Bridgerton Stagione 3 - Prima e Seconda Parte, recensione: l'appassionante scontro tra amore e psiche

Autore: Federica Polino ,

Fan del Friends-to-Lovers ed Enemies-to-Lovers, appassionati di Epoca Regency, amanti di romanzi di formazione, siete pronti ad immergervi nuovamente nei viali alberati della contea di Mayfair?

Quando Londra si tinge di sfavillanti colori pastello e le api svolazzano intorno, intente a posarsi sui fiori appena schiusi, ecco che Lady Whistledown riemerge dall’ombra.

Advertisement

La terza stagione di una delle serie di punta Netflix è tornata in pompa magna, senza deludere le aspettative dei fan: Bridgerton, nata dal connubio creativo tra i romanzi di Julia Quinn (Un Uomo da Conquistare) e l’estro artistico di Shona Rhimes, in collaborazione col nuovo showrunner, Jess Brownell, riesce ancora una volta a brillare di luce propria, irradiando il palinsesto della piattaforma streaming.

Giovedì 16 maggio sono stati rilasciati i primi quattro episodi della nuova stagione e solo successivamente, il 14 giugno, i fan hanno potuto gustarsi la seconda parte della serie TV: noi abbiamo avuto l'ardire di analizzare e commentare in anteprima i primi due episodi della seconda parte di Bridgerton, al fine di fornirvi un'idea della serie nella sua interezza.

Indossate pure il vostro abito stile Impero più vaporoso, la parure più sfavillante e percorrete assieme a noi il corridoio che conduce al cospetto della superba Regina Carlotta

Advertisement

Anche il fiore più timido prima o poi sboccia

Cari gentili lettori,
siamo rimasti lontani davvero troppo a lungo, finalmente l’alta società di Londra ha fatto ritorno e con essa la vostra affezionata autrice.

Lustrini, abiti color pastello, carrozze e glicini in fiore: ancora una volta, la nostra amata Lady Whistledown augura a noi spettatori e alle sue lettrici preferite la nascita di una splendida e romantica stagione matrimoniale, lasciando gli astanti attanagliati da un dubbio velato di amabile polemicità:

Advertisement

Quale delle nuove debuttanti splenderà più luminosa?

Con lo schiudersi dei boccioli, la nuova stagione della serie viene inaugurata dal sorriso soddisfatto di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) intenta ad osservare con un pizzico di audacia e soddisfazione le decine di donne che, incantate, s’apprestano a sfogliare il nuovo numero di Lady Whistledown.

Penelope, ape regina e vera protagonista della serie, che sinora ha agito nell’ombra vestendo i panni della tappezzeria: il suo ruolo nella divulgazione di gossip e dicerie che hanno angustiato i coloratissimi nobili di Mayfair ha lasciato l’amaro in bocca ed una profonda delusione nello sguardo della sua vecchia amica, Eloise Bridgerton, tant’è che le due, un tempo inseparabili, a stento si rivolgono la parola.

Tuttavia, la storia sposta immediatamente i riflettori sul prossimo oggetto del desiderio degli uomini e diamante della stagione, la splendida quanto restìa Francesca (Hannah Dodd), l'ennesima Bridgerton che sembra contenere in potenza le qualità atte ad attirare l’attenzione su di sé: un potere che, però, alla giovane sta stretto.

Advertisement

Interessata maggiormente alla musica e al piano, piuttosto che ad un futuro marito, anche Francesca farà il suo ingresso nel mercato matrimoniale, condividendo il palco con nuove e vecchie conoscenze e dovendo affrontare le centinaia di difficoltà che ne derivano.

Il desiderio di soddisfare la madre, ripercorrendo la strada di sua sorella Dafne, si scontra apertamente con le sue attitudini: schiva, rigida e apparentemente perfetta, Francesca mal tollera l’idea di dover obbligatoriamente trovare un uomo, a maggior ragione se scelto da terzi.

Advertisement

Eppure, la società dell'epoca glielo impone, e lei non può far altro che accettare passivamente, malgrado Violet Bridgerton si accorga della ritrosia della figlia, invitandola dolcemente a parlarne.

Come sempre, Lady Bridgerton si conferma una madre di stampo moderno e non convenzionale che, piuttosto che condannare la figlia ad un'esistenza infelice, la sprona a cercare l'amore, facendo leva sul suo fortunato esempio: lei ed il marito prima si innamorarono, dopodiché convolarono a nozze.

