The Last of Us: la storia di Ellie tra serie TV, videogioco e fumetto

Leggi per scoprire tutti i dettagli e le differenze sulla storia di Ellie tra videogioco, serie TV e fumetto speciale di The Last of Us.

Autore: Francesca Musolino ,

Il fenomenale successo della serie TV The Last of Us, disponibile esclusivamente su Sky e in streaming solo su NOW, ha immediatamente riportato sotto i riflettori l'intero universo apocalittico creato da Naughty Dog. Nel 2023, in concomitanza con il debutto dello show televisivo, è stato pubblicato anche in Italia il fumetto speciale The Last of Us: Il sogno americano. Questo prequel della narrazione originale approfondisce la storia di Ellie (interpretata nella serie da Bella Ramsey), antecedentemente al suo incontro con Joel (rappresentato da Pedro Pascal).

Una parte significativa di questa vicenda viene esplorata nel settimo episodio della serie, in cui appare anche Riley (Storm Reid), la migliore amica di Ellie. Riley riveste un ruolo chiave nella trama e nelle decisioni future della protagonista. Tale episodio è ispirato al contenuto di The Last of Us: Left Behind un'espansione del videogioco principale della saga. Analizziamo pertanto di seguito le differenze tra serie TV, fumetto e videogame per comprendere meglio i diversi approcci narrativi.

The Last of Us: Il sogno americano

Immagine via Amazon
The Last of Us: Il sogno americano - Cover fumetto

La storia del fumetto The Last of Us: Il sogno americano si concentra sul periodo in cui Ellie frequenta la scuola militare della FEDRA. Fin dalla nascita, Ellie vive all'interno della Zona di Quarantena (ZQ) controllata dalla FEDRA, poiché l'epidemia causata dal fungo Cordyceps aveva già devastato il mondo da diversi anni, trasformando gran parte della popolazione in spaventosi Clicker. Ellie non ha mai conosciuto la vita al di fuori delle mura della ZQ, un ambiente severo e protetto dove è cresciuta e ha ricevuto la sua istruzione. La sua unica conoscenza del mondo esterno deriva dai libri di scuola e dalle storie che le vengono raccontate. Tuttavia, la sua prospettiva inizia a cambiare quando, insieme a Riley, osa esplorare oltre i confini della zona di sicurezza.

Ecco, in sintesi, ciò che il fumetto The Last of Us: Il sogno americano rivela sul passato di Ellie.

  • Ellie arriva nella scuola militare della FEDRA ma fatica a integrarsi con i nuovi compagni
  • Un giorno durante una lite con alcuni coetanei, Ellie conosce Riley con la quale inizia una nuova amicizia
  • In seguito Riley confessa a Ellie che vuole fuggire dall'istituto per unirsi al gruppo ribelle delle Luci
  • Riley porta Ellie di nascosto fuori dalla scuola per farle conoscere il mondo esterno e il modo di operare delle Luci
  • Durante la loro uscita fuori dalla ZQ Riley ed Ellie vengono attaccate da alcuni infetti, ma riescono a scamparla per miracolo
  • Nel frattempo sul posto giungono anche alcuni membri delle Luci, capeggiati da Marlene, che catturano le due ragazze
  • Marlene rimprovera le due amiche spiegando loro che ciò che fanno le Luci non è un gioco e non possono andarsene in giro senza controllo
  • Successivamente si scopre che Marlene conosceva Anna, la madre di Ellie, così dona alla ragazza un coltello che apparteneva ad Anna come suo ricordo
  • Ellie e Riley fanno quindi ritorno, seppur a malincuore, alla scuola della FEDRA realizzando che non c'è alcun "sogno americano" per loro, né fuori e né dentro a quelle mura

The Last of Us: differenze tra fumetto e serie TV

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Poster con Ellie

Il fumetto The Last of Us: Il sogno americano mostra una storia parzialmente diversa da quella che viene raccontata nella serie TV poiché, come sopracitato, il settimo episodio di The Last of Us è tratto dall'espansione del videogioco originale. Scopriamo di seguito quali sono le principali differenze tra i tre titoli.

L'arrivo di Ellie alla scuola della FEDRA e la lite con i compagni

  • Fumetto: Ellie arriva alla scuola militare della FEDRA e, dopo un litigio con alcuni compagni, riceve l'aiuto di Riley. Durante questo episodio, Riley ruba di nascosto il walkman di Ellie. Quando Ellie se ne accorge, si confronta con Riley per reclamarlo, segnando l'inizio di un'amicizia tra le due ragazze. La loro relazione si consolida successivamente grazie a un'avventura fuori dall'istituto organizzata da Riley
  • Serie TV: Ellie è già un'allieva della scuola della FEDRA e ha uno scontro con una sola compagna durante una lezione di educazione fisica. Riley, che è già amica di Ellie, non è presente nella scuola in quel momento poiché è scomparsa da giorni. Una notte, Riley ritorna di nascosto e si introduce nella stanza di Ellie, rivelandole di essersi unita alle Luci. Riley convince Ellie a seguirla fuori dall'istituto per un'avventura notturna

