Tutti gli ospiti di Comicon Bergamo 2024

Autore: Domenico Bottalico ,
Lifestyle
20' 22''

Tutti gli ospiti di Comicon Bergamo 2024 che si terrà dal 21 al 23 giugno presso la Fiera di Bergamo. Già confermati Troy Baker, Devon Murray, John Romita Jr., Sio e Giorgio Vanni.

Comicon Bergamo 2024 ospiti Area Fumetto

Si parte con John Romita JR., leggenda vivente del fumetto americano e disegnatore noto soprattutto per Spider-Man, Uncanny X-Men, Daredevil: The Man Without Fear.

Il Maestro Tanino Liberatore.

La fumettista e animatrice giapponese Yoshiko Watanabe. Autrice di fumetti, animatrice ed illustratrice, ha contribuito alla realizzazione di celebri opere come “La Principessa Zaffiro”, “Kimba - Il Leone Bianco” e serie animate come “Robin Hood”, “Il Corsaro Nero” e lungometraggi italiani come “La gabianella e il gatto” e “Opopomoz” di Enzo D’Alò.

Il disegnatore serbo di Batman, Conan, Adam Wild e Métal Hurlant Stevan Subic.

E il noto autore disneyano Claudio Sciarrone che ha firmato amatissime saghe fra cui Foglie Rosse.

Confermato anche la presenza del disegnatore e copertinista di Preacher e Premio Eisner Glenn Fabry.

saldaPress porta, tra le esclusive per Comicon Bergamo 2024, la Variant Cover di TWD Color Edition 41 disegnata da Greg Capullo mentre, tra le anteprime, ci sarà Ho Creato una Principessima, il nuovo manga fantasy slice of life. Oltre al volume 1, sarà possibile acquistare lo Starter Pack contenente i primi due volumi insieme all’esclusivo poster di questa divertentissima serie!

Oltre ai tanti volumi in anteprima che concludono alcune delle serie best-seller del catalogo dell'editore emiliano fra cui Fire Power, Damn Them All, Nocterra e Vanish, allo stand saldaPress saranno presenti diversi autori disponibili per sketch e firme fra cui:

  • Bigio
  • Erica D’Urso
  • Gabriele Falzone
  • Lorenzo De Felici ed Emiliano Santalucia

Gli autori di Edizioni BD & J-POP Manga:

Krisfits, presente dal 21 al 23 giugno, content creator e illustratrice. Diffonde la cultura del mondo Hentai, sdoganando tabù e pregiudizi. A COMICON Bergamo presenta la variant edition di Rosen Garten Saga 1, creata in collaborazione con J-POP Manga.

Mogiko, presente il 22 e il 23 giugno, è una giovane fumettista. A COMICON Bergamo porterà il primo volume del suo manga da autrice unica “Black Letter”.

Alessio Fiorinello, presente il 22 e il 23 giugno, presenterà a COMICON Bergamo il volume “The Frontier”, nato come webtoon su TacoToon e ora disponibile in formato cartaceo per Edizioni BD.

Caterina Bonomelli, presente il 21 e il 22 giugno, presenterà il volume “Sottopelle”, il suo webtoon pubblicato da Edizioni BD dopo il successo riscosso sulla piattaforma Tacotoon.

Daniele Turturici, presente dal 21 al 23 giugno, fumettista e illustratore porterà a COMICON Bergamo i volumi di “Turtle & Nova”. La sua firma è un mix di linguaggi artistici provenienti da influenze internazionali, culturali e sperimentali.

Axel Novelli, presente dal 21 al 23 giugno, è un artista appassionato di avventura e western che lo hanno ispirato a creare il mondo di Monad e le avventure di Turtle & Nova con il collega Daniele Turturici.

JiokE sarà presente il 22 giugno. Debutta con Pazzia, raccolta antologica di racconti dell’orrore, e prosegue con due graphic novel di “horror viscerale”, La casa dei pulcini e Voglio il tuo cuore.