Tuttavia, Francesca è consapevole che il modello dei suoi genitori sia più unico che raro: nonostante ciò, riuscirà a sfuggire alla miriade di pretendenti intenti a trattarla solo ed esclusivamente come un trofeo da esibire, incontrando Lord Killmartin, uomo gentile, garbato e decisamente nelle sue corde.

Malgrado ciò, però, Francesca non sembra felice tra le braccia del giovane rampollo: è colta ad osservare perplessa e malinconica, in più occasioni, gli sguardi colmi di gioia e straripanti d'amore che l'attorniano. Una malinconia che non sfugge a Lady Bridgerton.

Il bruco si tramuta in farfalla

Nel corso della stagione assistiamo al doloroso quanto necessario distacco tra Eloise (Claudia Jessie), che inizialmente stringe un forte legame con Cressida Cowper, del tutto dissimile da lei, e la nostra Penelope.

Quest'ultima, inoltre, è vittima di una lacerante angoscia esistenziale a causa delle parole di Colin (Luke Newton ) rivolte a lei in seguito all’ultimo ballo cui hanno partecipato (che trovate al termine della seconda stagione): il giovane Bridgerton, influenzato da una cerchia di amici la cui nobiltà non ha ingentilito l’animo, aveva dichiarato che non avrebbe mai potuto sposare Penelope Featherington

Bridgerton Netflix
Bridgerton
Eloise

Di ritorno da uno dei suoi ultimi viaggi in Europa, uno spavaldo Colin Bridgerton sfoggia nuove doti da ammaliatore: le giovani nobili cascano una ad una ai suoi piedi, come api col miele lo accerchiano, in attesa di un sorriso o un baciamano.

Nonostante ciò, Colin sembra struggersi per la freddezza che Penelope gli riserva, malgrado questa nuova versione di lui non fa altro che inasprire ulteriormente l’atteggiamento della Featherington, che prende una decisione irrevocabile:

Ella, in occasione della nuova stagione matrimoniale, dovrà prendere marito.

Un uomo buono e che non le tarpi le ali, affinché possa finalmente allontanarsi dalla madre e dalle malvagie sorelle (novelle Genoveffa ed Anastasia): queste ultime, in seguito alla notizia che il titolo di Lady Featherington andrà alla prima delle tre che darà alla luce un erede maschio, faranno a gara per accaparrarsi l’ambito premio.

Nel mentre assisteremo ad una (misurata) metamorfosi della madre Portia, che consolerà Penelope con parole neanche troppo di fiele, ma che spingeranno la giovane a dare una svolta alla sua situazione:

è un conforto sapere che tu sarai sempre qui a prenderti cura di me.

Risoluta, Pen rinasce e si reca dalla sarta per acquistare una serie di nuovissimi abiti che la valorizzino in occasione del primo ballo della stagione. Come un fulgido smeraldo, Penelope Featherington fa il suo ingresso in sala brillando di luce propria, lasciando gli astanti a bocca aperta e attirando su di sé lo sguardo del giovane Colin.

Tuttavia, Pen è impacciata, goffa ed impreparata. Dopo aver dato conforto a Francesca, terrorizzata all’idea di essere analizzata come un insetto raro che si contorce, fa il suo ingresso il buon Lord Debling: facoltoso, gentile e naturalista, il nobile sembra condividere le stesse idee di Pen riguardo il matrimonio, malgrado non creda fermamente nella necessarietà che vi sia l'amore a legare gli sposi.

Il distinto Lord mostra il suo interesse per la giovane, finché non fa il suo ingresso Cressida Cowper a spezzare l’incantesimo e distruggere, volontariamente, il meraviglioso abito di Penelope.

Spinta da un misto di rancore e orgoglio ferito, Pen scappa dal ballo, rincorsa da un preoccupatissimo Colin: i due discutono circa la loro amicizia, e le parole della giovane, colme di dolore e risentimento, colpiscono il novello latin lover

Perché t’imbarazzo, vero?

Amore e Psiche, una lotta eterna

Colin decide, dunque, di offrirle il suo aiuto per trovare marito con lezioni di charme, dandole prova di voler riconquistare la sua preziosa amicizia: i palmi delle loro mani si sfiorano a più riprese, lasciando i giovani in balìa di emozioni mai provate prima d’ora.

