Il Leader nei fumetti Marvel e nel MCU: chi è il super intelligente nemico di Hulk

L’attesissimo ritorno del Leader nel Marvel Cinematic Universe (MCU) avverrà in Captain America: Brave New World e sarà interpretato da Tim Blake Nelson.

Autore: Giuseppe Benincasa ,

L’attesissimo ritorno del Leader nel Marvel Cinematic Universe (MCU) avverrà in Captain America: Brave New World e sarà interpretato da Tim Blake Nelson. Dopo 16 anni di attesa, il MCU sta finalmente per esplorare uno degli antagonisti più cerebrali della Marvel, la cui storia affonda le radici nella Silver Age dei fumetti.

Segui il nostro menù per scoprire la storia del Leader!

Chi è il Leader nei fumetti Marvel?

Nato come Samuel Sterns in Tales to Astonish #62 (1964), il Leader è uno dei villain più longevi e cerebrali dell’universo narrativo di Hulk. La sua trasformazione, causata da un’esposizione accidentale alle radiazioni gamma, non gli conferisce forza fisica, ma un intelletto iper-sviluppato e una spietata ambizione. Mentre Hulk incarna la forza primordiale, il Leader rappresenta l’ego distorto dalla genialità: un megalomane che vede il mondo come una scacchiera da dominare.

Nei primi anni, il Leader si distingue per la creazione degli Humanoidi, robot spia diffusi in tutto il globo, e per il tentativo di manipolare Hulk sfruttando la sua relazione con Betty Ross. Negli anni 80, durante la saga Crossroads (Hulk #300-313), Sterns rivela una nuova sfaccettatura: sperimenta su sé stesso, fondendo la sua mente con un computer per raggiungere un’intelligenza quasi divina, e crea un esercito di "Gamma Mutati". La sua ossessione per il controllo lo porta persino a clonare Bruce Banner, cercando di replicare il potere di Hulk sotto il suo comando.

Negli anni 2000, il Leader diventa architetto di eventi globali. In Hulk: Gamma Corps (2008), forma un team anti-Hulk composto da vittime delle radiazioni gamma, rivelando una vena manipolatoria ancora più cinica. Ma è nella saga Red Hulk (2008-2012) che Sterns raggiunge l’apice del potere: alleato con MODOK e il Teschio Rosso, trasforma Thaddeus Ross in Red Hulk e assume l’identità di Red Leader, potenziandosi ulteriormente con tecnologie avanzate. Qui, il suo ruolo evolve da semplice antagonista a regista occulto di conflitti geopolitici, orchestrando guerre per studiare il potenziale distruttivo del gamma.

Negli ultimi anni, in Immortal Hulk (2018-2021), il Leader torna con una connotazione horror: indaga l’origine cosmica delle radiazioni gamma, scoprendo legami con entità oscure come The One Below All (fratello di Thanos). Questo arco ne esplora la natura filosofica: Sterns non vuole più solo dominare il mondo, ma comprenderne i segreti metafisici, sfidando persino Banner su un piano esistenziale.

La sua crescita riflette l’evoluzione dei fumetti Marvel: da villain "cattivo perché intelligente" a simbolo dell’hubris scientifica, sempre in bilico tra genio e follia. Ogni sconfitta non fa che spingerlo a reinventarsi, rendendolo un avversario impossibile da cancellare.

Fumetti da leggere per conoscere il Leader

Per approfondire il personaggio, ecco alcune letture chiave:

Tales to Astonish #62-68 (1964-1965): L’esordio del Leader e i suoi primi scontri con Hulk contenuto in italia in Marvel Masterworks Hulk 2

Ne La caduta degli Hulk il Leader gioca un ruolo chiave in un piano per abbattere Hulk e il suo entourage, lavorando con altri geni del male come MODOK.

La saga Hulk Rosso, dove Sterns manipola eventi globali e assume l’identità di Red Leader.

Immortal Hulk: il Leader compare in un’ottica più horror, esplorando le conseguenze oscure del gamma.

Il Leader nel MCU

Tim Blake Nelson ha interpretato per la prima volta Samuel Sterns in The Incredible Hulk (2008), aiutando Bruce Banner a cercare una cura. Tuttavia, Sterns utilizza il sangue di Banner per potenziare Emil Blonsky, trasformandolo in Abominio. Nella scena post-credit, del sangue gamma contamina una ferita sulla sua fronte, innescando un’abbozzata mutazione. Quel cliffhanger, però, è rimasto irrisolto per anni, mentre il MCU proseguiva senza sequel diretti.

Il ritorno del Leader in Captain America: Brave New World non solo colma questo vuoto, ma potrebbe collegarsi alla trasformazione di Thaddeus "Thunderbolt" Ross (Harrison Ford) in Red Hulk, riflettendo una dinamica già vista nei fumetti, dove il Leader gioca un ruolo chiave nell’evoluzione di Ross. Le recenti apparizioni di Abominio nella serie She-Hulk: Attorney at Law hanno alimentato teorie su un possibile ritorno, ma è ora chiaro che il MCU sta preparando il Leader come avversario centrale nel nuovo capitolo di Captain America.

Cose da sapere sul Leader

  • Nome Vero: Samuel Sterns, ex inserviente trasformato in genio malvagio dalle radiazioni gamma.
  • Prima Apparizione: Tales to Astonish #62 (1964), creato da Stan Lee e Steve Ditko.
  • Nemico Principale: Hulk/Bruce Banner, ma ha affrontato anche She-Hulk, Red Hulk e i Thunderbolts.
  • Poteri: Intelletto sovrumano, resistenza gamma, creazione di tecnologie avanzate, controllo mentale e una rete globale di spie (gli Humanoidi).
  • Trasformazione Fisica: Cranio enorme e pelle verde a causa del gamma, simbolo del suo "cervello mostruoso".
  • Alleati/Progetti: MODOK, Teschio Rosso, Intellighenzia; ha creato Red Hulk e cloni di Banner.
  • Debolezze: Arroganza, dipendenza dal gamma.
  • Nel MCU: Interpretato da Tim Blake Nelson in The Incredible Hulk (2008), con un accenno alla mutazione.
  • Tornerà in Captain America: Brave New World (2025), probabilmente legato alla trasformazione di Ross in Red Hulk.
  • Appare nella serie animata Avengers: Earth’s Mightiest Heroes (2010-2012) e usa un esercito di Gamma Droni. La serie è visibile su Disney Plus

Abbonati adesso a Disney+ a partire da 5,99€

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!