Ci saranno anche Sio.

Sio nasce all’età di sei anni. Inizia a scrivere fumetti prima di imparare a camminare, per questo che ancora oggi sbatte dappertutto. Negli anni della scuola inventa l'uomo Scottecs, apre il blog a fumetti "Scottecs Comics" nel 2006, inizia a pubblicare per Shockdom, fa cartoni e musica sul canale Youtube “Scottecs”, con 2,3 milioni di iscritti. Ha scritto sceneggiature per Topolino. Con Shockdom pubblica le riviste trimestrali di fumetti Scottecs Megazine ed Evviva, e le raccolte annuali Evviva che bello!, che raccolgono le strisce che pubblica ogni giorno online. Con Feltrinelli pubblica Storiemigranti insieme a Nicola Bernardi e due volumi scritti con Tito Faraci. Ha scritto un Grouchino per Bonelli e due Johnnyfer Jaypegg per Panini. Con Franco Cosimo Panini dal 2017 pubblica ogni anno l'agenda sComix. Ha vinto un premio Boscarato nel 2018, due Gran Guinigi nel 2019 e nel 2021 e un Diversity Award nel 2022. Ha scritto e disegnato le vignette che appaiono sul gelato "Cucciolone".

Fraffrog

Francesca Presentini, classe 1993, vive a Milano ma è originaria di Cortona in Toscana. Nel suo canale su YouTube si cimenta in numerose avventure creative, sperimentando e mescolando tecniche antiche e nuove: in questo modo sta facendo appassionare ogni anno migliaia di giovani al mondo dell’arte, dell’artigianato e della comunicazione. Fuori dal web invece si concentra su illustrazione, scrittura e fumetto, raccontando storie improntate sulla forte autoironia e capacità di parlare a tutti. Al momento ha sei pubblicazioni, tra cui anche con Mondadori e DeAgostini, e sta curando la direzione artistica di un videogioco indipendente. Nel tempo libero ama leggere, giocare ai videogiochi e scrivere le proprie autobiografie in terza persona.

E Dado con la loro casa editrice Gigaciao.

Davide "Dado" Caporali inizia a fare fumetti sul web nel 2008, mentre finiva l'ultimo anno di Liceo Scientifico e nel 2011 si diploma alla Scuola internazionale di Comics. Nel settore ha ricoperto per anni diversi ruoli: come il disegnatore, l'inchiostratore, il colorista, il flattista e lo sceneggiatore. Ha pubblicato diversi libri, da autore unico o in collaborazione, per case editrici come Feltrinelli, Shockdom, Salda Press, Star Comics o Bonelli. Possiede anche una pagina su Instagram seguita da più di 200 mila persone, dove pubblica delle strisce umoristiche in stile Slice of Life. Nel 2022 diventa co-fondatore di Gigaciao, di cui è anche il direttore editoriale e amministratore. Una volta ha visto una Ferrari.

Il poster artist Tommy Gun

TommyGun fa parte dell’associazione Ratatà Festival e del collettivo artistico Uomini nudi che corrono con il quale ha impallato una seduta spiritica portando in questo mondo Quel piccolissimo Giganteschio, rivista di strip aperiodica con autori da tutto il mondo. Produce fumetti in casa con macchine più simili a trappole (Storie di Ordinata Entropia, Come colpire il tizio con gli occhiali e lePaginette con testi di Marco Taddei).

Indiscrezioni del 2018 rendono nota la sua iscrizione all’associazione a delinquere in formato rivista che risponde al nome in codice Čapek Magazine, insignita del Premio Beani come Miglior realtà Editoriale a Lucca Comics 2020. Nel 2020 pubblica Sostanza Densa (Progetto Stigma + Eris Edizioni) e gli viene assegnato il Premio Nuove Strade a COMICON Napoli. Nell'anno di grazia 2023 emerge dalle fiamme di una conca in basalto Nove Maghi (Trincea Ibiza + Frankenstein).

