House of the Dragon Stagione 2: easter egg e curiosità del secondo episodio

Immagine di House of the Dragon Stagione 2: easter egg e curiosità del secondo episodio
Autore: Francesca Musolino ,

La seconda stagione di House of the Dragon prosegue la sua messa in onda in esclusiva su Sky e in streaming su NOW, con un nuovo episodio ogni lunedì in contemporanea con l'uscita statunitense di HBO.

Questa settimana anche il secondo episodio di House of the Dragon 2 ha regalato al pubblico diversi riferimenti più o meno velati alla serie madre de Il Trono di Spade, ma anche altri easter egg e curiosità legati allo stesso spin-off House of the Dragon.

Advertisement

Ecco di seguito un riepilogo con tutti gli indizi nascosti, insieme ad alcuni retroscena sul dietro le quinte dell'episodio 2x02 di House of the Dragon dal titolo Rhaenyra la Crudele.

Abbonati a NOW Premium

House of the Dragon (2022)

21/08/2022 (en)
Sci-Fi & Fantasy, Dramma, Action & Adventure,

La serie prequel vede la dinastia Targaryen all'apice assoluto del suo potere, con più di 15 draghi sotto il loro giogo. La maggior parte degli imperi, che sian...

Viserys e il plastico di Valyria

Advertisement

Nel corso della prima stagione di House of the Dragon, si vede più volte Re Viserys I Targaryen lavorare minuziosamente a una riproduzione in miniatura della città di Valyria. Luogo di origine della famiglia Targaryen annientato da un terribile cataclisma, che viene anticipato da una delle profezie presenti nel mondo di House of the Dragon.

Advertisement

Il modellino di Valyria oltre ad avere un valore affettivo per Viserys, è anche un modo per il sovrano di mantenere i legami con il passato e la propria discendenza, simboleggiando inoltre il suo regno di pace. Valori che dopo la morte di Viserys continuano a riecheggiare nella sua stanza, attualmente occupata dal figlio Aegon. Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 Aegon rompendo il modellino di Valyria, non distrugge soltanto tutto quello che tale riproduzione rappresenta.

Aegon con un colpo di spugna cancella il legame con il padre e apre un nuovo capitolo della storia plasmato su un reame di guerre e delitti. Quando Viserys era vivo non ha mai considerato Aegon come futuro erede e la sua decisione ha influito in modo negativo sulla crescita del figlio. Nonostante alla fine Aegon sia comunque salito al Trono, l'ombra di Viserys continua a essere presente intorno a lui e a tutti gli altri. Per questo motivo distruggendo simbolicamente Viserys e il suo vecchio regno, Aegon vuole essere riconosciuto come un nuovo Re e non soltanto come il successore di suo padre.

Il Cammino dell’Espiazione di Cersei

Il corteo funebre che nell'episodio 2x02 di House of the Dragon viene indetto per onorare la memoria del piccolo Jaehaerys, ha soprattutto lo scopo di ledere all'immagine pubblica di Rhaenyra. Mentre è in corso la processione con la salma del bambino, due funzionari di corte presenti nelle fila inneggiano accuse e offese contro Rhaenyra, dichiarandola colpevole della morte del giovane Principe. Nel frattempo anche la folla presente nelle vie cittadine, inizia a sua volta a oltraggiare la Regina Nera con ingiurie e insulti.

Advertisement

Uno scenario che ricorda il Cammino dell’Espiazione di Cersei Lannister avvenuto nell'episodio 5x05 de Il Trono di Spade. Un momento della serie TV in cui la Regina dopo essere stata accusata di diversi peccati, viene fatta camminare nuda lungo le strade della capitale per espiare le sue colpe. Durante la traversata il popolo di Approdo del Re insulta Cersei e la colpisce con oggetti, mentre la Septa Unella la scorta fino a destinazione continuando a ripeterle la parola "vergogna".

La coperta di Jaehaerys

Advertisement

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 Otto decide di celebrare una veglia funebre per il Principe Jaehaerys alla quale devono essere presenti anche Helaena e Alicent, madre e nonna del bambino. Quando Alicent si reca dalla figlia per avvisarla in merito, Helaena porge una coperta alla madre dicendole che appartiene a Jaehaerys.