Nel frattempo, in seguito ad alcune dichiarazioni poco lusinghiere di Lady Whistledown nei confronti del giovane Bridgerton, Colin giura ad Eloise che non avrà pace finché non avrà scoperto la sua identità, in modo tale che sarà la sua vita ad essere rovinata.

Le lezioni di Colin sembrano dare non pochi frutti e Pen, malgrado inizialmente sia imbarazzata (ed imbarazzante), dà prova di avere già un fascino intrinseco. Il giovane la sprona a non dare troppo peso a ciò che la società pensa di lei, perché:

Vivere per compiacere gli altri è una trappola. Spezzate quelle catene, si aprono le porte del mondo.

Bridgerton Netflix
Bridgerton
Colin e Penelope: il patto

Le cose per Lord Bridgerton, però, si complicano presto, poiché l'esito dello scontro amoroso tra Cressida Cowper (Jessica Madsen) e Penelope per l'attenzione di Debling sembra essere già stato deciso: l'uomo è attratto da Pen e a Colin non resta che osservare in lontananza la sua cara amica legarsi ad un uomo apparentemente perfetto.

Costretto ad affrontare queste nuove emozioni che, a mo’ di spilli, pungolano il suo cuore, Lord Bridgerton è in bilico tra mente e cuore, amore e psiche: resosi conto di ciò che prova per la giovane Featherington, si presenta al ballo della Regina, sfidando apertamente il destino.

Quando cuore e testa sono in conflitto, ogni scelta può sembrare un’agonia.

Colin e Penelope discutono in carrozza, ma d'improvviso decenni di emozioni represse esplodono in mille scintille di passione e voluttà. In un modo nuovo, libero dalle catene dell'etichetta, sincero, reale e, a tratti, goffo, i due giovani si abbracciano, si baciano, si amano: il mondo là fuori non esiste, quel momento appartiene a loro e loro soltanto.

Poi, la bolla scoppia: la carrozza si ferma di colpo, sono arrivati a destinazione.

Colin sorride, apre la porta e le porge la mano, chiedendole di entrare assieme a lui in casa Bridgerton:

Per l’amor di Dio, Penelope Featherington, hai intenzione di sposarmi o no?

Bridgerton Netflix
Bridgerton
Colin e Penelope al parco

Io ti difenderò sempre, Pen.

Colin e Penelope entrano in casa Bridgerton, annunciando la lieta novella agli astanti: un'esplosione di gioia, mille sorrisi e carezze, tutti sono in visibilio, tranne Eloise.

Quest'ultima è in preda all'ira, amareggiata e risentita dal comportamento di colei che fu la sua migliore amica: approfittando di un momento da sole, Eloise Bridgerton minaccia Penelope di rivelare tutto al fratello, se prima non lo farà la piccola Featherington. 

Se la famiglia Bridgerton ha accolto la notizia del matrimonio con immenso giubilo, lo stesso non si può dire di Portia Featherington: la donna si oppone (inizialmente) alla faccenda, scontrandosi apertamente prima con Pen, dopodiché con Colin in persona che, al netto di tutto, si mostra determinato più che mai a battersi per l'amata.

Io ti difenderò sempre. Perché ti amo, Pen.

Con queste parole colme d'affetto, Colin Bridgerton s'è ritagliato un posto nei nostri cuori. Dopo aver difeso Pen dalle grinfie di una Portia irritata e sopra le righe, il giovane rampollo della casata più in vista di Mayfair porta la sua amata nella loro futura casa, quel che sarà il loro nido d'amore.

E qui, per la prima volta, circondati da luccicanti granelli di polvere e luce soffusa, si spogliano: gli sguardi colmi di passione, il cuore traboccante d'affetto.

Si spogliano, prima con gli occhi, poi con le mani, pronti a fare l'amore, consumando la prima volta di Penelope.

Devotamente vostra, sua Maestà

Sua Maestà elabora un piano per stanare Lady Whistledown, approfittando della presunta debolezza di quest'ultima: 

Illustrissimi membri della mia stimata nobiltà, mi pregio di annunciare che a chiunque porterà a palazzo una valida prova dell'identità di Lady Whistledown, verrà riconosciuta una ricompensa di 5000 sterline.

Devotamente vostra, sua maestà, la regina Carlotta.