Ha collaborato e pubblicato con Čapek Magazine, Quel piccolissimo Giganteschio, Eris Edizioni, Frigidaire, Squame, Lamette Comics, Tinals, Linus, Dat Future Edizioni, il Tascabile, Jacobin Italia, Prismo Mag, il Nuovo Male, In your face comix, Passenger Press, Snuff Comix, Sky Italia, Epox et Botox, il manifesto, Editoriale Domani, Blu Gallery e varie realtà editoriali indipendenti. È nel conclave di Progetto Stigma e guastatore nel plotone di Trincea Ibiza.

Igort: uno dei fumettisti italiani più noti e influenti nell’intero panorama europeo nonché editore e regista che rivestirà anche il ruolo di Magister del Napoli Comicon 2024.

John Romita JR, Glenn Fabry, Yoshiko Watanabe, Stevan Subic e Claudio Sciarrone saranno presenti nella Artists’ Hall, un’area nuova che arriva a Bergamo dopo il debutto a COMICON Napoli, vero e proprio luogo d’incontro tra artisti e visitatori, dove sarà possibile chiacchierare, acquistare stampe, tavole originali o disegni su commissione.

Maurizio Rosenzweig presenterà il suo ultimo volume della collana fumettizozzi “Le ragazze del diavolo” edito da COMICON Edizioni. Una storia di tre amori passionali, intesi come riscatto personale e per sentirsi liberi dal nichilismo affettivo della vita reale.

Paolo Barbieri ha illustrato innumerevoli copertine per autori come Michael Crichton, Ursula Le Guin, Umberto Eco, Alberto Angela, Wilbur Smith e negli ultimi anni, le sue opere sono state selezionate dalla prestigiosa rivista internazionale Spectrum, il più importante annual al mondo che raccoglie il meglio dell’arte fantasy dei cinque continenti.

Emanuela Lupacchino è da sempre appassionata di supereroi, ciò la porterà a lavorare per Marvel Comics e DC Bombshells. Vengono prodotte serie di statue ispirate ai suoi lavori per Supergirl,Poison Ivy, Harley Quinn e Wonder Woman, di cui attualmente rappresenta l’artista titolare della ongoing.

Luca Usai: fumettista, illustratore, vignettista, Luca disegna storie a fumetti e gadget per il settimanale Topolino, con Disney Italia e Panini Comics. Ha collaborato con le testate ToyStory Magazine, Ducktales, realizzato graphic novel tratte dai film Pixar e, sui testi di Lillo (del duo comico Lillo&Greg), ha illustrato per Rizzoli Libri il libro comico “Posaman & Friends”

Dario Sansone: il cantautore presenterà sabato 22 giugno presso la sala incontri, il suo nuovo libro dal titolo Santo SUD. A Poetry Sketchbook, un racconto autobiografico edito da COMICON Edizioni che ha riscontrato un grande successo. L’evento sarà arricchito dalle performance di alcuni suoi celebri brani.

Gin Zarbo: disegna manga fin dall’infanzia, condividendo questa passione con sua sorella gemella Ban Zarbo. Grazie alla realizzazione del volume Undead Messiah è stata catapultata rapidamente nelle top ten delle classifiche di vendita. A COMICON Bergamo porterà il primo volume del suo THE SECRET OF SCARECROW edito da Star Comics.

Topolino , Dylan Dog, Tex, Diabolik, Spider-Man e Capitan America, sono solo alcuni dei volumi per i quali Tito Faraci ha realizzato delle storie, diventando tra i primi autori italiani a lavorare su personaggi di fumetti americani. Inoltre è attuale direttore editoriale di 𝐅𝐞𝐥𝐭𝐫𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐜𝐬, per cui ha pubblicato varie opere come: il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Spugna, presente il 23 giugno, è fumettista e illustratore. Fa parte del collettivo Trincea Ibiza, con cui ha realizzato il volume "Nove Maghi". Ha vinto tre Premi Boscarato del Treviso Comic Book Festival, come autore rivelazione, miglior autore di copertina e Miglior Artista. Insieme al collega Martoz farà un workshop domenica 23 giugno alle ore 15:00.

