The Last of Us Stagione 2: easter egg e curiosità del primo episodio

Leggi per scoprire tutti gli easter egg, insieme a qualche curiosità, nascosti nel primo episodio della seconda stagione di The Last of Us.

Autore: Francesca Musolino ,

La seconda stagione dell'adattamento televisivo The Last of Us, tratta del celebre videogioco di Naughty Dog, ha preso il via in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW lunedì 14 aprile 2025 con il primo dei suoi sette nuovi episodi.

Come già avvenuto con la prima stagione della serie TV, anche in The Last of Us 2 sono presenti easter egg legati al videogame e non soltanto, oltre a curiosità di vario genere. Questo primo episodio della nuova stagione si conferma ricco di dettagli nascosti e piccoli omaggi che i fan del videogioco coglieranno di sicuro, ma sapranno anche incuriosire chi si avvicina al mondo di The Last of Us proprio grazie allo spettacolo televisivo.

Si tratta di un invito a guardare con occhi attenti The Last of Us 2 per scoprire meglio un universo narrativo che, episodio dopo episodio, non smette mai di sorprendere. Se siete curiosi di svelare ogni segreto, allora non vi resta che continuare la lettura di questo articolo.

Abbonati a NOW Premium

1. La scena tagliata

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Ellie e Joel fermi fianco a fianco

L'episodio 2x01 di The Last of Us si apre con un breve flashback che ripropone il finale della prima stagione, per fare mente locale su dove era terminata in precedenza la storia. Un finale che ha adattato la stessa conclusione del primo capitolo del videogame di The Last of Us, dove Ellie risponde "ok" a Joel quando quest'ultimo le giura il falso, seguito dalla classica schermata nera di chiusura. All'inizio della seconda stagione della serie TV, il flashback di riferimento viene ampliato con una sequenza aggiuntiva, in cui si vedono Ellie e Joel incamminarsi uno dietro l'altra per dirigersi verso Jackson, la comunità in cui vive Tommy, il fratello di Joel. Questa scena doveva essere inserita nel finale della prima stagione di The Last of Us ma alla fine si è scelto di ometterla proprio per mantener fede alla corrispettiva conclusione del videogioco.

Come finisce la prima stagione di The Last of Us? La scena finale spiegata

2. Giorni Futuri

Il titolo del primo episodio della seconda stagione di The Last of Us, Giorni Futuri (in originale Future Days), richiama la canzone dei Pearl Jam, celebre gruppo rock e brano presenti anche nella soundtrack del videogioco. La traccia segna un momento cruciale nella storia di Joel ed Ellie, motivo per cui è stata integrata nella serie TV, nonostante alcune discrepanze temporali. Infatti, mentre nel videogame l'epidemia di Cordyceps inizia nel 2013 nella serie avviene invece nel 2003, anno in cui la canzone non era ancora stata composta e quindi non potrebbe esistere all'interno della storia. Un errore che gli autori hanno scelto di bypassare proprio per via dell'importanza di tale brano nella trama di The Last of Us. Se difatti la serie rimarrà fedele al gioco, Future Days potrebbe giocare un ruolo significativo nei prossimi episodi. Questa canzone, inoltre, accompagna anche il primo teaser/trailer di lancio della seconda stagione di The Last of Us.

3. Il passato di Eugene

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Joel in piedi davanti a Gail seduta

Nel primo episodio della seconda stagione di The Last of Us, Gail, moglie di Eugene, rinfaccia a Joel la qualità mediocre della marijuana che le porta in pagamento per una seduta di terapia. Gail paragona la sua misera consegna alle floride piantagioni di cannabis che il marito era solito coltivare anche nei mesi invernali. Un dettaglio inerente al videogioco The Last of Us Part II, dove Ellie e Dina trovano un rifugio sotterraneo appartenuto a Eugene e scoprono una serra di marijuana. Nella serie, gli autori hanno scelto di dare maggiore spessore al personaggio di Eugene, che nel gioco viene solo menzionato e mostrato in fotografia. Si sa che il personaggio sarà interpretato da Joe Pantoliano e, sebbene nel primo episodio venga detto che Eugene è già morto, molto probabilmente nella serie TV apparirà in flashback per esplorare meglio il suo background.

4. Dina e l'elettronica

Durante l'episodio 2x01 di The Last of Us, mentre Joel sta riparando un interruttore, arriva Dina per ragguagliarlo sulla manutenzione cittadina di cui è supervisore. La ragazza è incuriosita da quanto sta facendo Joel e gli chiede di spiegarle come funziona: nel videogioco di The Last of Us Dina mostra lo stesso interesse ma è Eugene a insegnarle quello che sa sull'elettronica. Sempre nel gioco, inoltre, il legame tra Joel e Dina è appena accennato mentre nella serie TV verrà maggiormente approfondito.