La coperta che avvolge il bambino è lo stessa che Helaena stava cucendo nel primo episodio di House of the Dragon, nel momento in cui dice a suo marito/fratello Aegon di avere paura dei topi. Frase che in seguito si rivela essere una delle premonizioni della giovane Regina, con la quale prevede in anticipo la morte del figlio. Per un macabro scherzo del destino quella coperta oltre a essere l'ultimo capo che Helaena realizza per Jaehaerys, servirà proprio per il suo funerale.

Aemond e la prostituta Sylvi

Nel nono episodio di House of the Dragon 1 la Fortezza Rossa è in subbuglio dopo la morte di Re Viserys in quanto il figlio Aegon II, scelto dai Verdi come futuro erede, è sparito dall'edificio. Ser Criston Cole e Aemond su ordine della Regina Alicent partono alla ricerca di Aegon e si dirigono ad Approdo del Re, luogo in cui Aemond dice di conoscere i posti abitualmente frequentati dal fratello.

Durante le ricerche la coppia giunge vicino a uno dei bordelli della capitale, trovando sulla porta di ingresso la prostituta Sylvi che vi lavora all'interno. Dai discorsi fatti tra la donna e Aemond e tra quest'ultimo e Criston, si intuisce che il giovane Principe in passato ha perso la sua verginità con Sylvi nel tentativo di fare le sue prime esperienze sessuali su consiglio di Aegon.

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 compare di nuovo Sylvi in compagnia di Aemond, dimostrando che nel tempo i due hanno mantenuto un certo legame. Tuttavia come si può notare nella scena in questione, sembra che Sylvi oltre a essere una partner sessuale sia principalmente una figura quasi materna e protettiva, con la quale Aemond si sente a suo agio a parlare di questioni personali e private. Un rapporto che Aemond non è invece mai riuscito a instaurare con nessuno all'interno della sua famiglia anche perché come fa presente alla stessa Sylvi, da piccolo è sempre stato deriso in quanto considerato come "diverso".

Il modellino di Roccia del Drago

Durante il secondo episodio di House of the Dragon 2, Rhaenyra si trova in stanza con i due figli più piccoli, Aegon III e Viserys II, avuti dal suo attuale matrimonio con Daemon. Mentre i fratellini giocano sul pavimento insieme alla balia, tra i giocattoli è presente una riproduzione in miniatura di Roccia del Drago, il luogo in cui risiede Rhaenyra con tutta la famiglia. Poco dopo si vede anche Rhaenyra che porge a uno dei bambini il modellino di un drago, essendo anche tali animali membri della dinastia Targaryen e spesso dimorati presso Roccia del Drago.

Questa scena richiama inoltre a una sequenza passata avvenuta nel nono episodio di House of the Dragon 1, dove in quale caso c'è Helaena in stanza con i suoi due figli gemelli, Jaehaerys e Jaehaera, che giocano seduti a terra con la loro balia. In quel momento giunge Alicent per comunicare a Helaena che suo padre Viserys è venuto a mancare. Mentre nell'attuale scena dove Rhaenyra è con i suoi figli, nello stesso momento alla Fortezza Rossa i domestici stanno provvedendo a smontare il letto del piccolo Jaehaerys a seguito della sua morte. Inoltre Viserys e Jaehaerys sono morti entrambi nel proprio letto anche se in due contesti totalmente differenti.

Le Sorelle del Silenzio

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 quando Otto suggerisce di organizzare una veglia funebre per il Principe Jaehaerys, comunica di affidare le spoglie del bambino alle Sorelle del Silenzio

Queste figure religiose compaiono per la prima volta nell'episodio 1x01 de Il Trono di Spade per preparare la salma del Primo Cavaliere del Re, Jon Arryn. Le Sorelle del Silenzio sono devote al Culto dei Sette e si occupano di sistemare al meglio il corpo dei defunti prima della cerimonia funebre, oltre ad assistere i poveri e curare i feriti. Le Sorelle del Silenzio sono così dette perché hanno fatto voto di silenzio come atto di sacrificio e devozione.

