I 5 migliori fumetti per San Valentino

Le miglior storie a fumetti per San Valentino: un giorno in cui celebrare l'amore (ancora una volta) tra sentimento ed emozioni.

Autore: Manuel Lucaroni ,

Il giorno di San Valentino è la ricorrenza in cui, solitamente, tante coppie in tutto il mondo celebrano il loro amore, sfruttando l'occasione per rinnovare le loro promesse e cercare di portare la relazione ad uno step successivo. Certo, forse al giorno d'oggi, San Valentino è diventata una scusa per regali e appuntamenti galanti, ma nonostante l'amore vada celebrato ogni giorno, avere una ricorrenza simbolica può spingersi a nuove riflessioni e anche regalarci nuovi romantici ricordi.

Non è detto, comunque, che San Valentino sia festeggiato solamente dalle coppie: ci sono tanti innamorati che vorrebbero stare insieme ma non possono, per uno o l'altro motivo, e come sappiamo quando si parla di amore non ci sono regole, né schemi precisi o situazioni standard da rispettare. Le sfumature sono veramente tantissime e sono anche molte le storie a fumetti che raccontano dell'amore da diverse prospettive. Comics seriali, fumetti mensili e graphic novel: come negli altri settori artistici, anche l'arte sequenziale per immagini ha regalato ai lettori storie d'amore dal grande pathos, non per forza seguendo la tradizionale narrazione delle commedie romantiche. 

Cinque amori dei fumetti da leggere a San Valentino

Lungi da noi avere la presunzione di proporvele tutte, ecco una selezione di alcuni tra i migliori fumetti che parlano d'amore: per celebrare un San Valentino che possa ricordarci, ancora una volta, come amare sia il motore che spinge le nostre vite e che, in qualunque sfumatura (se indirizzata verso il positivo) sia sempre prezioso e di assoluto valore.

Lo Scultore

Cosa succede quando si decide di sacrificare tutto per l'arte? Scott McCloud è ben noto per essere uno dei massimi teorici del fumetto e anche per la sua lunga carriera in DC Comics. Al momento, ha realizzato solamente un graphic novel, ma Lo Scultore (edito in Italia grazie a BAO Publishing) non è di certo un graphic novel qualunque...una storia intensa che analizza l'amore verso l'arte e l'amore per una persona che può improvvisamente far vacillare tutte le nostre certezze.

David sta dando la vita per l'arte... letteralmente. Grazie a un patto con la Morte, il giovane scultore riceve un dono preziosissimo: poter scolpire ciò che vuole a mani nude. Gli restano però soltanto duecento giorni di vita, e decidere cosa scolpire è più difficile del previsto; il fatto di essersi innamorato quando il suo tempo sta per scadere, poi, non fa che complicare le cose. Questa è una storia di desideri portati oltre il limite della ragione, dei titubanti, goffi passi di danza di un amore che nasce ed è anche il meraviglioso ritratto della più straordinaria città del mondo vista dall'uomo della strada. È un libro sui piccoli, profondi, fondamentali momenti umani della vita quotidiana, e delle forze potentissime che si agitano appena sotto la superficie.

Le Notti  Bianche

Poco da dire riguardo l'adattamento a fumetti del celebre racconto di Fëdor Dostoevskij, uno dei più celebri volti della letteratura russa e di quella mondiale. Un viaggio per le strade di Pietroburgo insieme al nostro protagonista, alla ricerca (proprio come lui) dei sentimenti amorosi che abbiamo dentro. Realizzato da Andrea Laprovitera e Carlo Rispoli, il graphic novel è pubblicato da Edizioni NPE.

Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, incontra una ragazza durante una passeggiata notturna. Comincia così la sua “educazione sentimentale”, che risveglierà in lui emozioni tanto potenti quanto da tempo dimenticate. Edizioni NPE ha il piacere di presentare la prima trasposizione a fumetti del capolavoro di Fëdor Dostoevskij.

Per sempre

Un racconto di formazione e che proprio per questo parla d'amore. Un storia alla scoperta dell’amore omosessuale, che porta tra le vignette le tematiche dell’identità di genere e della scoperta del proprio corpo. Realizzato da Assia Petricelli e Sergio Riccardi, è edito da Tunué.

Mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore. Gli incontri tra Viola e Ireneo sono considerati sbagliati dai genitori di lei, al punto di censurarli e punirla, e lo sarebbero probabilmente anche dalle sue amiche, se solo lo sapessero...Cosa è veramente sbagliato per giovani e adulti? Cosa può essere considerato un errore?

Storie d’Amore con i Super Eroi 

Non potevano mancare, per questo San Valentino, anche un focus sulle migliori coppie del mondo supereroistico; in Storie d'Amore con i Super Eroi, edito da Panini Marvel e realizzato da vari autori, i lettori potranno entrare nelle dinamiche di alcune delle coppie più amate del mondo dei supereroi.

IL VOLUME PERFETTO PER I FAN MARVEL PIÙ… INNAMORATI! Grandi storie per conoscere meglio le coppie più amate dell’Universo Marvel! Protagonisti: Spider-Man e Mary Jane, Daredevil e Karen Page, Wolverine e Tempesta… e altri ancora! Grandi autori e grandi storie per un’idea regalo perfetta per curiosi e appassionati!

Hypericon

Una meravigliosa storia d'amore che intreccia passato e presente, non mancando di legare diverse dinamiche alle vibrazioni che l'amore porta all'anima. Sullo sfondo, la suggestiva Berlino degli anni '90, piena di colori e di opportunità; un graphic novel poetico firmato da Manuele Fior e targato Coconino Press.

Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.   La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze.  

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!