Martoz, presente il 23 giugno, fumettista e street artist, ha pubblicato fumetti per diverse case editrici tra cui Coconino Press, Feltrinelli Comics, Shockdom, e Canicola. Inoltre, ha esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Mosca, Los Angeles, Buenos Aires e Parigi.

Daf, presente il 22 giugno, ha fondato con altri soci il team ASC all’interno dello Studio Container, che si occupa di illustrazione, animazione e comunicazione, arrivando a collaborare con le più importanti agenzie di pubblicità italiane e internazionali, e con il mondo del cinema.

Paolo Lamanna, presente il 22 giugno, si definisce un 2D/3D generalist. Da oltre 15 anni lavora nel campo della creatività a tutto tondo: dall’illustrazione alla motion graphic, alla realizzazione di modelli per games e app.

Matteo De Longis ha un ibrido stilistico trasversale: dall’illustrazione alla grafica, dal fumetto al design. Attualmente è impegnato a un progetto come autore completo, “𝐓𝐡𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐦”, una miniserie a fumetti in 7 volumi. L'autore sarà presente in stand per una esclusiva signing session nella giornata di venerdì 21 giugno dalle ore 16:00 alle ore 17:00.

Giancarlo Olivares è un fumettista ed illustratore. Realizza tavole, studi e design di personaggi ed elementi illustrativi di giochi in scatola, tra cui il recentissimo DCeased - A Zombicide Game ispirato all’omonimo fumetto di successo della DC Comics. L'autore sarà presente in stand nella giornata di sabato 22 e domenica 23 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Michele GAID Bisazza è un autore completo ed autodidatta. In occasione di COMICON Bergamo presenterà la sua prima opera nota, “𝐎𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚”, un graphic novel di racconti di guerra dal punto di vista delle vittime. L’autore sarà presente in stand nella giornata di sabato 22 giugno dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Che siate tra le giostre, su colline di jeans o in doccia, sarà impossibile resistere ai suoi testi, quindi fuori i cuori e in alto i fazzoletti! Labadessa regalerà piantini e abbracci di conforto domenica 𝟐𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 alle ore 12:45 con uno show tutto suo all’Auditorium (Sala Cinema e Tv).

Comicon Bergamo 2024 doppiatori

Manuel Meli: giovane doppiatore con una carriera incredibile, l’avrete sicuramente sentito ricoprire i panni del famigerato cacciatore di pirati Zoro in One Piece, dello spericolato mago Natsu in Fairy Tail, del protagonista Kaneki in Tokyo Ghoul e molti altri ancora.

Cosa hanno in comune uno scudiero di casa Lannister, un ladro genio dell’informatica soprannominato Rio e il bagnino Billy, che si sacrifica per sconfiggere il Mind Flayer? Il doppiatore Mirko Cannella!

Alex Polidori: "Ciao ragazzi sono io, il vostro amichevole Spiderman di quartiere! Ci siamo divertiti molto a COMICON Napoli, tra spettacoli, cibo e tanti amici di vecchia data. Ora è tempo di volare a COMICON Bergamo!"

Jacopo Calatroni arriva a Comicon Bergamo 2024! Da Dr. Stone a My Hero Academia, passando per Sword Art Online, Jacopo ha prestato la sua voce ai personaggi di numerose serie animate, telefilm e videogiochi, ma non solo! Dal 2014 è la voce di Spotify!

Massimo Triggiani, presente a 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐂𝐎𝐍 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 il 21 e il 22 giugno, è un attore e doppiatore che ha dato voce ad iconici personaggi di serie tv di successo.