I riferimenti a Laenor Velaryon

Mare Infuocato noto in lingua originale come Seasmoke, è il drago appartenuto in House of the Dragon a Laenor Velaryon fino a quando quest'ultimo non esce di scena con una finta morte. Da quel momento nemmeno il suo drago verrà più mostrato nella serie TV, anche se è implicito sia rimasto a Westeros. Leanor infatti fugge via mare verso Essos, mentre se fosse partito in volo con Mare Infuocato avrebbe attirato per forza di cose l'attenzione venendo riconosciuto.

Dopo tanto tempo, nel secondo episodio di House of the Dragon 2 fa il suo ritorno Mare Infuocato che compare nei pressi di Driftmark, sede principale di Casa Velaryon. Il drago viene avvistato da Addam di Hull, uno dei nuovi personaggi della seconda stagione della serie TV, che lavora nella flotta navale di Corlys. Addam nota Mare Infuocato poco dopo aver trovato un granchio sulla riva della spiaggia: un chiaro riferimento a Craghas Drahar detto il Nutrigranchi, antagonista della prima stagione di House of the Dragon contro cui si era battuta l'armata Velaryon, insieme allo stesso Laenor in sella al suo drago.

Tuttavia il fatto che sia stato proprio Addam a vedere Mare Infuocato, è un'anticipazione legata agli eventi dei romanzi di George R. R. Martin da cui è tratta la serie TV. Trattandosi di spoiler, invitiamo coloro che vogliono saperne di più a leggere il nostro articolo di riferimento su chi sono davvero Alyn e Addam di Hull in House of the Dragon.

Io sono il Re

Da quando è salito al Trono dopo la morte di suo padre Viserys, Aegon II non perde occasione di ricordare agli altri che lui è il Re. Una frase con cui intende ribadire tra le righe che tutto gli è concesso e tutto è possibile perché lo ordina il sovrano, anche se la questione in realtà non è così semplicistica come la intende Aegon.

Un concetto che richiama alla seguente citazione di Tywin Lannister nell'episodio 3x10 de Il Trono di Spade, quando il suddetto Lord di Castel Granito cerca di dare una lezione di vita a suo nipote, il Re Joffrey Baratheon:

Chiunque dica 'Io sono il Re' non è un vero Re. 

In poche parole, se siedi sul Trono non hai bisogno di ribadirlo o farlo presente agli altri. Mentre nel momento in cui ti senti in dovere di ricordare la tua posizione, significa che non stai svolgendo un buon lavoro come sovrano. Un concetto che vale sia per Joffrey e sia per Aegon, entrambi troppo presi a far valere i propri diritti sottovalutando i relativi doveri.

La storia di Aegon I il Conquistatore

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 poco prima di parlare con Mysaria e ricordare che era l'amante di Daemon, Rhaenyra si trova in biblioteca a consultare un libro. In una pagina del tomo si possono notare delle illustrazioni che raffigurano Aegon I Targaryen e le sue due sorelle/mogli Rhaenys e Visenya.

Nella pagina successiva del libro è presente un'immagine di Visenya in sella al suo drago Vhagar, mentre nella pagina a fianco appare un testo scritto. Tra le righe si può leggere il nome della Principessa Meria Martell: si tratta di un riferimento alla Prima Guerra di Dorne, avviata dai tre fratelli Targaryen per conquistare il territorio dei Martell, nonché battaglia durante la quale Rhaenys finirà per perdere la vita.

Il cane di Formaggio

Nei primi due episodi di House of the Dragon 2 fa la sua comparsa un cagnolino che appartiene all'ammazzatopi Formaggio. Il vero nome dell'animale è Bobby e ha già fatto la sua prima apparizione sul grande schermo a fianco di Emma Stone nel film Crudelia del 2021. Bobby viveva per le strade di Cipro dove veniva maltrattato e sfruttato per ottenere l'elemosina, mentre in seguito è stato salvato e adottato dall'addestratrice di animali attori, Julie Tottman.