Nell'udire il comunicato, Colin dimostra ancora una volta quanto detesti e disprezzi la donna: l'odio del giovane per il suo alter ego preoccupa Penelope, le cui viscere si contorcono per l'apprensione ed il timore d'essere scoperta dal suo amato.

Nonostante tutto, è oltremodo consapevole di dovergli dire la verità: per lei, per Colin, e per Eloise. Poco più in là, quest'ultima è impegnata in una discussione con il fratello.

Colin desidera ardentemente rivedere Pen ed Eloise assieme, tenta di far aprire gli occhi alla sorella sulla faccenda, affinché ammorbidisca i propri atteggiamenti nei confronti di quella che, una volta, era la sua migliore amica.

Lo sguardo di El si posa sul volto gioviale del fratello: è in questo momento che la giovane Bridgerton comprende di essere spacciata. Semmai qualcuno dovesse stanare la Whistledown, a pagarne le conseguenze saranno sia lei, che Pen, che il povero Colin.

Io e penelope stiamo leggendo Don Quichotte, diventeremo cavalieri erranti.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3
Penelope

E alla reciproca scoperta e conoscenza... completa

Durante il bello pre-matrimoniale in casa Bridgerton, gli invitati si raggruppano in salotto, mentre Eloise prende in disparte Penelope: la nobile dai capelli rossi ha fino a mezzanotte per svelare la sua identità al fratello.

Con una spada di Damocle puntata sulla propria testa, divorata da un misto di emozioni contrastanti, Penelope trascorre l'intera serata attanagliata dai dubbi, sull'orlo di un attacco di panico. Mentre Colin brinda a sé e alla sua sposa, Eloise esegue un brindisi confuso, accecata com'è da astio e rabbia:

Io brindo ai futuri sposi e alla reciproca scoperta e conoscenza...completa.
perché le lancette corrono...

Tutti restano straniti, tuttavia, per stemperare gli animi Kate invita gli ospiti a partecipare ad un gioco: ognuno legge il testo di un piccolo indovinello, il primo che risponde vince e prende parola.

Le uniche capaci di risolvere gli indovinelli sono proprio El e Pen: il passato si mescola al presente, il dolore torna a galla, malgrado il legame tra le due sembri non essersi dissolto del tutto.

Durante il gioco, la tensione è palpabile: mentre il chiacchiericcio su quale sia la voera identità di Lady Wistledown procede senza sosta, le lancette scorrono e Penelope si lascia sopraffare dalle emozioni, finché una notizia raggelante riempie i silenzi in sala.

Qualcuno ha ammesso di essere Lady Whistledown, ma quel qualcuno non ha capelli rossi e mani macchiate d'inchiostro: a parlare è Cressida Cowper.

Se volete davvero sapere chi è Lady Whistledown, lo saprete: ebbene, sono io.

Le donne non hanno sogni, hanno mariti

Nel corso di questa terza stagione, abbiamo avuto modo di approfondire due personaggi da tempo detestati dai fan: Cressida Cowper, intrappolata in un matrimonio combinato con un anziano libidinoso e all'antica, il disgustoso Lord Creer, e Portia Featherington, il reale ritratto di una madre della nobiltà e Lady in disgrazia.

Portia, in seguito al ballo dai Bridgerton e ad alcuni comportamenti inconsueti della figlia, capisce che qualcosa non va: approfitta di un momento di solitudine per confrontarsi con l'ultimogenita, spronandola a concentrarsi su Colin, uno dei rampolli più in vista della società.

Tuttavia, Penelope è in preda a sensi di colpa, schiacciata dal peso delle scelte e spaventata dall'impossibilità di perseguire i suoi sogni se dovesse rinunciare alla sua identità celata. Ed è a quel punto che Lady Featherington pronuncia, nuovamente, una delle frasi più esplicative e storicamente accurate dell'intera serie:

Quali sogni? 
Le donne non hanno sogni. Hanno mariti.

Dopodiché, rivolgendosi con affetto a sua figlia, apre il suo cuore, mostrando il volto che cela dietro la nobile maschera, quello di una madre immersa in un mondo che considera le donne alla pari di mera merce di scambio.

Una società che non offre nulla ai rampolli femminili di famiglie nobili e che pretende che queste ultime vadano in spose al miglior offerente.

Tuo padre sapeva essere crudele [...] Lo scelsi per sicurezza economica, e non mi ha garantito neanche quella.