5. Il cavallo Shimmer

Come abbiamo già accennato nella nostra guida agli episodi di The Last of Us 2, il cavallo che Ellie cavalca all'inizio della stagione è Shimmer. Si tratta dello stesso esemplare che l'aveva affascinata cinque anni fa, durante la sua prima visita a Jackson in compagnia di Joel. Shimmer, inoltre, è anche lo stesso cavallo utilizzato da Ellie nel videogioco di The Last of Us.

6. Il tatuaggio di Ellie

Durante il salto temporale di cinque anni tra la prima e la seconda stagione di The Last of Us, proprio come avviene nel videogame, Ellie ha coperto il morso sul suo braccio con un tatuaggio particolare, raffigurante un ramo di felce su cui poggia una falena. Questo simbolo ricorre anche sul manico della chitarra di Ellie, sottolineando il tema centrale della saga, che esplora il contrasto tra luce e oscurità. La falena, nota per essere attratta dalla luce, rappresenta in questo caso la lotta interiore di Ellie nel cercare uno scopo in un mondo devastato e privo di speranza. La felce, invece, simboleggia crescita e rinascita, accompagnando il percorso interiore di Ellie da cui la falena spicca il volo alla ricerca della luce. Il tatuaggio, che copre i segni del morso, è un modo per nascondere cicatrici non solo fisiche, ma anche metaforiche, simboleggiando un tentativo di lasciarsi alle spalle il passato.

7. Curtis e Viper

Nel primo episodio di The Last of Us 2, Dina propone a Ellie una maratona di film della saga Curtis e Viper, organizzata insieme a Joel. Questo franchise cinematografico fittizio, presente nel videogioco, è particolarmente caro a Joel, che ne è un grande appassionato. Sempre nel gioco, è invece Ellie che organizza una serata dedicata ai film della saga per Joel, nel tentativo di ristabilire un legame con lui. Curtis e Viper è anche un richiamo emotivo a Sarah e al primo episodio della stagione 1 di The Last of Us: nel giorno del compleanno di Joel, Sarah sorprende il padre chiedendo in prestito al vicino il DVD di Curtis e Viper 2, per festeggiare insieme la ricorrenza con uno dei suoi titoli preferiti.

8. Il registro delle attività

Prima di iniziare il giro di pattuglia, nell'episodio iniziale della seconda stagione di The Last of Us, Dina ironizza sulle regole della missione chiedendo a Jesse se alla fine devono fare rapporto sui registri. Questa battuta è un riferimento al videogioco di The Last of Us dove esistono effettivamente dei registri utili a tenere traccia delle attività, delle osservazioni e dei movimenti durante le missioni, che vengono utilizzati dai personaggi come parte della narrazione.

9. L'impiegato del mese

Nel corso del primo episodio di The Last of Us 2, mentre Dina ed Ellie stanno esplorando un vecchio supermercato a caccia di Clicker, quest'ultima trova una bacheca in cui sono appese le foto degli impiegati del mese. Curiosamente a luglio compare la foto di un barboncino, lasciando Ellie perplessa e divertita. Anche questo dettaglio è un richiamo al videogioco di The Last of Us in cui la data del mese di luglio (dove è davvero raffigurato un cane) corrisponde alla combinazione di una cassaforte dentro cui il giocatore può trovare rifornimenti extra.

10. Il cameo a sorpresa

Verso la conclusione dell'episodio 2x01 di The Last of Us, la comunità di Jackson si ritrova per celebrare l'arrivo del nuovo anno, accompagnata dalle melodie dei Crooked Still. Durante il finale del brano "Little Sadie", appare un personaggio che termina l'esibizione suonando il banjo: è Gustavo Santaolalla, celebre compositore della colonna sonora della saga videoludica di The Last of Us. Questo dettaglio è un omaggio che richiama il videogioco, dove anche lì Santaolalla fa un cameo suonando il banjo. Lo stesso brano dei Crooked Still, è inoltre incluso anche nella soundtrack ufficiale del videogioco.

11. La stanza di Ellie

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Ellie seduta a un tavolo che pulisce la sua pistola

Nella seconda stagione di The Last of Us, la stanza di Ellie mostrata nel primo episodio rappresenta un fedele omaggio alla sua controparte presente nell'omonimo videogame del franchise. La camera contiene diversi riferimenti legati al personaggio e alla sua storia, attraverso la sua crescita e il suo percorso personale.

Il diario

Il diario in cui Ellie nella serie TV annota i suoi pensieri, è un oggetto che compare nel secondo capitolo del videogame di The Last of Us come elemento narrativo, offendo ai giocatori uno sguardo intimo sui suoi pensieri e sentimenti durante il gioco. Le voci si aggiornano progressivamente mentre la storia avanza: alcune vengono aggiunte automaticamente, mentre altre richiedono interazioni con luoghi o artefatti specifici.