Comicon Bergamo 2024 ospiti Musica

Per quanto riguarda gli ospiti dell'area Musica sul Main Stage, invece, si esibirà Giorgio Vanni, cantautore e voce delle più amate sigle dei cartoni animati degli anni Duemila, che regalerà al pubblico un indimenticabile concerto dal vivo.

Sul palco del MainStage a Comicon Bergamo 2024 arriva un trio trap rock esplosivo: gli Stunt Pilots! Con un passato da musicisti di strada, hanno recentemente ottenuto il secondo posto a X Factor 2023, sfrecciando verso una serie di concerti sold out che hanno consolidato ulteriormente la loro immagine nel panorama musicale.

Sul palco dell’Hyperstage dalle ore 14:30 salirà Il pianista, compositore e produttore musicale Richter, con un panel dal titolo “Fra Bit e Beat: la musica nei e dei videogiochi” in compagnia del collega Austin Wintory.

CdA - Cartoon Rock Boy Band, saranno sul palco sabato 22 giugno ore alle 19.30. Creano elettrizzanti arrangiamenti in chiave rock dei cartoni animati più amati trasmessi dagli anni ‘70 fino ad oggi.

Artemuse, cantanti, attrici, danzatrici, questo gruppo vocale femminile vi stupirà sabato 22 giugno alle ore 18.10 con un concerto originale, suggestivo, ed accattivante, riadattando le colonne sonore targate Disney con inedita chiave creativa. Non perdete inoltre il loro talk in Auditorium alle ore 11.00 dal titolo “Cantami o Musa” - la musica e Disney!

Gremlins, sono una tribute band che crea repertori incentrati soprattutto su film degli anni ‘80, partendo da arrangiamenti originali aggiungendo un pizzico di rock. Vi aspettano sul palco venerdì 21 giugno alle ore 18.30.

Cartoon Manics Show, domenica 23 giugno alle ore 14.30 non perdete un vero e proprio musical , un'esplosione di energia, colori e emozioni, dove il pubblico verrà coinvolto attivamente nel cantare e ballare insieme alle note delle sigle più amate della loro infanzia.

Comicon Bergamo 2024 ospiti Cinema

Dal mondo dei videogame arrivano a COMICON Bergamo 2024: l’attore e doppiatore Troy Baker, leggendaria voce per i videogiochi The last of us I e II, Call of Duty, Fortnite, Bioshock e Death Stranding, ma anche per la serie vincitrice di un Emmy Award Love, Death & Robots.

“Occhio di coniglio, rumore di fischi”…lasciate stare il whisky e state attenti basilischi!" Seamus Finnegam ovvero l'attore Devon Murray, un vero e proprio impavido Grifondoro, pronto ad aiutare i suoi amici a costo della vita.

Comicon Bergamo 2024 ospiti Videogame

Il compositore Austin Wintory, tre volte nominato ai Grammy e due volte vincitore di un BAFTA, noto per il gioco per PS3 Journey e per le sue collaborazioni con Assassin's Creed Syndicate, la trilogia The Banner Saga, ABZU, The Pathless, Aliens: Fireteam Elite, LEGO Fortnite

Andrea Pessino, co-fondatore dello studio di sviluppo di videogiochi Ready At Dawn®, collaboratore di Blizzard Entertainment, dove ha creato le tecnologie di base per diversi blockbuster della serie di videogiochi WarCraft, vincitore di numerosi riconoscimenti del settore, tra cui il premio “Graphics Software of the Year” di PC Magazine. 

Co-owner e tra i presidenti di uno dei più prestigiosi team di eSports internazionali NOVO Esports, Giorgio Calandrelli, aka POW3R, è stato uno dei pionieri di Twitch in Italia, ad oggi ha uno dei canali di streaming più seguiti sulla piattaforma viola. Sarà presente il 22 e il 23 giugno.

Xiuder, presente il 23 giugno, è considerato uno dei pionieri di Fortnite e dello streaming nazionale, ha creato una community formata da milioni di followers. È anche un musicista e parallelamente allo streaming suona la batteria, portando in giro per l'Italia la musica Punkrock.