Dopo la messa in onda del secondo episodio di House of the Dragon, i fan si sono lamentati per il calcio che Formaggio ha dato al suo cane. In seguito lo stesso attore Mark Stobbart ha voluto rassicurare i fan di House of the Dragon al riguardo, in quanto naturalmente si trattava solo di finzione e Bobby non è stato in alcun modo colpito.

La profezia di Helaena

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 durante la veglia funebre per il piccolo Jaehaerys, sua madre Helaena sembra avere una specie di visione fissando i fiori di luppolo gettati dall'alto dai cittadini. Questa sorta di alone che si forma nell'aria è simile alla visione che ha Daenerys Targaryen all'interno della Casa degli Eterni nell'episodio 2x10 de Il Trono di Spade. In quel contesto la Madre dei Draghi si ritrova proiettata nella Sala del Trono mentre dall'alto continuano a cadere minuscoli fiocchi di neve.

Una situazione analoga è quella vissuta da Arya Stark nell'episodio 8x05 della serie madre, quando sopravvive alla distruzione di Approdo del Re causata dalla stessa Daenerys. Arya si ritrova tra le strade della capitale mentre nell'aria svolazzano resti di polvere e macerie. Considerando che non tutte le profezie dei Targaryen si avverano nell'immediato, la visione di Helaena nel secondo episodio di House of the Dragon 2 potrebbe aver addirittura previsto con largo anticipo uno dei due scenari di cui sopra inerenti a Il Trono di Spade.

Tuttavia come abbiamo spiegato nel nostro riassunto sul secondo episodio di House of the Dragon, la scena che riguarda Helaena somiglia a un'altra sequenza dello stesso episodio riferita a Rhaenyra. Pertanto la potenziale premonizione della giovane Regina potrebbe anche avere a che fare con l'attuale presente, attraverso un collegamento proprio con Rhaenyra essendo considerata colpevole della morte di Jaehaerys, figlio di Helaena.

Alicent peccatrice come Cersei

Nell'episodio 2x07 della serie TV Il Trono di Spade avviene un dialogo tra Cersei Lannister e suo fratello Tyrion. La Regina si lamenta del fatto che non è in grado di gestire come vorrebbe suo figlio Joffrey, il quale è da poco salito al Trono dopo la morte del padre Robert Baratheon. Come è noto in realtà Joffrey è figlio di Jaime, fratello gemello di Cersei, con il quale la donna ha una relazione incestuosa da cui sono nati anche altri due figli. Per questo motivo Cersei dice a Tyrion che forse il comportamento sconsiderato di Joffrey è una punizione divina per i suoi peccati e per quelli di Jaime.

Questo scenario richiama a una scena presente nel secondo episodio di House of the Dragon 2, in cui Alicent si lamenta con Otto di suo figlio Aegon allo stesso modo di come fa Cersei con Tyrion. Anche Aegon è da poco successo al Trono dopo la morte del padre Viserys e sebbene inizialmente ad Alicent sembrava la scelta più logica, con il senno di poi realizza che suo figlio non è adatto a regnare. Alicent inoltre si colpevolizza per la sua tresca con Criston Cole e crede che quanto stia accadendo alla sua famiglia, sia una punizione degli Dei per i suoi peccati carnali.

Un'altra similitudine tra i due contesti è data dal fatto che né Joffrey e né Aegon sono legittimi eredi al Trono. Il primo non è un vero Baratheon come il Re che lo ha preceduto, mentre il secondo ha usurpato il legittimo posto della sorellastra Rhaenyra.

Aegon e il Re Folle

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 l'ira di Re Aegon per la morte del figlio Jaehaerys si scatena contro tutto e tutti, distruggendo oggetti e compiendo una carneficina di innocenti. Aegon per stanare l'ammazzatopi che ha decapitato suo figlio, decide di uccidere tutti quelli dello stesso mestiere per essere certo di punire il colpevole. Prima ancora di ordinare tale massacro, Aegon pronuncia urlando la frase "Li ucciderò tutti!".

