Carolina esplorata da David Lynch in #Velluto blu, la Haddonfield di Halloween, lo Stanley Hotel di Estes Park, in Colorado, dove ha soggiornato Stephen King e al quale si è ispirato per creare l'Overlook Hotel di #Shining, ambientato da Stanley Kubrick al Timberline Lodge nell'Oregon.

Il sottogenere "Fantasmi, spiriti e demoni" è marcato di giallo: un percorso appassionante dalla Georgetown che ha ospitato le riprese del capolavoro #L'esorcista a Snoqualmie e dintorni di Seattle sui luoghi di #Twin Peaks, dal faro di Cape Forchu, in Nuova Scozia, di #The Lighthouse al 112 Ocean Avenue di New York, la casa di Amityville Horror.

Il verde non può che essere il colore degli alieni: dalla Santa Mira de #L'invasione degli ultracorpi, ovvero la zona della Mill Valley in California, alla contea di Bucks, in Pennsylvania, di #Signs, passando per la Phoenixville di Blob - Fluido mortale e l'"Area X" di #Annientamento, ovvero il St. Marks National Wildlife Refuge nel nord-ovest della Florida.

Le location dei vampiri sono contrassegnate con il viola: la Durham di #Le notti di Salem; le spiagge, i pontili di legno e i ponti della contea di Santa Cruz in #Ragazzi perduti; il "Mississippi River Road Tour" di #Intervista col vampiro.

La mappatura, come detto, non si limita agli Stati Uniti: nella categoria "Foreign" vengono raccolte e aggiornate le ambientazioni degli horror di ogni parte del mondo.

L'Italia è rappresentata con 16 location: spiccano il Teatro Regio di Parma usato da Dario Argento per Opera, la Montagnana del cult Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave di Sergio Martino, l'immaginario paesino lucano di Accendura (in realtà il Gargano in Puglia) di #Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci e soprattutto le valli del Delta scelte da Pupi Avati per #La casa dalle finestre che ridono.
La casa dalle finestre che ridono
Un pittore pazzo muore suicida in un paese del ferrarese, dopo avere dipinto un affresco rappresentante il martirio di San Sebastiano tra due figure ghignanti. Gli interessati allo sviluppo turistico ...
Apri scheda
Qualcuno, però, deve aggiungere al più presto #Profondo rosso: il tour della Torino esoterica di Dario Argento non può mancare.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!