Però lui mi ha dato voi, e il mio più grande sogno è sempre stato che voi tre ve la cavaste meglio di me.

E tu l'hai fatto: è fortuna, Penelope, non la dare per scontato.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix

Lady Whistledown è il mio nome

Dopo la serata a casa Bridgerton, Eloise si rende conto di non riuscire a rivelare al fratello la verità dei fatti, poiché quest'ultima lo distruggerebbe, pertanto promette a Colin che parlerà con la scrittrice in persona: e così farà, recandosi a casa Featherington e mostrandosi aperta ad un confronto con la vecchia amica.

Al suo arrivo, trova una Penelope in preda alla collera: come ha potuto qualcun altro prendersi i suoi meriti?

Lady Whistledown è il mio nome, non il suo.

Con fermezza, la Bridgerton torna ad essere la donna che tutti hanno amato nelle prima due stagioni: senza lasciarsi sopraffare dalle emozioni, affronta Pen e le comunica che Colin la ama davvero, e spezzargli il cuore con la verità non sarebbe giusto. Con dolcezza e rassegnazione, poi, aggiunge

Il tuo nome presto sarà Bridgerton. Non puoi portarne un altro.

Per un po' ti è andata bene, ma sono solo pettegolezzi. Volta pagina.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3
Colin ed Eloise

In seguito alla discussione con Eloise Bridgerton, Penelope prende una dolorosa quanto irrevocabile decisione: abbandonare Lady Whistledown, bruciare tutte le prove che potrebbero ricondurre a lei. Lo farà per amore, ripete a sé stessa, quasi a volersi convincere, per amore di Colin

Nel frattempo, però, il piano di Cressida Cowper per sfuggire alle grinfie di un padre disamorato che vuole spedirla in Galles non sembra procedere per il verso giusto, malgrado riesca a liberarsi della proposta matrimoniale di Lord Creer.

La giovane manca d'astuzia ed ingegno, particolari che non sfuggono alla Regina: la Lady Whistledown di Cressida non risulta convincente, tant'è che Sua Maestà le intima di pubblicare qualcosa il prima possibile.

Io conosco Lady Whistledown nel profondo del suo animo, la sua più grande forza è essere un'osservatrice. Che cos'avete osservato nella vostra vita oltre voi stessa?

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3
Cressida

Il primo ballo dei Moldrich

Durante il primo ballo organizzato dalla famiglia di nobili novelli, i Moldrich, i riflettori vengono nuovamente puntati sul diamante della stagione, tant'è che le danze si aprono con un'accesa discussione tra Francesca e la madre a causa della ritrosia di Violet nel chiedere udienza alla Regina e parlarle dell'imminente matrimonio della figlia con Lord Killmartin.

Francesca, infuriata, accusa Lady Bridgerton di non avere  intenzione di farlo, quasi come se stesse attendendo che lei cambi idea. Mentre Violet rincorre la figlia, Lord Marcus s'accorge del turbamento della donna e tenta di aiutarla, ma viene accerchiato da uno stuolo di vedove.

Le intenzioni di Lady Danbury, ormai, sono chiare anche a lui: la sorella non vuole che l'uomo si avvicini a Violet, sua fedele amica. Tuttavia, sono molteplici ed oltremodo dolorosi i motivi che si celano dietro l'atteggiamento della donna tessitrice della nobiltà.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3
Lord Killmartin e Francesca

Nel frattempo, l'indesiderata entrata in scena di Cressida Cowper sulle note di Confident (di Demi Lovato) fa sorgere alcuni dubbi sulla sua implicazione negli scandali di Lady Whistledown: un attimo di gloria che, pertanto, dura un soffio e poco più, considerando che i goffi tentativi della bionda di risultare la vera scrittrice e guadagnarsi la libertà lasciano il tempo che trovano. 

Eloise e Penelope si allontanano approfittando del trambusto, discutendo sul da farsi, giungendo alla conclusione di doversi affrettare a pubblicare qualcosa prima della Cowper.

Quando Pen si accorge di quanto l'amica sia distrutta, la rincuora: prenderà nuovamente in mano il calamaio e distruggerà la reputazione di Cressida, rammentando qual fosse il motivo che la spinse a scrivere la prima volta.

Scrivere era l'unica attività che mi poteva dare una voce. 

