La serie TV The Last of Us, trasmessa nel 2023 con la sua prima stagione in esclusiva su Sky e NOW, è un adattamento del primo capitolo legato all'omonimo franchise videoludico, e segue le vicende di Joel ed Ellie, interpretati rispettivamente da Pedro Pascal e Bella Ramsey.
I due protagonisti in The Last of Us sono alle prese con un viaggio attraverso quello che resta degli Stati Uniti, dopo il collasso della civiltà avvenuto vent'anni prima, causato dalla dall’infezione del fungo Cordyceps. Una specie di micete parassita realmente esistente in natura, noto per essere in grado di controllare il cervello degli insetti. Nella storia di The Last of Us il fungo Cordyceps ha subito una mutazione che gli ha consentito di contagiare anche l'uomo, trasformando le persone in delle creature mostruose e segnando, così, la sua quasi totale estinzione.
Di seguito potete trovare un approfondimento su questi esseri terrificanti che popolano l'universo di The Last of Us, rappresentando delle vecchie conoscenze per i fan del franchise e delle spaventose scoperte per i neofiti dello spettacolo televisivo.
Le creature della serie TV The Last of Us
Le creature della serie TV HBO The Last of Us si suddividono in varie categorie e stadi evolutivi, legati indissolubilmente con la gravità dell'infezione da Cordyceps. L'infezione da Cordyceps, come abbiamo scritto sopra, è scaturita da un fungo in grado di controllare il cervello degli esseri umani e cambiarne le sembianze fisiche. Questo fungo, in base al tempo di esposizione all'infezione, trasforma gli esseri umani in creature differenti per aspetto e capacità fisiche. Le creature infette da Cordyceps descritte di seguito sono disposte in ordine cronologico, ovvero in base a quanto tempo è passato dalla infezione originale (le evoluzioni variano in base al tempo di sopravvivenza dell'ospite umano).
Runner
I Runner sono gli infetti base, ovvero quelli che sono stati infettati solo da pochi giorni dal Cordyceps. Questa è la fase che ricorda ancora gli esseri umani, anche se gli effetti del fungo parassita si fanno sentire, sia nell'aspetto che nelle caratteristiche fisiche.
Per il loro aspetto potrebbero essere paragonati ai zombie di film come La notte dei morti viventi di George. A. Romero, ma di sicuro le loro caratteristiche fisiche non sono paragonabili a queste lente creature. Difatti, i Runner, anche se dispongono di una vista meno acuta così come l'udito, hanno un'ottima muscolatura, che consente loro di sferrare attacchi veloci e violenti.
Un punto a sfavore di queste creature è di sicuro, che se incontrati in solitaria, sono facilmente debellabili. I Runner a proposito della loro vulnerabilità in solitaria, preferiscono attaccare in gruppo dove sicuramente rappresentano un pericolo ben più tangibile.
Stalker
I Stalker rappresentano il secondo stadio dell'infezione, che avviene da due settimane o un anno dall'infezione da Cordyceps. In modo contrario ai Runner i Stalker preferiscono attaccare di nascosto e in aree prettamente oscure. Il fungo parassita, nei Stalker, si è ormai esteso a tutto il corpo rendendoli praticamente ciechi. Ebbene i Stalker si spostano e localizzano le loro vittime grazie all'ecolocalizzazione (una specie di sonar naturale). Il Cordyceps dona loro una forza non indifferente, che li rende molto pericolosi nel corpo a corpo.
Clicker
I Clicker rappresentano il terzo stadio dell'infezione, che si ha da uno a sette anni. Come nei Stalker, il fungo si è esteso a tutto il corpo e anche i Clicker fanno affidamento sulla ecolocalizzazione. I Clicker sono ciechi e il loro nome è dovuto dal suono che emettono (simile a un click) e che sfruttano per l'ecolocalizzazione di cui sopra. Il loro volto è completamente deformato dal Cordyceps e basta davvero niente per farsi scoprire e subire un attacco quasi sicuramente letale data la loro forza.
Bloater
Se un ospite sopravvive per anni all'infezione il suo destino è quello di diventare un Bloater, una creatura lenta ma incredibilmente forte e ricoperta da un'armatura di placche fungiformi. I Bloater sono estremamente più forti delle creature citate finora, tuttavia è difficile che un'ospite possa resistere all'infezione da Cordyceps, quindi nella serie TV HBO The Last of Us non dovrebbero essere molto presenti. In ogni caso, grazie alle immagini mostrate dai trailer, si sa che verrà mostrato almeno un Bloater. Nel videogioco The Last of Us, i Bloater possono lanciare delle bombe spargi infezione, ma con tutta probabilità questa caratteristica è stata eliminata. I creatori hanno già ribadito che a differenza del videogioco nella serie TV HBO The Last of Us le spore non saranno presenti.
Shambler
I Shambler sono degli infetti che hanno resistito per molti anni, però in un ambiente umido. Queste creature sono meno forti, fisicamente, dei Clicker e dei Bloater, ma possono afferrare le loro prede e ustionarle tramite le caratteristiche infettive del loro corpo. Quando vengono eliminati, le loro spore esplodono causando lo spargimento di spore Cordyceps nell’aria. Questa funzione verrà probabilmente modificata, visto che come accennato in precedenza nella serie TV The Last of Us le spore non sono presenti. Nella serie questo tipo di infetto non ha ancora fatto la sua comparsa.
Il Re dei Ratti
Il Re dei Ratti è una mostruosità che, nel videogioco The Last of Us Parte II, incontriamo con Abby (una delle due protagoniste assieme a Ellie del secondo capitolo videoludico) nell’ospedale di Seattle. Il Re dei Ratti è un gigantesco infetto nato dalla fusione di più infetti e come lo Shambler, non è ancora apparso nella serie TV.

Quanto ne sai su The Last of Us?
Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV The Last of Us. Crediti: Sony Pictures Television, PlayStation Productions, Naughty Dog, The Mighty Mint, Word Games
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!