Luca Lombardi aka Lomba, presente 22 e 23 giugno, è content creator per NOVO esports, fin da piccolissimo ha passato parte delle giornate a videogiocare: iniziando dai primi single-player, per poi spaziare ai multigiocatore competitivi ed ora non vede l’ora di sfidare gli altri team!

Comicon Bergamo 2024 ospiti gioco

Nicola De Gobbis è convinto che si possa cambiare il mondo raccontando storie e lanciando dadi. Per questo motivo, fa tutto il possibile affinché sempre più persone si avvicinino al mondo del gioco di ruolo. Grazie a NEED GAMES!, una casa editrice milanese leader nel settore dei giochi di ruolo di cui è fondatore e CEO, e al mantra RUOLARE. DURO. SEMPRE., Nicola ha contribuito a diffondere il gioco di ruolo, portandolo ovunque.

Mattia Ceniti, in arte Matt Aster, content creator e appassionato di Gioco di Ruolo, ha creato famose ambientazioni di GDR come Luxastra e Anime Selvagge, ma soprattutto è l’ideatore regolamenti tutti da scoprire: Sacrifice, Trailer e Contrast System. Il suo obiettivo? Trasmettere la sua passione grazie a multitavoli di giochi di ruolo!

Andrea Rossi "Master of Masters", cultore di Old School e autore di giochi di ruolo, sostiene che la ricetta ideale per un buon GDR sia: fantasia, improvvisazione e una buona manciata di divertimento! Secondo il Master, la combinazione di questi tre elementi, azzera le differenze tra giocatore vecchio stampo e nuovo avventuriero, unendo in modo trasversale generazioni di appassionati.

Emiliano Sciarra, l’autore di BANG!, il gioco western più venduto al mondo, sarà presente al festival con appuntamenti esplosivi e sarà giudice onorario dell’Italian Game Jam per valutare i 5 finalisti nell’ultima giornata della competizione!

Comicon Bergamo 2024 content creator

A COMICON Bergamo 2024 tornerà il divulgatore scientifico Adrian Fartade:

Adrian Fartade, classe 1987, si trasferisce adolescente dalla Romania nella provincia di Arezzo. Laureato in Storia e Filosofia presso l'Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, dai primi anni 2000 si occupa di divulgazione scientifica, in particolare astronomica, a partire dal suo canale YouTube che conta oggi oltre 400.000 iscritti. 

Ospite in teatri e festival, la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni. Ha all'attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", uscito nel 2018; "Su Nettuno piovono diamanti" uscito il 12 marzo 2019; “Come acchiappare un asteroide”, il suo terzo titolo uscito il 16 giugno 2020. Nell’ottobre 2021 esce anche il libro “Apollo Credici”, frutto della collaborazione con Luca Perri e Leo Ortolani, edito da DeAgostini. Oltre all’astronomia è sensibile a tematiche di inclusione, femminismo e gender equality.

Alessio De Santa: sceneggiatore, scrittore e content creator con un forte seguito su Tiktok, Instagram e Youtube, realizza brevi video in cui svela tante curiosità di film, serie tv, ma anche sulla tecnologia.

RichardHTT: talentuoso artista, conosciuto sul web per le sue ineguagliabili challenges a tema fumetto che appassionano migliaia di spettatori e lo hanno reso una vera e propria leggenda!

Ilias Gidano Cocchi: è il fondatore dell’Italian Speedrun Community (ISC) è un'associazione per tutti gli appassionati di speedrunning: un'arte che consiste nel completare i videogiochi nel minor tempo possibile.

Ilaria Shasam Gentili: è divulgatrice e storyteller videoludica, con lo scopo di far riscoprire l'importanza dei videogiochi. Il suo motto? “Laugh hard. Run fast. Be kind.”

Sdrumox: un’icona dell'imprevedibilità, un “ragazzo ombra” tanto simpatico quanto originale, un compagno fedele e sostenitore di tutti coloro che optano per la calvizia, soprattutto quelli che si chiamano Marco.