La musica

Nella stanza di Ellie si trovano numerosi riferimenti musicali che arricchiscono il suo carattere e il mondo narrativo di The Last of Us. Mentre Ellie sta pulendo la sua pistola, la scena è accompagnata dalla musica dei Nirvana che risuona a tutto volume. Nel frattempo, la telecamera si sofferma su altri dettagli come le cassette di artisti iconici, quali John Denver, Bryan Adams, Glen Campbell e Marie-Lynn Hammond. Sul muro spiccano un disco dei White Stripes e un poster che riproduce la copertina di "Is This It" degli Strokes, entrambi simboli della passione di Ellie per la musica. Nella stanza figura anche un poster dei Thoughts Twenty, una band fittizia presente nel videogioco The Last of Us.

La chitarra

Nella prima stagione di The Last of Us, Joel confida a Ellie che gli piacerebbe insegnarle a suonare la chitarra. La ragazza, sebbene ancora visibilmente turbata dalla terribile esperienza con il gruppo dei cannibali di David, accetta. Nel primo episodio di The Last of Us 2, nella stanza di Ellie compare una chitarra poggiata su una pila di vestiti accatastati: anche se non viene esplicitamente confermato, è molto probabile che lo strumento sia un regalo di Joel. Quando Joel nota la chitarra nella stanza, si accorge che è impolverata e con la muta usurata, segni evidenti del suo stato di abbandono. Nonostante ciò, Ellie mente sostenendo di suonarla di tanto in tanto, un gesto che riflette la complessità del loro rapporto. La chitarra, infatti, riveste un ruolo centrale nella narrazione del videogioco, emergendo come un simbolo profondo della relazione tra Ellie e Joel, così come la sopracitata canzone Giorni Futuri. Elementi che verranno sicuramente adattati anche nella serie televisiva di The Last of Us proprio perché rappresentano una parte fondamentale nella storia dei due protagonisti.

Le armi

Come specificato nel precedente paragrafo, nell'episodio 2x01 della serie TV The Last of Us a un certo punto Ellie è intenta a pulire la sua pistola facendo un'accurata manutenzione dell'arma. Questo passaggio è una costante nel secondo capitolo del videogioco, in quanto nel corso dell'avventura si trovano ubicati diversi banchi da lavoro in cui il giocatore può affinare e organizzare il proprio armamentario. Un altro collegamento a The Last of Us: Parte II è dato dal coltello di Ellie che nella serie, sempre nella stessa scena, viene mostrato conficcato su un tavolino proprio come accade nel gioco.

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Ellie seduta sul letto che legge un fumetto

I poster

Sempre all'interno del garage adibito da Ellie a stanza personale, sono presenti svariati disegni, poster e ritagli di giornale appesi al muro. Tra questi spicca il poster della Dottoressa Daniela Star, protagonista di Savage Starlight, la serie a fumetti di cui Ellie è grande appassionata. Uno dei volumi della saga appare nel quinto episodio della prima stagione di The Last of Us, quando Ellie scopre di condividere questa passione con Sam, il fratello minore di Henry. Tra le altre immagini presenti, alcune raffigurano elementi legati allo spazio, come lo sbarco sulla Luna del 1969, tema caro a Ellie fin da sempre. Questo interesse è stato rivelato nella stagione 1 della serie, durante una conversazione con Joel in cui Ellie esprime grande ammirazione per l'astronauta Sally Ride. Inoltre, nella stanza si notano disegni e oggetti che raffigurano dinosauri, tra cui una statuina sulla scrivania, legati a un altro degli interessi di Ellie. Questo dettaglio emerge nel settimo episodio della prima stagione, quando viene mostrata la sua stanza durante il periodo trascorso nell'accademia militare della FEDRA.

Bonus

Sony Pictures Television, Naughty Dog
The Last of Us - Abby ferma vicino a delle tombe con le braccia incrociate

L'attrice Kaitlyn Dever, che nella seconda stagione della serie TV ha fatto il suo ingresso nei panni di Abby, una nuova antagonista, inizialmente era stata scelta per interpretare Ellie, in un film su The Last of Us mai realizzato con Sam Raimi in veste di regista.

E voi? Avete notato altri dettagli o curiosità nel primo episodio di The Last of Us 2?

Gioca ora!
Quanto ne sai su The Last of Us?
10 domande
20s per domanda
Si chiuderà tra 5 anni

Quanto ne sai su The Last of Us?

Metti alla prova le tue conoscenze! 32 partecipazioni

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV The Last of Us. Crediti: Sony Pictures Television, PlayStation Productions, Naughty Dog, The Mighty Mint, Word Games

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!