Ammetto di aver fatto molti danni con la mia penna, di aver recato molto dolore. Per favore... lascia che ora la usi per fare del bene.

Penelope, trafelata, si dirige immediatamente alla copisteria con il nuovo numero del Whistledown, al fine di far calare il sipario sul teatrino della Cowper: e vi riuscirà, malgrado il prezzo da pagare sarà ben oltre le sue aspettative.

Per quanto io spettegoli, racconto sempre la verità e non so tollerare le menzogne.

Nel buio dei sobborghi londinesi, sbuca una figura alta e slanciata, palesandosi agli occhi di Pen come il suo più grande incubo: è Colin.

L'amore sopra ogni cosa

In seguito alla scoperta della vera identità di Lady Whistledown, Colin è furente, tanto da mettere in dubbio il suo futuro con Penelope, malgrado non accenni mai ne' a voler venir meno alla parola data (mio padre ha cresciuto un Gentiluomo, il che ci ricorda molto le parole di Anthony), ne' metta in dubbio l'amore per la donna

Un legame viscerale quello tra i due, tant'è che quando Cressida scopre il segreto di Pen e minaccia di svelarlo alla nobiltà, sarà il giovane Bridgerton ad affrontarla, peggiorando, tuttavia, la situazione: il prezzo del silenzio della Cowper è raddoppiato.

Cosa accadrà alla famiglia Bridgerton? Riusciranno Colin e Penelope ad affrontare quest'insormontabile ostacolo ed uscirne indenni? Se siamo riusciti a stuzzicare la vostra curiosità, scopritelo cliccando su Come finisce Bridgerton stagione 3!

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix

Il trionfo del friends-to-lovers

Una nuova stagione, quella di Bridgerton, che ruota attorno a due amici d’infanzia e che incarna perfettamente il concetto di Friends to Lovers: lei innamorata da sempre, lui che si rende conto di provare qualcosa di più solo quando qualcun altro s’interessa alla sua adorata, dopo che quest'ultima ha avuto un glow-up tipico dei teen movie anni 90.

Colin e Penelope ne hanno passate tante, malgrado le loro strade non si siano mai incrociate più di tanto: durante questi primi episodi, invece, dove non arrivano gli sguardi, giungono le loro mani che si sfiorano, si abbracciano, dimostrando quanto le vite dei due protagonisti stiano entrando in collisione.

Lui, un Bridgerton, il più giovane ed inesperto dei maggiori, da sempre un po’ goffo ed ingenuo, crescendo comprende di dover indurire il suo cuore: Colin veste i panni di un casanova, malgrado sia ben chiaro agli spettatori che questa sia solo una maschera, come gli ricorda anche la stessa madre, Violet Bridgerton (Ruth Gemmell):

Vivere per compiacere gli altri immagino possa essere estenuante. Io non ti biasimo perché porti un’armatura di recente, ma fa molta attenzione che l’armatura non t’irrigidisca.

Lei, una Featherington, da sempre vittima sacrificale di donne forti e subdole, che ha smesso di subire in silenzio e, grazie alla consapevolezza acquisita nel tempo, sceglie di agire: Penelope subisce una metamorfosi, sia fisica che mentale, ed il solo gesto di rifiutare i consueti abiti scelti per lei dalla madre per indossarne altri che la valorizzino, ci mostra un personaggio pronto a forgiare il proprio destino, incarnando l'eroina romantica per eccellenza.

La chimica tra i due interpreti, Nicola Coughlan e Luke Newton, è evidente ed allo spettatore sembrerà di assistere al lento ed inesorabile innamoramento tra i due.

Nel corso degli episodi, vi sentirete travolti dal vortice di passione che, lentamente, incendierà gli animi dei due giovanissimi, strenuamente impegnati a combattere sé stessi ed i propri istinti per tenere a bada le ragioni del cuore.

Bridgerton Netflix
Bridgerton
Pen nella sua nuova mise

Un Inno alla libertà

Se la prima parte della stagione punta il focus sulla rinascita di Penelope, la seconda parte di BRIDGERTON 3 ruota tutta attorno alla smaniosa ricerca dell'identità di una donna che ne possiede ben due: alla luce del sole, Penelope Featherington, membro dell'alta società e futura moglie di Colin Bridgerton; mentre all'ombra di un calamaio, Lady Whistledown, una donna libera.

