I Clicker di The Last of Us, tutto sulle mostruose creature infette

Scopri tutto sui Clicker, le spaventose creature che popolano il mondo del videogioco di The Last of Us e hanno fatto la loro comparsa anche nell'omonima serie televisiva.

Autore: Gianluca Ceccato ,

La serie TV The Last of Us, trasmessa nel 2023 con la sua prima stagione in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, è un adattamento del primo capitolo legato all'omonimo franchise videoludico che segue le vicende di Joel ed Ellie, interpretati rispettivamente da Pedro Pascal e Bella Ramsey.

I due protagonisti in The Last of Us sono alle prese con un viaggio attraverso quello che resta degli Stati Uniti, dopo il collasso della civiltà avvenuto vent'anni prima e causato dalla dall’infezione del fungo Cordyceps. Una specie di micete parassita realmente esistente in natura, noto per essere in grado di controllare il cervello degli insetti. Nella storia di The Last of Us il fungo Cordyceps ha subito una mutazione che gli ha consentito di contagiare anche l'uomo, trasformando le persone in delle creature mostruose e segnando, così, la sua quasi totale estinzione.

Di seguito potete trovare un approfondimento su questi esseri terrificanti che popolano l'universo di The Last of Us, rappresentando delle vecchie conoscenze per i fan del franchise e delle spaventose scoperte per i neofiti dello spettacolo televisivo.

Abbonati a NOW Premium

Le creature della serie TV The Last of Us

Le creature della serie TV HBO The Last of Us si suddividono in varie categorie e stadi evolutivi, legati indissolubilmente con la gravità dell'infezione da Cordyceps che, come sopra specificato, controlla il cervello degli esseri umani e li trasforma in esseri differenti per aspetto e capacità fisiche. Gli infetti dal Cordyceps elencati di seguito, sono disposti a partire dal primo stadio della malattia fino alle sue successive mutazioni. Tuttavia, in generale sono i Clicker a essere i nemici più noti e comuni, presenti tanto nel videogame quanto nella serie TV di The Last of Us, rispetto a tutte le altre specie di creature infette.

Runner

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Primo piano di Nana infetta dal Cordyceps

In The Last of Us i Runner sono gli infetti base, ovvero quelli che sono stati contagiati solo da pochi giorni dal Cordyceps. Questa è la fase che ricorda ancora gli esseri umani, anche se gli effetti del fungo parassita si fanno sentire, sia nell'aspetto che nelle caratteristiche fisiche. Per il loro aspetto i Runner potrebbero essere paragonati agli zombie di film come La notte dei morti viventi di George. A. Romero, mentre le loro caratteristiche fisiche sono ben differenti da quel tipo di creature più lente. Difatti, i Runner, anche se dispongono di una vista meno acuta così come l'udito, hanno un'ottima muscolatura che consente loro di sferrare attacchi veloci e violenti. Tuttavia i Runner se incontrati in solitaria sono facilmente debellabili, per questo di norma preferiscono attaccare in gruppo rappresentando, così, un pericolo ben più tangibile.

Stalker

Gli Stalker nel mondo di The Last of Us rappresentano il secondo stadio dell'infezione, che avviene a partire da due settimane fino a un anno dopo il contagio dall'infezione da Cordyceps. In modo contrario ai Runner, gli Stalker preferiscono attaccare di nascosto e in aree prettamente oscure. Nel loro caso il fungo parassita si è ormai esteso a tutto il corpo rendendoli praticamente ciechi, quindi per orientarsi e captare le loro prede si affidano all'ecolocalizzazione. Il Cordyceps dona inoltre agli Stalker una forza non indifferente che li rende molto pericolosi, soprattutto negli scontri corpo a corpo.

Clicker

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Immagine di un Clicker intento a localizzare prede

I Clicker in The Last of Us rappresentano il terzo stadio dell'infezione, che sopraggiunge a partire da uno fino a sette anni dopo aver contratto l'infezione da Cordyceps. Come avviene per gli Stalker, anche nel caso dei Clicker il fungo si è esteso a tutto il corpo rendendoli ciechi e non soltanto. Il cervello fuoriesce completamente dalla scatola cranica rendendo questi essere non solo tra i più mostruosi, ma anche tra i più pericolosi. Anche i Clicker riescono a muoversi e ad attaccare usando l'ecolocalizzazione e basta un minimo rumore per farsi scoprire attirando la loro attenzione. Il loro nome deriva dal fatto che emettono un inquietante e particolare suono simile a un "click" con il quale si orientano, mentre i loro attacchi, data la loro eccessiva forza, si rivelano essere molto spesso letali.

Bloater

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Primo piano di un Bloater

Se un ospite sopravvive per anni all'infezione da Cordyceps in The Last of Us, il suo destino è quello di diventare un Bloater. Una creatura lenta ma incredibilmente forte e ricoperta da un'armatura di placche fungiformi. I Bloater sono estremamente più potenti di tutte le altre sopracitate creature e tra i più difficili da abbattere, soprattutto proprio per via del loro aspetto. La mutazione subita nel corpo dei Bloater forma una sorta di corazza, rendendo vani anche i colpi di proiettili e perfino di grosse lame come quelle di un machete. Tuttavia, è difficile che un'ospite possa resistere così tanto da raggiungere questo stadio, quindi i Bloater sono meno comuni rispetto agli altri tipi di infetti delle fasi precedenti.

Shambler

In The Last of Us gli Shambler sono degli infetti che hanno resistito per molti anni in un ambiente umido. Queste creature, fisicamente sono meno forti dei Clicker e dei Bloater, ma possono afferrare le loro prede e ustionarle tramite le caratteristiche infettive del loro corpo. Nel videogame quando gli Shambler vengono eliminati, le loro spore esplodono causandone lo spargimento e diffondendo l'infezione nell'aria. Una caratteristica che però nella serie TV The Last of Us verrà sicuramente omessa in quanto per una questione logistica e pratica, il contagio attraverso le spore è stato eliminato.

Re dei Ratti

In The Last of Us il Re dei Ratti è una mostruosità nata dalla fusione di più infetti dei precedenti stadi, quali Stalker, Clicker e Bloater e, anche per questo motivo, è la creatura più forte di tutte le altre perfino capace di distruggere interi edifici. Il Re dei Ratti è in grado di sopportare ingenti danni e inoltre, dopo aver subito numerosi attacchi, riesce ancora a sopravvivere dividendosi in più parti. In sintesi, Stalker, Clicker e Bloater che inizialmente si assemblano formando il Re dei Ratti, in seguito possono scollegarsi e attaccare singolarmente, ma con forza e caratteristiche avanzate rispetto a quelle degli stadi "classici" da cui hanno avuto origine in principio.

Gioca ora!
Quanto ne sai su The Last of Us?
10 domande
20s per domanda
Si chiuderà tra 5 anni

Quanto ne sai su The Last of Us?

Metti alla prova le tue conoscenze! 35 partecipazioni

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV The Last of Us. Crediti: Sony Pictures Television, PlayStation Productions, Naughty Dog, The Mighty Mint, Word Games

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!