Dragon Ball Daima è definibile senza alcun tipo di dubbio l'ultima vera creazione di Akira Toriyama e il suo ultimo totale contributo al franchise.
L'idea di Dragon Ball Daima era nascosta nel cassetto di Toriyama da tempo
La versione di Toriyama è ciò che si respira negli episodi del nuovo anime, dal viaggio sino alle gag più esilaranti. Non è un caso, difatti, che sono tanti i rimandi alla serie classica come ampiamente notato nella guida agli episodi e anche a Dragon Ball GT.
Non solo rimandi, Toriyama ha ricorso a idee che aveva nascosto nel cassetto pensando bene di tirarle fuori per rendere unico il nuovo viaggio di Goku e compagni nel Mondo Demoniaco.
Intervistato da mantan-web.jp, il produttore esecutivo dell'anime e fondatore di Capsule Corporation Tokyo, Akio Iyoku, ha rivelato che è rimasto sorpreso dall'idea che i personaggi dalle orecchie appuntite provengano indistintamente dal Mondo Demoniaco. Secondo il pensiero del produttore esecutivo, Toriyama conservava l'idea da un bel po' e che non l'abbia utilizzata esclusivamente per dare un senso a Dragon Ball Daima.
Invero Dragon Ball Daima non punta a presentarsi come un prodotto stand-alone. A più riprese, guardando gli episodi, si percepisce la sensazione che i dettagli rivelati sul passato di alcuni personaggi, per alcuni spettatori ritenuti ovvi, sono proposti non solo per dare un senso alla serie di Dragon Ball Daima, appunto, ma per approfondire e connettere ciò che è da sempre è ritenuto assodato. Dragon Ball Daima rivela informazioni che Akira Toriyama dichiarava nelle varie guide al manga anni dopo la conclusione dell'opera originaria e che coerentemente riescono a prendere vita nel nuovo progetto che ne celebra i 40 anni.
L'idea dei personaggi dalle orecchie a punta, per restare in tema, è uno schema che ricorre fin dai primi episodi della nuova serie anime. È un dettaglio anche vitale a volte e condiziona anche la figura di Goku che a più riprese è costretto a nascondere la sua anatomia (o a vedersela modificata grazie alla magia di Kaioshin) per non dare nell'occhio nel Mondo Demoniaco.
Dragon Ball Daima è disponibile per la visione in forma sottotitolata in italiano su Crunchyroll, Anime Generation (Prime Video) e Netflix: La serie ha avuto inizio nel corso del mese di ottobre 2024 e si concluderà il 28 febbraio con l'episodio 20,
Accedi a Prime Video con il tuo abbonamento Amazon Prime
Goku e il resto della compagnia stavano vivendo in pace quando all'improvviso sono stati ringiovaniti da un nemico sconosciuto! Quando scoprono che la causa di quanto avvenuto potrebbe essere collegata a un luogo chiamato "Regno demoniaco", un misterioso e giovane Majin, Glorio, compare di fronte a loro.
Yoshitaka Yashima (regista per Dragon Ball Super e il franchise dei Digimon) e Aya Komaki (regista di One Piece e regista di alcuni episodi di Marie & Gali) svolgono il ruolo di registi presso Toei Animation. Katsuyashi Nakatsuru (Dragon Ball Z, franchise dei Digimon) adatta il character design di Akira Toriyama per le animazioni. Yuuko Kakihara (Digimon Adventure tri, Cells at Work!) supervisiona la sceneggiatura. Akio Iyoku, fondatore di Capsule Corporation Tokyo è indicato come produttore esecutivo. Akira Toriyama ha scritto la nuova storia e realizzato il character design dei nuovi personaggi.
L'immagine in evidenza è tratta dal profilo ufficiale X/Twitter dell'anime @DB_super2015
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!