La storia di Pen sembra essere prima di tutto un inno alla libertà: malgrado le inesattezze storiche, la fiaba narrata nel corso della serie non può che riscaldare i cuori più frigidi.

In una società di uomini, in cui una donna era considerata al pari di un oggetto di scambio, costretta a sfilare e a mostrare il proprio piumaggio al genere maschile, sorge dalle ceneri un baluardo femminista, Lady Whistledown, esempio lampante di tutto ciò che le donne della nobiltà londinese non potranno mai essere.

Libere.

Di questo Penelope ne è oltremodo consapevole, tant'è che ci tiene anche a ricordare a Colin quali siano i suoi vantaggi e le sue possibilità, rispetto a quelle riservate ad una donna:

Sai come ci si sente a non avere un luogo al mondo in cui essere te stessa?
Non è possibile che tu lo sappia, perché non sei una donna.

Tu puoi scegliere di essere chiunque tu voglia, mentre  noi donne possiamo solo celare quelle parti di noi che il mondo non accetterà mai.

Ed ecco perché Penelope Federinghton fa così tanta fatica ad abbandonare il suo alter ego: rinunciare a Lady Whistledown significa abbracciare la normalità dell'epoca Regency, lasciandosi fagocitare completamente dal binomio moglie-madre.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix

L'importanza di un legame

La terza stagione di BRIDGERTON non è solo il trionfo del Friends-to-lovers, bensì un'ode all'amicizia, quella vera, pura, fondata: il legame tra Pen ed El è forte, viscerale, come quello tra Violet e Lady Danbury.

L'amicizia è uno dei punti cardine, un tema portante dalle molteplici ramificazioni: che essa si tramuti in amore, oppure che si evolva in sorellanza, o ancora che sbocci grazie ad interessi comuni, i cuori degli spettatori hanno ripreso a battere nell'assistere al ritorno di quel che viene definito Peneloise.

Altra parola d'ordine in questa stagione è madre: che si tratti del risveglio sessuale di Violet, della metamorfosi (parziale) di Portia o del reale volto mostrato da Araminta Cowper, ogni episodio ruota attorno all'ardore e la forza delle madri.

Scopriamo, a lungo andare, le motivazioni che si celano dietro le azioni di Portia Featherington, costretta dalle brutture della società a prendere decisioni discutibili per proteggere le proprie figlie e la casata, ma veniamo anche chiamati a giudizio dinanzi al pessimo modo di fare di Araminta Cowper: quando Colin prega Cressida di capitolare, certo che la sua famiglia l'accoglierà nuovamente a braccia aperte, la giovane Cowper sorride della stoltezza del novello sposo, conscia che la madre non sarà disponibile ad aiutarla in quanto:

Tuo padre ha minacciato di mandare anche me in Galles.

Benché nel corso della seconda parte della stagione la regina Charlotte riesca nuovamente a brillare, è stata avvertita dagli spettatori la parziale assenza dell'arguta Lady Danbury, tessitrice di trame: se non fosse per la storia del suo legame fraterno con Marcus e lo sviluppo del legame con Violet, il minutaggio dedicato alla nostra amata Agatha sarebbe stato davvero misero.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix

Al netto delle similitudini concettuali, tematiche e di narrazione, un solo episodio ha fatto storcere il naso a molti: l'incontro tra Francesca e Michaela.

Malgrado non sia questa la sede indicata per fare una differenza tra libro e serie TV, permetteteci una digressione, ma attenzione: si tratta di SPOILER.

Show hidden content Nel libro, Francesca vanta due grandi amori: John, la cui dipartita avviene molto presto, e Michael. L'amore che sboccia tra i due è maturo, reale, profondo, malgrado Francesca non riesca ad avere figli: questo ha permesso alla scrittrice Julia Quinn di affrontare tematiche quali l'elaborazione del lutto e la sterilità. Almeno uno dei due elementi sarà impossibile da trattare se Francesca e Michaela, com'è chiaro, finiranno con l'innamorarsi. Questo esula completamente dalle diatribe innestate ultimamente tra chi è pro o contro l'inserimento di un personaggio appartenente alla comunità LGBTQIA+, sterili polemiche a nostro parere: in primis perché la serie TV è tratta dai libri e questo consente a registi e sceneggiatori di prendersi non poche libertà (com'è stato sinora fatto), in secondo luogo perché consideriamo Bridgerton già ben più che inclusiva (ricordiamo che è stato confermato che Benedict sia bisessuale), ma al contempo sarebbe un peccato non assistere alla meravigliosa quanto più adulta e profonda relazione tra Francesca e Michael.