Angelo Sommobuta Cavallaro è uno storico, saggista e content creator, nonché tra i principali punti di riferimento della community italiana di One Piece. I suoi canali social, Youtube e Twitch sono tra i più influenti per la divulgazione e la discussione critica di fumetti e manga.

CavernadiPlatone: content creator e sceneggiatore di manga quali “𝐄𝐱-𝐓𝐫𝐚𝐜𝐭” e “𝐀𝐫𝐤𝐚𝐢-𝐎𝐧”, è tra i pionieri della divulgazione della cultura pop su YouTube, raggiungendo migliaia di utenti. Ha contribuito alla diffusione della cultura nerd salendo sui palchi di tutta Italia e collaborando con i maggiori editori italiani per raccontare la magia di manga, anime e molto altro.

Federic: content creator di tipo Elettro, la sua abilità speciale è di divulgare contenuti sull’universo Pokémon in modo davvero originale, rendendolo molto popolare sulle piattaforme come YouTube e Twitch. Sfidarlo non sarà di certo un gioco da ragazzi, infatti è anche un esperto collezionista di carte!

Comicon Bergamo 2024 ospiti cosplay

Esperta del settore tessile-abbigliamento calzature e pelli, Elisa, in arte Nekoneko_artcosplay non è solo una cosplayer, realizza anche costumi su misura per i suoi clienti, creando pezzi unici e sofisticati. Tra i suoi innumerevoli traguardi, ha ottenuto due volte il terzo posto all’European Cosplay Gathering, di cui uno conseguito nel 2014 e un altro nelle finali del 2022 al Japan Expó di Parigi.

Daniela Di Pietro, in arte Dani Foca Cosplay, si è avvicinata molto presto al mondo cosplay realizzando i primi costumi da autodidatta. Negli anni ha perfezionato i suoi lavori interessandosi soprattutto alla realizzazione di armature e prop, con la sperimentazione di diversi materiali. Inoltre grazie al suo talento si è aggiudicata tantissimi premi come: Miglior coppia al Torino Comics 2017; Miglior personaggio femminile al Cartoons on the bay 2017; Magnifico eroe al Casale comics&games 2018.

Dietro ad ogni costume, acconciatura e make up, c’è, invece, un lavoro di settimane/mesi, che richiede dedizione e cura. Quest’arte ha aperto le porte a talentuosi cosplayer che hanno fatto di una passione il proprio lavoro, come la nuova ospite internazionale di COMICON Bergamo 2024: Pugoffka!

Kasumi Sen ha un potere speciale: dopo aver visto un anime o letto un manga, riesce a trasformarsi nei personaggi che più l’hanno colpita. Oltre ad essere una cosplayer, Emanuela è una streamer e MUA, con una grande passione per i videogiochi, sempre pronta a svelarvi curiosità sul mondo videoludico e a farvi fare tante risate. 

Mogu Cosplay, presente tutti i giorni, è la madrina ufficiale e presentatrice della COMICON Cosplay Challenge PRO. Negli anni ha dimostrato il suo talento adattandosi a personaggi la cui riproducibilità è stata impeccabile e vincendo numerosi premi sia nazionali che internazionali. 

Pink Lemon, presente 22 e 23 giugno, è una cantante e cosplayer. Crea adattamenti italiani delle sigle e OST anime, esibendosi su vari palchi in giro per l'Italia, tra i quali anche quelli di COMICON. Prima della premiazione potrete assistere al suo live musicale sulle sigle anime più amate.

Miriel Montague, presente 22 e 23 giugno, è sempre stata un'appassionata di anime e manga, divertendosi a vestire i panni dei personaggi che preferiva. Grazie al cosplay ha scoperto la sua vocazione per il make-up, diventando una truccatrice cinematografica a tutto tondo. Ha lavorato per progetti cinematografici con Netflix, Rai e Sky.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...