Star Wars: The Acolyte, anteprima - questa notte un Jedi è morto...

Autore: Manuel Enrico ,

La grande menzogna di Star Wars è che i Jedi fossero perfetti, la massima espressione del bene contrapposta al male assoluto incarnato da Palpatine e Darth Vader. Per decenni abbiamo vissuto con questo dogma, parzialmente scalfito dalla Trilogia Prequel, ma è solo con l’Alta Repubblica che si è mostrato veramente un volto inatteso dei Jedi.

Abbonati adesso a Disney Plus a partire da 5,99€ al mese

Non è un caso che la nuova serie di Disney Plus, Star Wars: The Acolyte, sia ambientata in questo periodo, e l’anteprima dei primi quattro episodi ci ha lasciato la serpeggiante sensazione che non ci sia purezza nel Lato Chiaro della Forza.

Star Wars: The Acolyte, i Jedi dell'Alta Repubblica

Dopo il successo di Ahsoka, si è tornati a porre con particolare attenzione la Forza al centro delle vicende di Star Wars. Andor e The Mandalorian hanno puntato maggiormente a un aspetto più umano e quotidiano della galassia lontana, lontana, ma è innegabile che se si pensa a Star Wars il primo pensiero sono spade laser e Jedi.

LucasFilm
Immagine id 11858

Star Wars: The Acolyte accoglie questo slancio del fandom, ma non si limita a un mero fanservice, mirando a presentare i Jedi sotto una luce diversa. Da guardiani della pace galattica, i membri dell’Ordine vengono ritratti nel momento terminante del loro periodo di maggior splendore, l’Alta Repubblica, portandoci circa cento anni prima de La Minaccia Fantasma.

Su un remoto pianeta, la Maestra Jedi Indara (Carrie-Anne Moss) viene attaccato da una misteriosa assassina, che riesce a ucciderla. La morte della Jedi non passa inosservata, portando il giovane Cavaliere Yord (Charlie Barnett) sulle tracce di Osha (Amandla Stenberg), riconosciuta da un presente all’omicidio come l’assassina di Jedi.

La notizia della cattura di Osha, un tempo parte dell’Ordine Jedi prima della sua scelta di abbandonare la vie della Forza, arriva a Sol (Lee Jung-jae), suo vecchio Maestro. Dopo avere ottenuto il permesso dalla Maestra Vernestra Rwoh (Rebecca Henderson), Sol, accompagnato dalla sua padawan Jecki Lon (Dafne Keen) si mette sulle tracce di Osha, scoprendo che il passato della giovane sia la risposta a un mistero più articolato, che affonda le sue radici nel passato di quattro Maestri dell’Ordine.

Da queste premesse, Star Wars: The Acolyte si prefigge di portare finalmente in live-action un’era recente della cronologia della saga, l’Alta Repubblica. Se nei romanzi e nei comics viene presentata come un’epoca di grande fascino e transizione verso la Repubblica che abbiamo conosciuto nella Trilogia Prequel (La Minaccia Fantasma, L’Attacco dei Cloni, La vendetta dei Sith), la scelta di porre la nuova serie di Star Wars nel periodo terminale consente a Leslie Headland, showrunner e regista del pilot, di mostrare i Jedi sotto un luce differente.

Le imperfezioni del Lato Chiaro

La mitologia di Star Wars ha idolatrato i Jedi sino alla Trilogia Prequel, quando sono emerse le prime crepe di una fama forse immeritata. Scavare nel passato dell’Ordine, giudicandolo nel suo momento di massima potenza diventa quindi uno strumento affascinante per comprendere non solo le generazioni successive, ma anche per interrogarsi su quanto i metodi dei Jedi fossero davvero morali.

Per farlo, The Acolyte mettere l’Ordine davanti alle sue azioni, spinge i Jedi coinvolti in un evento luttuoso vecchio di decenni ad affrontare le proprie colpe. Non è più un discorso di buoni o cattivi, diventa un ritratto di vite spezzate e di perdita di sentimenti, di tentativi di non dimenticare i legami anche quando questi sono considerati un peccato.

Quanto abbiamo appreso in precedenza delle severe regole monastiche dei Jedi viene finalmente spiegato, analizzato e rielaborato, inserito un contesto completamente nuovo.

Da tempo Star Wars ha abbandonato la netta separazione tra Jedi e Sith in merito agli schieramenti della Forza, introducendo nuovi gruppi di Force user come le Sorelle della Notte. Star Wars: The Acolyte prosegue questa su questa direttrice, mettendo al centro dell’indagine del Maestro Sol una congrega di donne sensibili alla Forza.

Scelta promettente sul piano narrativo, ma che nelle prime quattro puntate non pare gestita al meglio, lasciando la sensazione che questa congrega di streghe sia più un deus ex machina nato dalla fusione di idee simili prese nella ricca proposta della scif-fi, dalle citate Sorelle della Notte alle Bene Gesserit di Dune.

Nonostante questa sensazione di deja vù, va riconosciuto a Star Wars: The Acolyte di cercare in tutti modi di indossare degnamente l’abito di una serie nata per essere un raccordo tra periodi noti di un franchise universalmente noto e l’esigenza di raccontare nuove storie. Rispetto per la continuity e sorpresa per gli spettatori sono le due direttrici narrative di una serie che non può contare solamente su una spettacolare messa in scena, ma che deve puntare a una valorizzazione strutturale della presenza dei Jedi, specialmente se calati in quest’epoca.

Riferimenti a situazioni già note e a frammenti di lore recenti sono inseriti al meglio all’interno della trama dei primi quattro episodi, con dialoghi che rivelano un diverso tono dell’Ordine e una labile ma persistente sensazione di fallacia all’interno delle azioni dei Jedi. Pur ritrovando le classiche situazioni divertenti della saga, si percepisce un tono più greve, con un’evidente proiezione all’interiorità dei personaggi e alle loro difficoltà.

Perché vedere Star Wars: The Acolyte

Questo primo assaggio di Star Wars: The Acolyte mostra un’aderenza agli stilemi della narrazione starwarsiana, con particolare affinità alla Trilogia Prequel, compresa la colonna sonora che sposa sonorità introdotte proprio con la trilogia avviata con La Minaccia Fantasma.

Un tratto familiare ben intrecciato all’esigenza di novità per un franchise che sembra trovare maggior lucidità nel racconto seriale, compreso quello animato come mostrato da The Bad Batch e Tales of The Empire, che non dal suo ambiente originario, il grande schermo.

I rimanenti episodi di Star Wars: The Acolyte dovranno mostrare quanto la concretezza di questa nuova avventura nella galassia lontana lontana saprà segnare un nuovo cammino per il franchise, valorizzando anche le grandi potenzialità di un periodo tutto da esplorare come l’Alta Repubblica.

Commento

cpop.it

80

Questo primo assaggio di Star Wars: The Acolyte mostra un’aderenza agli stilemi della narrazione starwarsiana, con particolare affinità alla Trilogia Prequel, compresa la colonna sonora che sposa sonorità introdotte proprio con la trilogia avviata con La Minaccia Fantasma. Un tratto familiare ben intrecciato all’esigenza di novità per un franchise che sembra trovare maggior lucidità nel racconto seriale, compreso quello animato come mostrato da The Bad Batch e Tales of The Empire, che non dal suo ambiente originario, il grande schermo.

Pro

  • - Alta Repubblica interpretata al meglio
  • - Ritmo narrativo ben scandito
  • - Scene d'azioni ben realizzate

Contro

  • - Alcuni elementi poco originali
  • - Troppi sensi di deja vù
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...