Detto ciò, inutile indignarsi: se i creatori hanno deciso di donare a Francesca una consorte del suo stesso sesso, non ci si può certamente opporre. Sarà quantomeno interessante scoprire come adatteranno la loro storia, considerando che, nonostante alcune libertà, la serie TV ha sempre rispettato un certo standard di accuratezza storica, o quantomeno ci ha provato.

Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix
Bridgerton stagione 3 Netflix

Un'alveare di trame secondarie

Oltre alla parziale aderenza al romanzo originale di Julia Quinn, nota di merito di cui tenere conto è sicuramente il doppiaggio italiano: un lavoro eccelso quello portato a termine da Alessandra Cassioli (Lady Danbury), Emanuele Ruzza (Anthony Bridgerton), Barbara de Bortoli (Violet) ed Elena Perino (Eloise), oltre a Federico Campaiola e Federica D'Angelis, interpreti di Colin e Penelope, per citarne solo alcuni.

Per finire, l'ottima performance recitativa, accompagnata dalle consuete splendide musiche della serie e dagli abiti scelti da Ellen Mirojnick, hanno reso questi 8 episodi piacevoli, scorrevoli ed entusiasmanti, malgrado vi siano stati alcuni elementi in grado di stonare all’interno del melodioso contesto.

In primis, la presenza di alcune scene un po' ridicole, come quella della mongolfiera: evitabilissima e parzialmente ininfluente per la trama, avrebbero potuto sicuramente gestirla meglio.

In secondo luogo, da segnalare lo sviscerarsi di troppe trame secondarie: non solo l’ascesa di Francesca Bridgerton, bensì anche una serie di nuove relazioni che hanno fatto da contorno al tema principale del friends-to-lovers, vero fulcro della narrazione.

Ci riferiamo a Tilly, il nuovo interesse amoroso di Benedict, ma anche alla scalata sociale di una famiglia da sempre lontana dalla nobiltà, i Moldrich, nonché al preludio di un’amicizia dai risvolti romantici quale quella tra Violet e Marcus, ma anche alla corsa a Lady Featherington, Kate (Simone Ashley) Viscontessa alle prime armi e, soprattutto, alla doppia vita di Penelope

Il caos generato da questi elementi ha reso la prima parte della stagione 3 di Bridgerton un po’ confusionaria, al pari di un enorme capitolo introduttivo, un prologo.

Fortunatamente, la maggior parte delle sottotrame introdotte si risolvono nel corso della seconda parte della serie, come tanti piccoli fiumi che confluiscono in un unico gigantesco lago: la serie riesce a sviluppare felicemente le innumerevoli storie secondarie sbocciate nel corso dei primi episodi, chiudendo definitivamente il cerchio e donando ai Gentili Lettori una stagione degna delle precedenti, malgrado in generale un po' sottotono.

 

Immagine in evidenza tratta da Bridgerton stagione 3, via Netflix

Commento

cpop.it

75

La stagione matrimoniale è iniziata, e Lady Whistledown è pronta a scagliare le sue frecce: stavolta l'attenzione degli astanti è rivolta alla dolce quanto goffa Penelope Featherington, decisa a trovare marito per allontanarsi dalla sua famiglia e conquistare la tanto agognata libertà. Ad aiutarla farà il suo ingresso uno spavaldo Colin Bridgerton. Ad una prima parte entusiasmante ed un tantino confusionaria, segue una seconda parte pregna di passione, sguardi rubati e segreti da svelare: Bridgerton torna in pompa magna e risplende di luce propria.

Pro

  • Musiche splendide ed evocative
  • Recitazione impeccabile
  • Trama principale ben sviluppata
  • Abiti spettacolari, curati in ogni dettaglio
  • Chimica tra i protagonisti palpabile

Contro

  • Momenti un po' imbarazzanti (ad esempio, quello della mongolfiera)
  • Narrazione caotica: troppe sottotrame da sviluppare
  • Primi tre episodi che sembrano un gigantesco prologo
  • In generale, un po' sottotono rispetto alle precedenti stagioni.
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...