La sala giochi e la giostra dei cavalli

  • Fumetto: Ellie e Riley esplorano un centro commerciale privo di corrente elettrica, limitandosi a passeggiare senza poter utilizzare attrazioni come la sala giochi. Successivamente, Riley conduce Ellie da Winston, un membro delle Luci con il vizio dell'alcol. L'uomo possiede un cavallo e, su richiesta di Riley, permette a Ellie di fare un giro. Nel frattempo, Riley approfitta della situazione per frugare tra gli oggetti di Winston, rubandogli un walkie-talkie
  • Serie TV: il centro commerciale è dotato di elettricità, grazie ai generatori che Riley riattiva proprio per fare una sorpresa a Ellie. Nel frattempo le due amiche scoprono il corpo di un uomo deceduto, che ha accanto una bottiglia di alcol. In seguito le ragazze proseguono visitando il centro commerciale facendo diverse tappe, tra cui quella alla sala giochi dove si divertono con i videogame. Più tardi, Riley porta Ellie su una giostra di cavalli e insieme fanno un giro sull'attrazione

La scoperta delle bombe e lo scontro tra Luci e FEDRA

  • Fumetto: Dopo aver sottratto un walkie-talkie a Winston, Riley scopre tramite le comunicazioni radio uno scontro in corso tra la FEDRA e le Luci. Per aiutare le Luci, Riley utilizza delle bombe fumogene, lanciandole dal tetto del centro commerciale. La situazione, però, degenera e le due ragazze sono costrette a fuggire
  • Serie TV: All'interno del centro commerciale, Ellie trova delle bombe fabbricate da Riley e ne nasce una discussione tra le due. A differenza di quanto accade nel fumetto, in questo caso le ragazze non incontrano membri della FEDRA o delle Luci, né assistono a scontri tra le due fazioni

L'attacco degli infetti e l'incontro con Marlene

Fumetto: Ellie e Riley, nel centro commerciale, affrontano alcuni infetti che riescono a sconfiggere. Subito dopo, Marlene, la leader delle Luci, arriva insieme ad alcuni compagni e cattura le due ragazze. Marlene le rimprovera severamente per aver messo a rischio le loro vite inutilmente. Prima di lasciarle andare, rivela di aver conosciuto Anna, la madre di Ellie, e dona a quest'ultima un coltello che le apparteneva. Ellie e Riley, infine, tornano alla scuola della FEDRA, abbandonando l’idea di una vita al di fuori dell’istituto

Serie TV: Dopo una discussione tra Ellie e Riley riguardo alle bombe nascoste da quest'ultima, appare un infetto. Durante lo scontro per difendersi, entrambe vengono morse prima di riuscire a eliminarlo. Decidono allora di restare insieme fino alla fine, aspettando che l'infezione faccia il suo corso. Tuttavia, Ellie si rivela immune al morso e, a differenza di Riley, sopravvive

The Last of Us: considerazioni finali sui diversi contenuti

Immagine via Amazon
The Last of Us - Cover videogame con Ellie di profilo

La differenza più significativa tra le tre opere di The Last of Us risiede probabilmente nel modo in cui si concludono le rispettive storie. Nel fumetto The Last of Us: Il sogno americano, diversamente da videogioco e serie TV, non viene rappresentato il momento cruciale in cui sia Riley che Ellie vengono morse da un infetto. Più precisamente, nel fumetto solo Riley subisce un morso superficiale e senza conseguenze, grazie alla protezione del suo abbigliamento.

Il dettaglio del morso è un elemento fondamentale nella trama di The Last of Us e nella storia di Ellie per due motivi principali. Da una parte, rappresenta il trauma di Ellie, che non solo sopravvive alla sua amica, ma è anche costretta a eliminarla. Questo evento, pur non mostrato nella serie TV, è alla base del turbamento interiore che accompagna Ellie nel futuro.

Dall'altra parte, il momento del morso è essenziale per lo sviluppo dell'intera trama. L'immunità di Ellie dà avvio a una catena di eventi che culminano nel suo incontro con Joel e nelle vicende a seguire. Un incidente doloroso, dunque, che ha però generato qualcosa di prezioso: il legame profondo e affettivo tra Ellie e Joel.

Gioca ora!
Quanto ne sai su The Last of Us?
10 domande
20s per domanda
Si chiuderà tra 5 anni

Quanto ne sai su The Last of Us?

Metti alla prova le tue conoscenze! 38 partecipazioni

Crediti immagini di copertina di questo articolo via Amazon tratte dal poster della serie TV The Last of Us, dal poster del videogame di The Last of Us e dalla cover del fumetto The Last of Us: Il sogno americano

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!