Ne Il Trono di Spade avviene qualcosa del genere con Re Aerys II Targaryen, padre di Daenerys, noto come il Re Folle. Anche in questo caso il sovrano per punire l'omicida dietro la morte di suo figlio Rhaegar, ordina di radere al suolo tutta Approdo del Re alla stregua del comando "Bruciateli tutti!".

Il futuro di Aemond

All'inizio dell'episodio 2x02 di House of the Dragon, Aemond trova sotto il tavolo della sua stanza una particolare moneta raffigurante un sole. La moneta viene persa da Sangue quando si introduce con Formaggio nella Fortezza Rossa per uccidere Aemond, su richiesta di suo zio Daemon. Proprio grazie a questo oggetto Aemond capisce di essere stato lui il vero bersaglio di Daemon, altrimenti i due assassini non avrebbero avuto motivo di passare nella sua stanza per uccidere il piccolo Jaehaerys.

La scena in questione nasconde anche un easter egg presente nei romanzi di George R. R. Martin, che anticipa la sorte futura di Aemond. Trattandosi di spoiler, invitiamo ad aprire il seguente contenuto soltanto a chi non teme le anticipazioni e/o vuole saperne di più in merito.

Show hidden content Come si può vedere nell'immagine di cui sopra dove Aemond guarda la moneta che ha trovato, quest'ultima sembra simbolicamente coprirgli l'occhio sano. Questo scenario è un richiamo al tipo di morte che Aemond ha nei libri di Martin, dove viene infilzato da Daemon con la sua spada proprio nell'occhio da cui ancora ci vede.

Sansa e i gemelli Cargyll

Nel finale del secondo episodio di House of the Dragon 2, i fratelli gemelli Erryk e Arryk Cargyll si ritrovano a duellare l'uno contro l'altro fino alla morte, per difendere i rispettivi sovrani. Questa parte di trama inizialmente era stata concepita come una scena più cruenta e brutale, mentre alla fine si è scelto di chiudere la storyline dei due personaggi in maniera più poetica e in linea con il loro percorso.

Come ha dichiarato lo showrunner della serie TV Ryan Condal a The Hollywood Reporter, lo scontro tra i fratelli Caryll rappresentato su schermo si è ispirato alla concezione che aveva di loro Sansa Stark, nei romanzi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin. Nella saga letteraria da cui è stata tratta la serie TV Il Trono di Spade infatti, Sansa è sempre stata affascinata dalle storie sui Cavalieri dei Sette Regni, attraverso una propria versione romanzata degli eventi legati a queste figure.

Per questo motivo anche in House of the Dragon 2 si è voluta dare un'impronta più empatica per far trasparire il grande legame fraterno che univa Erryk e Arryk fin dalla loro simbiotica nascita. La scena finale dell'episodio 2x02 di House of the Dragon in cui i due gemelli si sfidano fino all'ultimo respiro, durante la produzione della serie TV è stata indicata con il titolo "Alla ricerca dell'amore".

Dietro le quinte di House of the Dragon 2x02

Nel seguente video sul dietro le quinte dell'episodio 2x02 di House of the Dragon sono presenti alcune interessanti curiosità che potete trovare elencate più in basso.

Il modellino di Valyria

[minuto 1.10 del video]

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 a seguito della morte del piccolo Jaehaerys, suo padre Aegon mentre sfoga la rabbia lancia tutto quello che gli capita a tiro. Tra i diversi oggetti distrutti da Aegon è presente anche il modellino della città di Valyria, costruito con tanta cura dal padre Viserys quando era in vita.

Lo stesso attore Tom Glynn-Carney interprete di Aegon, nel video di cui sopra (al minuto 2.30) dichiara di essersi sentito in colpa nel dover distruggere il modellino, dopo tutto il lavoro che è stato impiegato nel costruirlo. Ma come fanno presente sia l'attore e sia gli autori della serie TV nel medesimo video, in realtà il plastico originale è ancora intatto. Durante la produzione di House of the Dragon 2 sono stati realizzati altri pezzi di modellini uguali all'originale, proprio per essere appositamente frantumati da Tom nei panni di Aegon.

Il funerale di Jaehaerys

[minuto 3.08 del video]

Per realizzare il corteo funebre del Principe Jaehaerys lungo le strade della capitale di Approdo del Re, gli autori hanno preso ispirazione dal film de Il Padrino e dal vero funerale della Principessa Lady Diana. L'intento era quello di creare un effetto scenico tipico delle cerimonie plateali, dove viene messo in piazza non soltanto il feretro  del defunto. Ma anche il dolore personale che invece di rimanere intimo e soggettivo, diventa di dominio pubblico.

Il cadavere di Jaehaerys

[minuto 6.19 del video]

Per realizzare il finto cadavere di Jaehaerys, il piccolo interprete Jude Rock è stato fatto sdraiare e in seguito scansionato per intero, in modo da imprimere le sue sembianze attraverso un apposito (e innocuo) strumento. Successivamente con le informazioni raccolte è stato realizzato in digitale un modello in 3D del corpo di Jude, da cui è stato ricavato una sorta di manichino in silicone. 

La testa del manichino è stata tagliata e ricucita in maniera rudimentale per rappresentare al meglio la decapitazione di Jaehaerys, in modo che la folla durante il corteo vedesse il corpo deturpato del giovane Principe. Il procedimento di scansione del piccolo Jude è stato il primo effettuato dalla troupe di House of the Dragon, con un sistema all'avanguardia che ha permesso di ricreare una copia del personaggio completamente identica alla persona reale.

Gli ammazzatopi impiccati

[minuto 8.54 del video]

Nel secondo episodio di House of the Dragon 2 per le strade di Approdo del Re sono presenti i cadaveri di tutti gli ammazzatopi della città, fatti impiccare da Re Aegon per punire uno degli assassini di suo figlio Jaehaerys. I morti che si vedono appesi nel corso dell'episodio sono per metà manichini e per metà attori reali e stuntman.

Tra le persone in carne e ossa figura anche Mark Stobbart che in House of the Dragon 2 ha interpretato Formaggio, il vero colpevole che Aegon stava cercando. Tra i finti cadaveri è presente anche Danny Gulliver, uno dei produttori della serie TV. Per mantenere attori e stuntman appesi al muraglione in modo agevole nel tempo necessario a girare le scene in questione, sono state utilizzate delle particolari imbragature total body. Con questo sistema che sosteneva tutto il corpo allo stesso modo, i vari interpreti avevano la sensazione di essere normalmente in piedi anziché sospesi a mezz'aria.

Le ferite dei gemelli Cargyll

[minuto 17.00 del video]

Dopo la morte dei fratelli Erryk e Arryk Cargyll avvenuta nel finale del secondo episodio di House of the Dragon 2, in alcuni spettatori è rimasto il dubbio su quale dei due gemelli avesse ucciso l'altro. Mentre i fratelli si sfidano a duello, alla fine uno dei due infilza con la spada il gemello e in seguito si suicida, dopo aver chiesto scusa alla sua Regina Rhaenyra.

Proprio questo particolare rivela che l'ultimo a morire è stato Erryk in quanto difensore di Rhaenyra, a differenza del fratello rimasto invece fedele a Re Aegon. Una conferma che a scanso di ogni equivoco è giunta anche dagli stessi autori della serie TV. Proprio lo staff di House of the Dragon ha tuttavia voluto rendere di proposito irriconoscibili i due gemelli per lasciare il dubbio tra i fan.

Come viene infatti rivelato nel video di cui sopra, le ferite che i due fratelli Cargyll si sono inflitte a vicenda sono identiche. Quindi anche a voler cercare il pelo nell'uovo, riguardando la scena in questione alla moviola diventa impossibile distinguere chi sia Erryk e chi Arryk facendo affidamento sui rispettivi danni fisici subiti nello scontro.

Prodotto Consigliato

Funko Popo! Alicent Hightower - House of the Dragon

Se fate parte dello schieramento che in House of the Dragon tifa per i Verdi, allora nella vostra collezione non può mancare il Funko della matriarca Alicent Hightower.

Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV House of the Dragon. Crediti: HBO, GRRM, Bastard Sword, 1:26 Pictures Inc.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...